print

Festa del Vino - Alba

Dove: Piemonte / Cuneo

A Settembre appuntamento con la Festa del Vino nel centro storico di Alba (CN), la manifestazione che porta in scena le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero. Un banco d’assaggio straordinario con molte etichette e a fianco delle degustazioni sfiziosi abbinamenti gastronomici. Dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora.

L’iniziativa, promossa da Go Wine, è divenuta nel tempo un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri; un format che, anche quest’anno, consentirà di percorrere l’itinerario di Piazza Risorgimento (Piazza Duomo) e la Via Cavour e Piazza San Giovanni, trasformando per un giorno il centro storico in una ideale ‘via del vino’.

L'edizione XXV della Festa del Vino di Alba è in programma domenica 17 e domenica 24 settembre 2023.

In entrambe le giornate, dalle ore 14.00 alle ore 20.00 i produttori, organizzati attraverso i Comuni partecipanti, presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni.

Si annuncia un banco d’assaggio straordinario con molte etichette e denominazioni rappresentate: dal Barolo e Barbaresco, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora.

Non vi sarà solamente il banco d’assaggio delle domeniche pomeriggio ma anche degustazioni guidate di approfondimento, convegni.

E' confermata la cerimonia finale di premiazione del Concorso Letterario Nazionale Bere il Territorio in programma sabato 23 settembre presso il Castello di Grinzane Cavour e il meeting nazionale dei Soci Go Wine domenica 24 settembre al mattino.

Nel programma di domenica 17 settembre due eventi speciali.

La vendemmia turistica

in collaborazione con le Città del Vino e il Comune di Alba

Domenica mattina L'Associazione Nazionale Città del Vino sarà ospite d'onore della prima domenica della Festa del Vino.

Sede della dimostrazione la Scuola Enologica Albese "I.I.S. Umberto I" di Alba. Con forbici e guanti e in tutta sicurezza i partecipanti cammineranno le vigne attorno alla scuola e si cimenteranno nel raccogliere i primi grappoli di uve.

L'Enoteca dei Vini del Mondo (ore 15:30-18:30)

Sarà riproposta una straordinaria Enoteca con la presenza di vini di tutto il mondo, spaziando nei cinque continenti. Ogni Paese sarà rappresentato da un vino (in alcuni casi privilegiando varietà autoctone del luogo). E portando così in degustazione vini di Paesi anche sconosciuti in una sorta di grande atlante nel calice della viticoltura mondiale.
Tutti coloro che parteciperanno all'evento avranno un buono degustazione aggiuntivo per ciascuna di queste due enoteche speciali.
La disposizione dei banchi d'assaggio sarà come di consueto organizzata per aree omogenee affinché i visitatori possano idealmente percorrere le varie aree di produzione.

Ecco i Comuni rappresentati nel complesso delle due giornate:
Alba, Barbaresco, Barolo, Canale, Castagnito, Castellinaldo, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Diano, Govone, Guarene, Magliano Alfieri, Mango, Monforte, Monteu Roero, Montaldo Roero, Neive, Novello, Pocapaglia, Priocca, Rodello, Roddi, Santo Stefano Belbo, Santo Stefano Roero, Serralunga d'Alba, Verduno, Vezza d'Alba, ed altri ancora...

I PRODOTTI TIPICI

A fianco delle degustazioni verranno proposti sfiziosi abbinamenti gastronomici, grazie alla presenza di "artigiani del gusto".
Diverse le tipologie di prodotto, dai formaggi ai salumi, dal cioccolato artigianale ai biscotti ed ai dolci tipici piemontesi.

Ecco l'elenco dei protagonisti:
Antichi Sapori di Langa – prodotti al tartufo, paste di meliga
Cascina Azii - dolci alla nocciola e gelato alla nocciola
Damiani – formaggi
Golosalba - nocciole
La Poiana – formaggi
Mainero F.lli - cioccolato artigianale
Pasticceria Bertolino - cuneesi, biscotti tipici piemontesi (presente solo domenica 25)
Prunotto – salumi
Và Langa - pasta fresca
Valetti – torrone

GLI EVENTI COLLATERALI DI DOMENICA 24 SETTEMBRE

La seconda domenica non vi sarà solamente il banco d'assaggio della domenica pomeriggio ma anche degustazioni guidate di approfondimento, convegni.
E' confermata la cerimonia finale di premiazione del Concorso Letterario Nazionale Bere il Territorio in programma sabato 23 settembre presso il Castello di Grinzane Cavour e il meeting nazionale dei Soci Go Wine domenica 24 settembre al mattino.

Come degustare e acquistare i biglietti

La degustazione dei vini presso i banchi d’assaggio è illimitata:

€ 18,00 (calice e taschina in omaggio)
E’ aperta la vendita online del biglietto a € 15,00 (con riduzione di € 3,00 e con la possibilità di saltare la coda alla cassa) sul sito www.gowinet.it

- Riduzione per i Soci Go Wine: € 12,00


Dove si svolge Festa del Vino - Alba?

L'evento si svolge a Alba, centro storico - via Cavour - Alba (CN)

Quando si svolge Festa del Vino - Alba?

Periodo / giorno di svolgimento: 17/09/2023 - 24/09/2023

Chi organizza o promuove Festa del Vino - Alba?

L'ente promotore / l'organizzatore dell'evento è Go Wine

Dove si possono trovare altre informazioni su Festa del Vino - Alba?

Sito web: https://www.gowinet.it/

Facebook: https://www.facebook.com/GoWineIT/