Edizioni successive

concluso

Grandi Langhe

Grandi Langhe torna con la nuova edizione nei giorni 30 e 31 gennaio 2023 a Torino presso la Sala Fucine di OGR, con più di 240 cantine pronte a presentare in anteprima le nuove annate di DOCG e DOC di Langhe e Roero.


Leggi

30/01/2023

 evento passato

Regione: Piemonte
Provincia: Torino

non confermato

Grandi Langhe 2019

La 4^ edizione di Grandi Langhe si svolge il 28 e 29 gennaio 2019 ad Alba (CN). Un’unica location e un focus di due giorni per degustare tutte le nuove annate in anteprima. Oltre 250 cantine, 1.500 etichette in degustazione, buyer, sommelier, enotecari e professionisti del vino provenienti da tutto il mondo.


Leggi

dal 28/01/2019
al 29/01/2019

 evento passato

Regione: Piemonte
Provincia: Cuneo
print

Grandi Langhe DOCG

Questo evento è collegato alla zona di produzione DOC Langhe

Dove: Piemonte / Cuneo

Attenzione: questa è la scheda di un'edizione passata. Cerca sul sito o verifica coi riferimenti riportati nel testo se esiste un'edizione in programma per quest'anno.

Grandi Langhe DOCG

2-3-4 aprile 2017, date che i professionisti del mondo del vino non potranno fare a meno di annotare in agenda. Dopo il successo del 2015, torna infatti Grandi Langhe DOCG, manifestazione a cadenza biennale organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Associazione Albeisa e Consorzio di tutela del Roero in collaborazione con il Consorzio turistico Langhe Monferrato e Roero, l’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero e Gruppo Ubi Banca. L’evento giunto alla sua terza edizione è esclusivamente aperto ad operatori professionali e giornalisti nazionali ed internazionali.

Tre giorni di degustazioni svolte nei diversi comuni di origine, che permetteranno di conoscere i vini direttamente dai produttori e stringere nuovi accordi commerciali.
Un vero e proprio “viaggio” con degustazioni itineranti sul territorio, in castelli e dimore storiche tra le più suggestive alla scoperta del paesaggio delle Langhe, un territorio unico in cui da sempre esiste un legame viscerale tra l’uomo e la vite.

Protagonisti di questo imperdibile appuntamento saranno i grandi vini DOCG delle Langhe: il Barolo, il Barbaresco, il Diano d’Alba, il Dogliani e il Roero. Vini di eccellenza e qualità riconosciuta nel mondo come riconosciuto nel modo è il valore universale della regione vitivinicola da cui provengono.
Infatti, la zona delle Langhe, Roero e Monferrato, è stata proclamata Patrimonio mondiale dell’umanità dal comitato dell’Unesco.

Su queste colline, la viticoltura è da secoli l'anima dell'economia. Il riconoscimento dell’Unesco viene quindi assegnato a un territorio di vigne ma anche al lavoro di uomini e donne.

Grazie alla collaborazione tra i Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Langhe e Dogliani e l’associazione Albeisa, il programma di Grandi Langhe 2017 si arrichisce con Nebbiolo Prima, evento collaterale riservato ai soli giornalisti, durante il quale verranno presentate in anteprima le nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero attraverso degustazioni alla cieca per la stampa nazionale ed internazionale.

 Per informazioni e dettaglio calendario degustazioni, consultare il sito o scrivere alla seguente mail: 

info@grandilanghe.com

Grandi Langhe DOCG

Titolo dell'evento: Grandi Langhe

Dal 2 al 4 aprile 2017 torna Grandi Langhe Docg. Un’occasione unica ed esclusiva per degustare l’eccellenza della produzione vitivinicola nel cuore del suo territorio.

Luogo: In diversi comuni delle Langhe

Indirizzo: Cuneo

Organizzazione: Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba langhe e Dogliani

Sito web per approfondire: http://www.grandilanghe.it/



La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Acconsento, al fine di ricevere la newsletter, al trattamento dei miei dati secondo le modalità previste dall'Informativa sulla Privacy*
Usiamo Sendinblue come piattaforma di marketing. Facendo clic di seguito per iscriverti, riconosci che le informazioni fornite verranno trasferite a Sendinblue per l'elaborazione in conformità con i loro termini di utilizzo