La decima edizione della Magnalonga Dorgalese si svolge quest'anno in uno scenario mozzafiato, offrendo ai partecipanti un'esperienza unica all'insegna del gusto e della scoperta. Il percorso, che si snoda tra mare e monti, toccherà alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio dorgalese, regalando panorami indimenticabili.
L'itinerario ripercorre in parte quello del 2016, con alcune novità che lo rendono ancora più interessante. Si parte dal colle del Carmelo, da cui si gode di una vista panoramica sull'abitato di Dorgali, per poi imboccare il vecchio traforo del Monte Bardia, risalente al 1860 e un tempo utilizzato da pastori e carbonai.
Dall'uscita del traforo si susseguono panorami che spaziano da Punta Nera a Capo Monte Santo, abbracciando l'intero Golfo di Orosei. Il percorso si snoda tra sentieri immersi nella natura, regalando scorci suggestivi come il fitto bosco de "Su camminu e Mesu" e la Codula di Fuili.
Lungo il traforo si incontreranno ovili e residenze di pastori ancora in attività, offrendo un'occasione unica per conoscere le tradizioni pastorali del territorio. La tappa culinaria alla settima tappa delizierà i palati con piatti tipici a base di formaggi, mentre all'altezza di "Cumbida Prantas" si potrà gustare una squisita frittura di pesce.
Non abbiamo ancora informazioni certe sulla prossima edizione. Puoi cercare aggiornamenti usando i riferimenti riportati sotto (sito web per approfondire o pagina facebook).