DiVin Nosiola

Luogo: Trento, Valle dei Laghi

Regione: Trentino Alto Adige

DiVin Nosiola

Dal 12 al 26 aprile 2025, un viaggio tra riti e sensi, intorno ad un Vino dall'anima antica: la quindicesima edizione di DiVinNosiola torna a celebrare il territorio e le eccellenze autoctone.

Tutto pronto per DiVinNosiola, l'evento che celebra la Valle dei Laghi attraverso la sua storia, i suoi sapori e il suo fiore all'occhiello: la Nosiola, unico vitigno autoctono del Trentino a bacca bianca. Ad attendere i visitatori un ricco programma tra cultura, degustazioni guidate, trekking nella natura e, per la prima volta, un inedito tour in trenino tra le cantine: per scoprire l'unicità del Vino Santo Trentino DOC, presidio Slow Food e del Vino Nosiola.

L'aria si riempie della dolcezza dell'uva passita, che regala un assaggio degli inebrianti sapori di questo territorio, e che è presto seguita dalle note aromatiche del Vino Santo, indiscusso protagonista dell'evento celebrativo dei gioielli enogastronomici della Valle dei Laghi. DiVinNosiola torna ricco di novità con la sua quindicesima edizione, dal 12 al 26 aprile: un'occasione unica per immergersi in un'antica tradizione viticola-enologica fatta di gesti pazienti e saperi tramandati, dove ogni bottiglia racchiude il respiro della terra e il tempo lento della trasformazione.

Incantevole territorio adagiato tra il Lago di Garda e Trento, a nord della zona di Sarche, antico alveo del fiume Adige ed oggi oasi naturale dove il turchese dei laghi abbraccia il verde dei rigogliosi frutteti e vigneti, la Valle dei Laghi fa da suggestivo sfondo ad un evento dedicato alla sua identità così intimamente legata alla produzione di due tipologie di vinificazione della Nosiola, unico vitigno storico-autoctono del Trentino a frutto bianco. Si tratta del fresco e delicato Vino Nosiola, con un aroma elegantemente fruttato che ricorda le nocciole appena colte, e del pregiato Vino Santo Trentino DOC, presidio Slow Food, che si distingue per eleganza e complessità aromatica con le sue raffinate dolci note di miele, albicocca e spezie. Autentico vino da meditazione, quest'ultimo è conosciuto anche come il "passito dei passiti", grazie al suo lungo e meticoloso processo di produzione. Le uve Nosiola vengono lasciate ad appassire naturalmente per mesi sui graticci, chiamati aréle in dialetto locale, accarezzate dal costante soffio del vento che scende dalle Dolomiti del Brenta e dall'"Ora del Garda", la brezza gentile che dal Lago di Garda attraversa la Valle dei Laghi. A renderlo unico è lo sviluppo all'interno dei grappoli di muffe nobili, che favoriscono una straordinaria concentrazione zuccherina, donando al vino un sapore inconfondibile.

Questo patrimonio culturale è mantenuto vivo con determinazione dall'Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino DOC che riunisce sei aziende agricole, ognuna delle quali lo interpreta con uno stile unico ed inconfondibile. Tanti gli appuntamenti per riscoprirlo, a cominciare dall'imperdibile Rito della spremitura, previsto per sabato 12 aprile, un evento collettivo che da tempo immemore riunisce la comunità durante la Settimana Santa per il simbolico passaggio dall'appassimento alla vinificazione. E ancora, per conoscere a fondo il Vino Santo ed il Vino Nosiola, imperdibili le degustazioni guidate come "Gustodivino" e la masterclass "Passione Passito", entrambe con la partecipazione del celebre sommelier Giuseppe Carrus di Gambero Rosso. Il ricco programma prevede inoltre: un nuovo itinerario in carrozza a bordo del Nosiola Express, il Trenino del Vino Santo con inedite visite alle cantine in compagnia dei vignaioli, impreziosite dalle prelibatezze preparate dagli chef dell'Alleanza Slow Food; momenti dedicati ad arte, spettacolo e musica, e piacevoli escursioni enoturistiche, tra cui esclusivo trekking dedicato alla biodiversità con attività di foraging, per scoprire gli angoli più suggestivi del territorio tra castelli, laghi, prati e vigneti.... leggi tutto»

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

DEGUSTAZIONI
Dal Rito della Spremitura alla tavola: degustazioni che raccontano una storia di eccellenza

Ad inaugurare questa quindicesima edizione sarà proprio il Rito della Spremitura, che avrà luogo presso l'Azienda Agricola F.lli Pisoni di Pergolese, sabato 12 aprile, in collaborazione con la Confraternita della Vite e del Vino. Una straordinaria occasione d'incontro che racconta di tradizioni collettive e sapori condivisi che permette di assistere al rituale passaggio dall'appassimento alla vinificazione del Vino Santo, frutto di lavoro, tempo e dedizione, nonché prezioso simbolo del territorio.

Giovedì 17, presso il Palazzo Roccabruna di Trento, si terrà la Masterclass "Dalla Nosiola al Vino Santo", con Aurora Endrici, esperta in comunicazione del vino. L'Enoteca provinciale del Trentino ospiterà i partecipanti perché possano scoprire le numerose declinazioni del vitigno bianco della Nosiola e del Vino Santo Trentino DOC. Tre annate di Vino Santo e tre Nosiola saranno abbinate, durante la degustazione, a prodotti tipici Trentini, per assaporare appieno questo territorio.

Giovedì 24, presso l'Azienda agricola Giovanni Poli di S.Massenza, in compagnia del sommelier Giuseppe Carrus di Gambero Rosso e vicecuratore della guida Vini d'Italia, si terranno la Masterclass "Passione Passito", un affascinante percorso tra storia, profumi e sapori del Vino Santo Trentino, nel quale degustare sei annate storiche di questa prelibatezza - una per ogni cantina che lo produce -; e "Gustodivino", un viaggio enogastronomico d'autore tra i vini Nosiola, Vino Santo e cucina trentina interpretata creativamente dallo chef Walter Miori. In un'atmosfera informale ed amichevole, aperta sia agli estimatori che ai curiosi, i vignaioli proporranno un'esperienza del gusto inedita, raccontando la versatilità dell'autoctona Nosiola.

ESPERIENZE
Ogni sorso un'esperienza: ecco quali vivere per l'occasione.

Quest'anno, un'entusiasmante novità per scoprire i segreti della produzione vinicola: il 21 e il 26 aprile, il Nosiola Express – Il trenino del VinoSanto porterà gli ospiti in un evocativo e suggestivo viaggio in quattro tappe per sei cantine dove conoscere i protagonisti dell'Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino, le loro realtà ed i loro vini, sempre accompagnati da piatti della tradizione trentina preparati dai cuochi dell'Alleanza Slow Food. Il percorso ad anello, con partenza e ritorno a Sarche, permetterà di assaporare delizie locali ma anche di ammirare bellezze storiche come Castel Toblino e Castel Madruzzo, alcuni piccoli borghi, i laghi di Toblino e S. Massenza ed i coltivi della Nosiola, accompagnati da un'esperta guida del territorio.

Due sono poi le iniziative in cartellone per L'arte in Vigna, un'esperienza di interpretazione del vino dagli echi classici attraverso teatro, musica.. e danza. Sabato 12, presso l'Azienda agricola F.lli Pisoni di Pergolese, al termine del Rito della Spremitura, la travolgente energia del Duo di Fisarmoniche Tonelli che animerà il pubblico nell'evento intitolato "Il vino e la musica" con ritmi e melodie dal sapore antico, uno spettacolo tra le vigne capace di evocare emozioni e stimolare tutti i sensi; per finire con un brindisi di Nosiola, in abbinamento ad un piatto della tradizione.Venerdì 25, invece, presso l'Azienda Agricola Francesco Poli di Santa Massenza, la Compagnia SupernovaK sarà protagonista di "Il vino e il teatro" con "La bottiglia in campo", degustazione sceneggiata di una bottiglia di vino nel suo vigneto. Una dilettevole escursione tra le vigne con degustazione sensoriale accompagnata dagli attori della compagnia, che delizieranno con racconti ricchi di curiosità e metafore.

ESCURSIONI
Il vino a passo lento: tutte le escursioni in programma

Ricco è il programma di Cammini diVini, escursioni enoturistiche che esploreranno i suggestivi angoli della Valle dei Laghi per scoprire borghi, castelli, laghi e attraversare i vigneti per conoscere e toccare con mano le uve caratteristiche della zona. Ogni passo sarà arricchito da curiosità enogastronomiche locali, visite a cantine vinicole e degustazioni immerse in un paesaggio mozzafiato.

Sabato 12 aprile il Cammino tra coltivi e chiesette, trekking guidato che parte da Ponte Oliveti e arriva a Pergolese, percorre un sentiero tra i coltivi della Nosiola fino a raggiungere la Chiesetta dei Santi Mauro Grato e Giocondo. Raggiunto Calavino ed esplorate le vigne, ci si addentrerà nel bosco fino alla Chiesetta di San Siro, che sarà possibile visitare e dove ci fermeremo a pranzare al sacco. Proseguiamo poi percorrendo un tratto della strada romana e raggiungere la Cantina F.lli Pisoni.. Segue il Rito della Spremitura e lo spettacolo musicale.

Domenica 13, invece, si terrà Trekcooking lungo la Strada Romana, un light trekking con partenza dalla Cantina Pedrotti, immerso tra muretti a secco, per scoprire, in compagnia di un botanico, la biodiversità locale e raccogliere le erbe spontanee della zona. Tornati in cantina, un cuoco dell'Alleanza Slow Food propone un cooking show per imparare ad utilizzarle; si potranno, così, gustare tutte le specialità, accompagnate da Vino Nosiola e Vino Santo!

Il cammino dell'acqua, venerdì 25, partirà dalla Centrale Idroelettrica di S. Massenza, borgo gioiello della Valle dei Laghi noto per i suoi distillati. Il suggestivo itinerario lungo il lago che si immette nel sentiero della Roggia di Calavino racconta il legame indissolubile tra il paese e la sua acqua, e non manca di un tratto tra i vigneti della Nosiola. Arrivati alla Cantina, si assisterà allo spettacolo "La bottiglia in campo" dove degustare la Nosiola e il Vino Santo.

Contatti:
Email: info@vinosantotrentino.it | Tel: 349-3365446

Guarda altri eventi
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter*


Coordinate dell'evento

Titolo: DiVin Nosiola

Luogo: Trento, Valle dei Laghi - Trento (TN)

Periodo / giorno di svolgimento: -

Organizzatore / promotore dell'evento: Consorzio Turistico Valle dei Laghi e Ass. Vignaioli Vino Santo Trentino Doc

Per approfondire: https://vinosantotrentino.it/

Per approfondire sui social : https://www.facebook.com/vinosantot...





Altri eventi simili

in arrivo

Divin Negrar

DiVin Negrar Valpolicella è una degustazione itinerante per rivivere la storia dei vini della Valpolicella Classica.


Leggi

dal 25/04/2025
al 26/04/2025
Regione: Veneto
Provincia: Verona

in arrivo

Only Wine Festival

Nuova edizione di Only Wine Festival, il salone dedicato alle piccole cantine e ai giovani produttori di vino, che si terrà a Città di Castello (Pg), il 25-26-27 aprile 2025.


Leggi

dal 25/04/2025
al 27/04/2025
Regione: Umbria
Provincia: Perugia

in arrivo

Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione

Anche quest’anno le Colline Moreniche di Volta Mantovana ospiteranno la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione.


Leggi

dal 25/04/2025
al 27/04/2025
Regione: Lombardia
Provincia: Mantova

in arrivo

Borgo diVino in tour - Egna

Borgo diVino in Tour a Egna Neumarkt (BZ): 26 e 27 aprile 2025. Vino, cibo e musica si incontrano nei Borghi più belli.


Leggi

dal 26/04/2025
al 27/04/2025
Regione: Trentino Alto Adige
Provincia: Bolzano

in arrivo

Cocco... Wine Stories

Giovedì 1 maggio 2025 il nuovo appuntamento in primavera di Cocco...Wine stories, a Cocconato d'Asti.


Leggi

01/05/2025
Regione: Piemonte
Provincia: Asti

in arrivo

WOW FESTIVAL - Walk Of Wine

WOW FESTIVAL – Walk Of Wine è un evento che ha come protagonisti l’amore per il buon vino per il buon cibo.


Leggi

dal 01/05/2025
al 04/05/2025
Regione: Lombardia
Provincia: Lecco

in arrivo

Borgo diVino in Tour a Bard

Borgo diVino in tour a Bard (AO): 2, 3, 4 maggio 2025. Vino, cibo e musica si incontrano nei Borghi più belli.


Leggi

dal 02/05/2025
al 04/05/2025
Regione: Piemonte
Provincia: Aosta

in arrivo

Il Sabato del Vignaiolo - Verona

Il prossimo 10 maggio, la Tenuta La Cà ospiterà per la prima volta Il Sabato del Vignaiolo, un evento promosso dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI).


Leggi

10/05/2025
Regione: Veneto
Provincia: Verona

in arrivo

Monterosso Val d’Arda Festival

Per due giorni Castell’Arquato (PC) diventa la capitale del vino tipico il borgo piacentino ospiterà il Monterosso Val d’Arda Festival, dove sono protagonisti il vino ed i prodotti tipici del territorio.


Leggi

dal 10/05/2025
al 11/05/2025
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Piacenza

in arrivo

Vignaioli Contrari

La nona edizione di "Vignaioli Contrari" torna a Spilamberto (MO) il 10 e 11 maggio 2025 per celebrare la passione, la biodiversità e l'autenticità del vino artigianale.


Leggi

dal 10/05/2025
al 11/05/2025
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Modena

in arrivo

Bologna Wine Week

La Bologna Wine Week si terrà la seconda settimana di Maggio. Dal 9 all'11 Maggio in programma una serie di iniziative tra Piazza Nettuno, Palazzo Re Enzo e Sala Borsa.


Leggi

dal 09/05/2025
al 11/05/2025
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Bologna

in arrivo

Chianti Lovers Week

Un'intera settimana – dal 5 all'11 maggio 2025 – pensata per unire ristoranti, enoteche, produttori e spazi culturali in un percorso enogastronomico che valorizza l'identità del vino Chianti.


Leggi

dal 05/05/2025
al 11/05/2025
Regione: Toscana
Provincia: Firenze

in arrivo

Nizza è Barbera

Dal 9 al 12 maggio a Nizza Monferrato (Asti) sarà Barbera Forum con oltre 70 produttori e 400 etichette in degustazione.


Leggi

dal 09/05/2025
al 12/05/2025
Regione: Piemonte
Provincia: Asti

in arrivo

Regina Ribelle - Vernaccia di San Gimignano Wine Fest

San Gimignano ospita il festival dedicato alla Regina Bianca nel suo territorio. Un evento pensato e realizzato sul territorio e interamente dedicato allo storico grande vino bianco.


Leggi

dal 17/05/2025
al 18/05/2025
Regione: Toscana
Provincia: Siena

in arrivo

Genova Wine Festival

Sabato 17 e domenica 18 maggio il vino dei genovesi protagonista nella settecentesca Villa Bombrini di Genova Cornigliano. 50 cantine, stand food, laboratori e un ricco programma.


Leggi

dal 17/05/2025
al 18/05/2025
Regione: Liguria
Provincia: Genova

in arrivo

Mare&Mosto - Le Vigne Sospese a Sestri Levante

Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 torna all'Ex Convento dell'Annunziata nella Baia del Silenzio di Sestri Levante Mare&Mosto - Le Vigne Sospese.


Leggi

dal 25/05/2025
al 26/05/2025
Regione: Liguria
Provincia: Genova

in corso

Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco

Nel territorio di Conegliano Valdobbiadene torna con una nuova edizione la Primavera del Prosecco Superiore: da marzo a giugno un fitto calendario di Mostre del vino.


Leggi

dal 14/03/2025
al 08/06/2025
Regione: Veneto
Provincia: Treviso

in arrivo

Vinointorno - Olevano Romano

Vinointorno, si svolge ad Olevano Romano dal 20 al 29 giugno 2025. Durante la manifestazione si potranno assaggiare e scoprire cibi e vini, oltre che partecipare a convegni, seminari e degustazioni.


Leggi

dal 20/06/2025
al 29/06/2025
Regione: Lazio
Provincia: Roma

in arrivo

DiVino Etrusco a Tarquinia

Dal 21 al 30 agosto 2025 si rinnova l’appuntamento con Il DiVino Etrusco a Tarquinia, organizzato dal Comune di Tarquinia e dalla Pro Loco Tarquinia in collaborazione con Carlo Zucchetti.


Leggi

dal 21/08/2025
al 30/08/2025
Regione: Lazio
Provincia: Viterbo

in arrivo

Vinòforum

Vinòforum è in programma a Roma dall'8 al 14 settembre, a Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese.


Leggi

dal 08/09/2025
al 14/09/2025
Regione: Lazio
Provincia: Roma

in arrivo

Vini ad Arte

L’appuntamento di riferimento del Consorzio Vini di Romagna torna a Faenza per presentare le nuove annate dei Romagna Sangiovese e Romagna Albana, con un ricco calendario di eventi.


Leggi

dal 22/09/2025
al 24/09/2025
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Ravenna

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store