Quando gli agricoltori dicono “Suma d’amson” intendono dire “siamo nel periodo della mietitura del grano”, uno dei momenti più attesi dell'anno dal contadino, il periodo estivo in cui per mietere il grano (o l’orzo) si usa l’Amsura (in italiano falce messoria).
Una tiepida sera di primavera di trent’anni fa, seduti al tavolo del Circolo Geom. Umberto Piazza a Santa Maria del Tempio, quattro amici partendo proprio dall’amsura e dalla lavorazione del grano, che contraddistingue il quartiere agricolo di Santa Maria del Tempio, decisero di organizzare una festa che facesse conoscere la frazione e ne raccontasse la storia.
L’Amson a la Madona!
Nacque cosi nel 1992 una tradizione che Santa Maria del Tempio difende, con fatica,
da oltre 30 anni! Una manifestazione che negli anni è mutata, si è ampliata, diventando nell’ultimo decennio una fiera agricola a tutti gli effetti. Una manifestazione culturale che ci fa rivivere una storia di altri tempi e ci fà toccare con mano quale fu il progresso operato dalla tecnica applicato all’agricoltura.
Non abbiamo ancora informazioni certe sulla prossima edizione. Puoi cercare aggiornamenti usando i riferimenti riportati sotto (sito web per approfondire o pagina facebook).