Salone dei vini artigianali dell’arco alpino
Vinifera 2019
Due giorni di Mostra Mercato con momenti di approfondimento e abbinamenti con cibi del territorio in programma il 23 e il 24 marzo 2019. Un'occasione...
Quando: • Regione: Piemonte • Provincia: Cuneo
Se i Subrik (frittelle di patate) appartengono alla buona cucina piemontese, se i Bodi en Balo e aioli (patate alla salsa d’aglio) sono una gustosa tipicità della cucina provenzale, se gli gnocchi al Castelmagno sono squisitamente caratteristici della Valle Grana e le deliziose torte di pera del mondo occitano , la mitica TOURTO MATO (detta anche semplicemente La MATO - La MATTA) è , senza dubbio, il simbolo gastronomico di Monterosso Grana.
Nata in questa terra e divulgatasi nei paesi e nelle valli vicine , specialmente in valle Maira, è un piatto che esprime la creatività culinaria, in tempi di magra, di una abile composizione armonica di ingredienti poveri, per la maggior parte appartenenti al suo territorio (le patate Piatline , i piccoli ,tozzi e gustosi porri di montagna….)
Meriterebbe sicuramente una giusta valorizzazione, promozione e , soprattutto, tutela…..
Per questo motivo il Consorzio del Bodi – (storica patata Piatlina e tradizionale patata Ciarda delle Valli d’Oc) e gli attivi ristoratori di Valle, con il patrocinio dell’Unione Montana Valle Grana e del Comune di Monterosso Grana, organizzano: La Mato Sino, ovvero “la cena della matta” (in lingua d’Oc),come inizio del percorso per il riconoscimento ufficiale come piatto tipico di Monterosso Grana.
La Cena si svolgerà, la sera del 17 novembre prossimo, presso i migliori ristoratori di Valle indicati sulla locandina allegata, oppure sul sito www.piatlinaeciarda.com o, anche, sulla pagina Facebook relativa all’associazione Piatlina e Ciarda.
TOURTO MATO – La MATO (LaTorta Matta – La Matta)
Ricetta originale, tramandata da generazioni, di un ristorante di Monterosso Grana e pubblicata nel 1987 sul ricettario: La Cucina della Valle Grana-ricette dimenticate e piatti d’autore – collana Piemontese a tavola – Primalpe edizioni in collaborazione con la Comunità Montana Valle Grana).
La conferma storica della territorialità di questa ricetta.
Ingredienti:
- 6 patate belle e grosse (Bodi)
- 4 bei porri di montagna (corti)
- 2 etti di burro di montagna
- 2 manciate di riso ( un tempo il riso, non prodotto in zona, era oggetto di cambio con le lenticchie o altri legumi coltivati in Valle – lo scambio era fatto da commercianti ambulanti che percorrevano le varie borgate con i carretti)
- 2 fette di zucca gialla
- 4 foglie di erba di S.Pietro
- 4 bacche di ginepro
- Una bustina di saporita ( mix di spezie)
- Una manciata di formaggio duro e stagionato ( la ricetta indica Parmigiano ma, da come mi è stato riferito, questo veniva impiegato principalmente nei ristoranti di élite. In famiglia o in trattoria si usava la buona Toma dura e stagionata)
- Un bicchiere di panna fresca
PROCEDIMENTO:
- Bollire le patate con la buccia
- Tritare finemente i porri con i gusti, tagliare a fettine la zucca, far rosolare entrambi separatamente.
- Bollire il riso e scolarlo al dente.
- Sbucciare e passare le patate. Amalgamatele con la panna e sale quanto basta
- Imburrare una teglia di terracotta, stendervi la metà delle patate e proseguite a strati con i porri, la zucca, il riso.
- Infine ricoprite il tutto con le patate rimaste e spolverare abbondantemente con il formaggio stagionato
- Passare in forno per 15 minuti e servire molto caldo oppure freddo
Viene consigliato un Nebbiolo come vino in abbinamento.
Titolo dell'evento: La Mato Sino - la Cena della Matta
Luogo: Ristoranti aderenti - Monterosso Grana (CN)
Indirizzo: Monterosso Grana (CN)
Organizzazione: Consorzio del Bodi e i ristoratori di Valle
Sito web per approfondire: http://www.piatlinaeciarda.com/
Su Facebook: https://www.facebook.com/patatapiat...
Salone dei vini artigianali dell’arco alpino
Due giorni di Mostra Mercato con momenti di approfondimento e abbinamenti con cibi del territorio in programma il 23 e il 24 marzo 2019. Un'occasione...
È il più alto riconoscimento della Guida Bibenda ai vini italiani, ai grandi produttori e a storie straordinarie che stanno conquistando...
dal 18/02/2019 al 23/02/2019
dal 23/02/2019 al 24/02/2019
dal 22/02/2019 al 24/02/2019
dal 23/02/2019 al 24/02/2019
dal 23/02/2019 al 26/02/2019
dal 24/02/2019 al 27/02/2019
Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto
dal 01/10/2018 al 28/02/2019
03/03/2019
dal 02/03/2019 al 03/03/2019
dal 09/03/2019 al 10/03/2019
dal 04/03/2019 al 10/03/2019
In Trentino dal 4 al 10 marzo 2019 si celebra la birra artigianale lungo la Strada del Vino e dei Sapori. Una rassegna che propone un programma ricco di eventi come Tra birra...
dal 28/03/2019 al 21/04/2019
Dal 28 marzo al 21 aprile 2019 torna DiVinNosiola. L'appuntamento è a Trento e nelle più belle località della Valle dei Laghi con un ricco calendario eventi che prevede...
dal 02/03/2019 al 03/03/2019
Il 2 e 3 marzo 2019 al Foro Boario di Vicenza torna con la 2^ edizione Passione Veneta. I formaggi DOP abbinati alle eccellenze della cucina con birre artigianali e i 50...
21/02/2019
Barolo, Barbaresco e Roero si presentano a Milano giovedì 21 febbraio 2019, rinnovando un appuntamento di grande successo che dedica speciali attenzioni alle nuove annate...
dal 21/02/2019 al 23/05/2019
Dal 21 febbraio al 23 maggio 2019 torna ad Olbia dopo tre anni di pausa Piaceri diVini, la rassegna enogastronomica pensata e organizzata dal Dolceacqua in collaborazione...
25/03/2019
Notturno: Meteri porta a Stra l'Europa del vino naturale. Appuntamento il 25 marzo 2019 a Villa Foscarini Rossi di Stra (Venezia). Oltre 200 delle migliori etichette di Meteri...
19/02/2019
Vinaccia da gustare - Recupero sostenibile di una grande risorsa. Appuntamento con la presentazione del progetto SolBioGrape, martedì 19 febbraio 2019 alle 16 presso il...
dal 17/02/2019 al 18/02/2019
Il 17 e 18 febbraio 2019 il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (RA) ospita Vini ad Arte, l'evento che presenta l’anteprima del Romagna Sangiovese Riserva 2016...