Roeno presenta il nuovo Trento Doc Riserva Brut Nature
Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, presenta Dèkatos, un Trento Doc Riserva Brut Nature affinato 10 anni.
Eventi • Friuli Venezia Giulia
Quando: -
Dove: Friuli Venezia Giulia / Udine
Venerdì 16 ottobre (ore 14-19), Sabato 17 ottobre 2020 e domenica 18 ottobre 2020 (ore 9-19), al Castello di Strassoldo di Sopra, comune di Cervignano del Friuli, provincia di Udine, un evento tra storia, natura e artigianato d’eccellenza.
L'antico borgo friulano di Strassoldo, in provincia di Udine, è entrato nel Club dei Borghi Più Belli d’Italia nel 2019, e da ben 22 anni le primavere e gli autunni sono allietati da suggestive manifestazioni nei castelli.
D’accordo con le autorità preposte e in simbiosi con professionisti della sicurezza, è stato delineato il programma de “Magici intrecci autunnali”, nato dalla costola degli eventi già collaudati con successo in questo luogo. Cuore del programma rimarranno artigiani, vivaisti d’eccellenza, suggestivi addobbi autunnali e il fascino antico del sito, ma lo svolgimento sarà diverso e per questo è stato modificato il titolo originale (“In Autunno: Frutti, Acque e Castelli”). Il nuovo formato prevede l’esclusione degli interni dei due manieri e una maggiore fruizione dei giardini e della Cancelleria del Castello di Strassoldo di Sopra.
Ci sarà un’entrata unica nel Borgo Vecchio (accessibile da Via Gradisca), che passerà attraverso la Vicinia, dove ci saranno due casse. L’itinerario si dipanerà fluidamente nei giardini della Vicinia, di casa Artuico e di Casa Rambaldo e il parco secolare, che saranno direttamente collegati al Brolo e alla Cancelleria, con l’apertura dei cancelli gemelli posti vicino alla pileria del riso. Dal Brolo, circondato di chiare acque di risorgiva, i visitatori entreranno nella Cancelleria dal retro e usciranno dall’evento passando dal portone anteriore dell’edificio.
L’area della manifestazione sarà molto vasta, per cui si eviteranno assembramenti e si potranno fare rispettare più facilmente tutti i protocolli di sicurezza necessari.
Visite guidate: verranno organizzate delle visite guidate ad orari prefissati, per piccoli gruppi, per ammirare gli interni del Castello di Strassoldo di Sopra, che saranno abbelliti con addobbi autunnali.
L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Ormai anche in Italia, come da sempre in Inghilterra, i visitatori e gli espositori di queste feste di campagna sanno che occorre munirsi di scarpe comode ed eventuali mantelli impermeabili.
Biglietti: I biglietti verranno venduti online e questo garantirà ai visitatori di poter entrare in un determinato orario. L’acquisto dei biglietti in loco sarà possibile, ma non garantirà l’accesso immediato, perché questo dipenderà dall’afflusso che verrà regolato secondo le prescrizioni di sicurezza. I visitatori verranno registrati e contingentati. Sarà d’obbligo mantenere la distanza di sicurezza, l’uso del disinfettante posizionato nei punti prestabiliti e l’uso della mascherina nelle aree interne e dove non ci sia la distanza di sicurezza. Anche gli espositori dovranno vigilare sulla sicurezza del proprio spazio espositivo.
Ingresso manifestazione: Adulti: € 10. Bimbi 6-12 anni: € 6. Bimbi 0-6 anni gratis.
Visita guidata agli interni del castello di Sopra: Adulti, non muniti di biglietto manifestazione: € 8. Adulti, muniti di biglietto manifestazione: € 5. Bimbi 0-5 anni gratis. Bimbi 6-12 anni, muniti di biglietto manifestazione: € 3. Bimbi 6-12 anni, non muniti di biglietto manifestazione: € 5
Aggiornamenti sull’evento e nuove modalità per acquisto biglietti verranno pubblicati sul sito www.castellodistrassoldo.it e sulla pagina Facebook Castelli di Strassoldo.
Info: www.castellodistrassoldo.it
Titolo dell'evento: "Magici intrecci autunnali" al Castello di Strassoldo di Sopra
Sito web per approfondire: http://castellodistrassoldo.it/blog...
Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, presenta Dèkatos, un Trento Doc Riserva Brut Nature affinato 10 anni.
Trekking in quota con gli alpaca, corsi di sopravvivenza, esperienze in malga e passeggiate alla scoperta delle Dolomiti.
25/06/2022
25/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
26/06/2022
dal 16/06/2022 al 26/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
dal 17/06/2022 al 26/06/2022
dal 17/06/2022 al 26/06/2022
06/03/2022
dal 01/07/2022 al 02/07/2022
08/07/2022
dal 29/06/2022 al 27/07/2022
dal 01/07/2022 al 05/07/2022
dal 23/06/2022 al 26/06/2022
25/06/2022
24/06/2022