Fiera delle Palme, dal 18 al 21 marzo 2016 a Melzo.
Per questa nuova edizione, la numero 397, Melzo propone "MELZOLTRE: IL GUSTO DI STARE INSIEME. ARTE MUSICA GIOCO GASTRONOMIA INTRATTENIMENTO", appuntamento dedicato alle famiglie e ai più piccoli, ai quali, quest'anno, è dedicato lo spazio della fattoria didattica ricostruita nell'Area Fiera.
Inaugurazione venerdì 18 marzo, con il concerto di Paolo Jannacci e la sua band; seguono tre giorni di concerti, esibizioni, mostre d'arte, divertimento, degustazioni e show cooking.
La Fiera delle Palme segna anche la riscoperta delle tradizioni che celebrano l'avvento della primavera; la continuità con il passato e la vita contadina di un tempo, in equilibrio con la ricerca del nuovo.
Saranno presenti bancarelle (macchine agricole e utensileria per la campagna e gli allevamenti) e stand, nonché lo spazio Coldiretti per la vendita e le degustazioni di prodotti di qualità a km zero.
Inoltre, Melzo propone mostre d'arte e appuntamenti con il gusto in cui si potranno fare ottime degustazioni delle specialità gastronomiche del Distreto dell'attrattività "Le vie di terra e acqua" che comprende i comuni di Melzo, Cernusco sul Naviglio, Segrate, Pioltello e Vignate. I seguenti comuni sono presenti con assaggi e degustazioni, ad eccezione di Vignate, alla Pagoda del Gusto di Piazza Repubblica, il tutto curato dalle rispettive Pro Loco.
Appuntamenti:
-
Sabato 19 e domenica 20 aprile 2016 degustazioni; Cernusco con il tipico Raviggiolo, Segrate con il Pan de Segrà, Melzo con il suo pollo d’eccellenza, Pioltello con le specialità dedicate al riso
-
Sabato 19 aprile 2016 alle ore 16 Conferenza a cura di Paprica&Zenzero con degustazione di risotto e presentazione del libro "Il risottario" di Sergio Barzetti
-
Domenica 20 show cooking di Teresa Casanova: partendo dalle ricette de "Il Libro de Arte Coquinaria" del Maestro Martino de’ Rossi, già cuoco di Gian Giacomo Trivulzio futuro signore di Melzo, la chef di Parica&Zenzero si cimenterà nel Bianco mangiare a la catelana, nel Pollastro allesso con salsa d’agresto e ancora con il Riso giallo con Zafarano.
Inoltre...
-
Laboratori di alimentazione consapevole, dedicati a non più di 25 bambini ogni ora, nei quali si potrà sperimentare Il giardino aromatico, la lavorazione delle farine con Dal grano al piatto e la realizzazione di spuntini veloci con Cibi in viaggio
-
Ricostruzione del villaggio contadino in Area Fiera, dove ci si può cimentare con i pony e i cavalli del C.I.M.E. per il battesimo della sella e assistere alle prove di abilità di cani di tutti i tipi, impegnati negli esercizi di Dog agility
-
Mostre d'arte presso la Chiesa di Sant’Andrea e adiacente Sagrestia – sec. XIII
-
Mostre fotografiche con le vecchie immagini degli stabilimenti Galbani e Invernizzi in Biblioteca
-
Macchine storiche della Ferrari in Piazza Vittoria
-
Esibizioni di tiro con l’arco, ginnastica artistica/ritmica e arti marziali a cura delle società sportive melzesi
-
Spettacoli musicali della Bach Street School, dei gruppi pop Deja Vu, Divas e della Rufus Band/Music Lab
-
Lo spazio coffee&chat, gestito dagli studenti delle Scuole medie superiori di Melzo, in Piazza Risorgimento
-
Spazi espositivi dedicati ai giovani talenti locali e quelli centrati sulle attività di Progetto Itinera, dedicati all’imprenditorialità giovanile
-
In chiusura, concerto della Filarmonica Città di Melzo e dell’Orchestra Guido d’Arezzo.
Ticket per la degustazione:
Si acquista da sabato 19 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, presso lo stand della Pro Loco in piazza Vittorio Emanuele.
Il biglietto costa 10 euro e comprende anche le visite guidate ai monumenti di Melzo, a cura degli studenti del Liceo Giordano Bruno; le visite previste, dalla durata di un’ora, sono quattro:
Porta Lodi, Chiesa di Sant’Alessandro, Centro storico, Palazzo Trivulzio e Chiesa di San Francesco; partenze alle ore 10.30, 11.30, 14.30 e 15.30.
Per info:
Comune di Melzo
Tel. 02 95120322