Sagre e feste di paese • cose da fare a Alessandria e provincia
Sagre nelle regioni italiane
Tra gli appuntamenti da non perdere in questo periodo si segnalano. Festa delle Ciliegie a Rivarone. Rivarone (AL) festeggia il prodotto tipico locale con la tradizionale Festa delle Ciliegie. L'evento si svolge a fine maggio e offre un ricco programma tra specialità culinarie, arrività e intrattenimento.
Di seguito le date di queste e di altre manifestazioni e tutti gli altri dettagli da conoscere.
Rivarone (AL) festeggia il prodotto tipico locale con la tradizionale Festa delle Ciliegie. L'evento si svolge a fine maggio e offre un ricco programma tra specialità culinarie, arrività e intrattenimento. leggi tutto»
La “Festa an tla curt” si svolge da alcuni anni in località Casazze di Altavilla Monferrato tra la fine di maggio e l'inizio del mese di giugno. Si possono gustare specialità monferrine con accompagnamento musicale nei cortili del borgo. Cena a menù fisso. leggi tutto»
La Pro Loco di Morbello, in provincia di Alessandria, promuove la Festa della birra, evento estivo con birre artigianali e stand gastronomico. leggi tutto»
Nel mese di luglio a Bosio, in provincia di Alessandria, si svolge ogni anno la Sagra della Lasagna. Una festa tra stand gastronomici, musica e divertimento. leggi tutto»
Dal 1992 Santa Maria del Tempio difende la tradizionale Fera Dl'amson, una manifestazione che negli anni è mutata, si è ampliata, diventando nell’ultimo decennio una fiera agricola a tutti gli effetti. leggi tutto»
Si rinnovano annualmente nel Comune di Bosio (AL) i festeggiamenti per San Bernardo, patrono di Bosio e dei bosiesi. La Pro Loco offre un rinfresco a base di prodotti tipici del territorio bosiese e della Val Lemme. leggi tutto»
Il primo fine settimana di agosto a Cassinelle (AL) le specialità tipiche del territorio sono protagoniste con la Fiera Nuova del Bue Grasso, presso il campo sportivo al di sotto del comune. leggi tutto»
A Frascaro (AL) appuntamento con Frutti e buoi dei paesi tuoi, Mostra-Mercato di piante, animali, cibi tradizionali, rari e curiosi. L'evento è organizzato dal Comune di Frascaro in collaborazione con Soms Frascaro e la Comunità San Benedetto. leggi tutto»
A Cassinelle, in provincia di Alessandria, in conclusione dell'estate torna l'appuntamento con la Sagra del Fungo Porcino, organizzata dalla Pro Loco di Cassinelle. leggi tutto»
La Storica “Fiera Bovina di Sant’Eusebio” a Ottiglio, in provincia di Alessandria, nasce alla fine del 1800 e prosegue, con successo, fino agli anni ’70 animando il territorio con espositori e visitatori da tutto il Piemonte e da altre regioni italiane, per ritornare ai giorni nostri. leggi tutto»
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco “Tarsobi Tartufi & Vino” si svolge nel centro storico potrete del comune della provincia di Alessandria, dove per l'occasione è possibile acquistare tartufi del territorio e gustare piatti tipici accompagnandoli con i vini locali. leggi tutto»
La Mostra Mercato - Fiera Nazionale del Tartufo di San Sebastiano Curone (AL) vuole far conoscere la produzione di tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo, di qualità sicuramente pari se non migliore di quelli di altre zone più "titolate". leggi tutto»
Torna a Murisengo (AL) l'appuntamento con la Fiera Nazionale del Tartufo Trifola d’Or, due domeniche per celebrare il Tartufo Bianco Pregiato o d’Alba leggi tutto»
Primo appuntamento di Cantine Aperte, evento targato Movimento Turismo del Vino. Sabato 27 e domenica 28 porte aperte nell catine aderenti, ecco alcuni...
Viaggio nella cucina autentica di malghe e rifugi nelle montagne del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti. La vista sulle cime dolomitiche e la cucina...