Cantine in Città giunge alla sesta edizione e porta a Ravenna 40 cantine provenienti da tutta Italia e oltre 150 vini da degustare liberamente: sabato 2 marzo 2024 sarà una giornata di incontro tra i produttori e i consumatori di Vino che offrirà la possibilità ai diversi vignaioli presenti di narrare la propria storia e ad appassionati e operatori del settore di respirare e nutrirsi della loro passione.
Cantine in Città 2024 sarà anche una fiera mercato dove acquistare le bottiglie usufruendo di un buono sconto compreso nel prezzo del biglietto.
All'organizzazione dell'evento troviamo Andrea Rondinelli, titolare dell'Osteria dalla Zabariona di Ravenna, famosa realtà che offre ai suoi ospiti solo piatti tipici e storici Romagnoli, con materie prime e vini del territorio.
Membro della «Alleanza dei Cuochi Slow Food», il locale ha in carta più di 100 referenze esclusivamente provenienti dalla Romagna, bottiglie suddivise nelle sedici sottozone presenti lungo la via Emilia.
Cantine in Città 2024 si svolgerà all'interno dell'Almagià, ex raffineria di zolfo costruita nel 1887 e situata nella zona della bdella città di Ravenna, nel cuore del vecchio Porto. Uno spazio di architettura industriale divenuto hub culturale grazie a un importante intervento di recupero svolto dal Comune di Ravenna, proprietario della struttura.... leggi tutto»
Gli orari di Cantine in Città 2024 sono dalle 12:00 alle 19:00 e il prezzo del biglietto intero è pari a 25 euro se acquistato in cassa (ridotto a 22 euro per i soci AIS, AIES, ONAV, FISAR, Go Wine, Slow Food).
Il prezzo in prevendita è pari a 20 euro (più diritti di prevendita) e il sito dove poter finalizzare l'acquisto è il seguente.
Il biglietto è comprensivo di calice, taschina, degustazioni illimitate e del cosiddetto " Ugolino", il buono sconto da 5 euro spendibile presso qualsiasi produttore di vino. La partecipazione all'evento è riservata ai maggiori di 18 anni.