Enotica, Festival del Vino e dell'Eros
conclusoDegustazioni di vini e cibi biologici/biodinamici provenienti da tutta Italia. Enotica a Roma, tre giorni dedicati all’immortale al vino Vino e Cibo.
Leggi
Degustazioni di vini e cibi biologici/biodinamici provenienti da tutta Italia. Enotica a Roma, tre giorni dedicati all’immortale al vino Vino e Cibo.
evento passato
Torna con la IX edizione Enotica, il Festival del Vino e della Sensualità. L'appuntamento è a Roma ed è in programma per i giorni 15, 16 e 17 marzo 2019. Degustazioni di vini e cibi biologici/biodinamici provenienti da tutta Italia
evento passato
Dal 16 al 18 marzo 2018, la suggestiva ed unica location del Forte Prenestino, storico spazio romano occupato ed autogestito, ospita la VII edizione del Festival del Vino e della Sensualità. Tre giorni di degustazioni e spettacolo dal vivo, in cui la condivisione di un buon bicchiere di vino si unisce alla musica, all'arte, alla poesia, in un incontro di piaceri.
evento passato
Quando: -
Luogo: Forte Prenestino - Roma
Regione: Lazio
Dal 17 al 19 marzo 2017, la suggestiva ed unica location del Forte Prenestino, storico spazio romano occupato ed autogestito, ospita la VII edizione del Festival del Vino e della Sensualità. Tre giorni di degustazioni e spettacolo dal vivo, in cui la condivisione di un buon bicchiere di vino si unisce alla musica, all'arte, alla poesia, in un incontro di piaceri.
La manifestazione conduce i visitatori attraverso un percorso sensoriale d’eccezione, ricco di suggestioni inebrianti e di piena libertà per le papille gustative ed i neuroni in fermento.
Confermando la line up delle precedenti edizioni, il programma offre tre giorni di concerti, mostre, spettacoli ed i prodotti di circa 60 vignaioli e contadini autentici, appassionati testimoni dell’antico messaggio che unisce la dolcezza del vino alla convivialità.
Protagonista è il Vino Critico, rigorosamente biologico e naturale, di provenienza certificata, che non specula sul prezzo, che rispetta l’ecosistema e rigorosamente non filtrato e deviato dalla produzione agricola industriale di massa.
Co-protagonista, naturalmente, il Cibo, con una ricca offerta di prodotti contadini provenienti da diversi territori europei, che esaltano l’importanza della biodiversità insieme alla produzione biologica.
Enotica esalta i prodotti degli artigiani del vino e dei cibi biologici e biodinamici nell’incontro con i consumatori, per favorirne il consumo critico e consapevole, che presuppone la conoscenza dei prodotti, il desiderio di trasparenza sui prezzi, la cura dell’impatto ambientale.
L’Eros è l’ospite speciale, la sottile energia e vibrazione dionisiaca che il tasso alcolico ed un buon pasto possono favorire nell’essere umano. Performance, installazioni, concerti e cabaret dal retrogusto afrodisiaco.... leggi il resto dell'articolo»
Enotica nasce dall’esperienza dell’Enoteca Forte Prenestino, che dal 2004 persegue il percorso iniziato dalla prima edizione di Terra e Libertà/Critical Wine, iniziativa che ha avuto tra i suoi principali ideatori l’anarco-enologo Luigi Veronelli, con l’ambizioso obiettivo di contrastare le catene di distribuzione, per riscoprire la sensorialità del gusto e immaginare un circuito virtuoso tra qualità dell’ambiente, della produzione e delle relazioni sociali. Anche quest’anno si potrà votare il vino più Enotico!
Ingresso: 5 euro
domenica sottoscrizione libera fino alle ore 14:00 / dalle 14:00 in poi sottoscrizione 3 euro
Le Degustazioni
Venerdì 17 dalle ore 16:00 alle ore 22:00
Sabato 18 dalle ore 15:00 alle ore 21:00
Domenica 19 dalle ore 14:00 alle ore 20:00
L’accesso è consentito fino ad un ora prima della chiusura
Il Mercato (TerraTerra, Genuino Clandestino e altre realtà contadine)
Venerdì 17 dalle ore 17:00
Sabato 18 dalle ore 15:00
Domenica 19 dalle ore 9:00
Venerdi 17 Marzo
Nei sotterranei – Degustazione dei vini dalle 16.00 alle 22.00
Cerca nelle celle il pasticcere dell’Amore e le sue “Dolci Effusioni”. Scopri la sua crema Enorotica
Dj set dalle 15:00 alle 22:00 ( piazza destra: 22 DJ TRICKBABE _ sotterranei MARIO DREAD)
Palco Grande _ Piazza d’armi
ore 22.00 _ concerto di Skasso
Skasso è musica allo stato puro, musica di tutti i generi fusa nel ritmo ska in levare della musicaa jamaicana con una nota Cantautoriale. Gli Skasso nascono nel 2008 a Ciciliano, in provincia di Roma, dove i componenti del gruppo hanno origini e radici. Finiti i primi lavori iniziano le esperienze live della band, a cui immediatamente vengono proposte serate, apprezzate dal pubblico per la potenza musicale e l’impatto carismatico dimostrata sul palco. Stay Rude, Stay Skasso!
23:15 _ concerto di Adriano Bono Power trio
Autore, cantante, polistrumentista, organizzatore di eventi e produttore dalle mille anime musicali. Nell’autunno del 2009 divorzia dal collettivo Radici Nel Cemento, della quale dal 1993 era stato fondatore, cantante e autore. Nello stesso periodo fonda e milita anche ne La Tribù Acustica. Nell’autunno del 2008 vara La Minima Orchestra. Dal 2009 è l’ideatore e il direttore artistico di uno spettacolo itinerante chiamato “The Reggae Circus”. Nel Settemre del 2012 esce il suo primo disco solista, a nome Adriano Bono e la Banda De Piazza Montanara, intitolato ‘996 Vol.1’ e interamente dedicato ai sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli. Nel Maggio 2015 e 2016 è il direttore artistico delle prime due edizioni del Pé Strada – Buskers Festival for Emergency.
00.30 _ concerto The Club Swing Band
Formazione composta da sette musicisti accomunati dalla passione per lo swing e da un’amicizia consolidata attraverso svariate peripezie musicali. Il gruppo è di Alvito e nasce nel 2004 come quartetto. Prende il nome da un club della loro citta, una sorta di centro giovani autogestito arrangiato in una vecchia casa in rovina, dove avevano la loro sala prove. Forti di una coinvolgente presenza sul palco, rodati dalle diverse date e da un intero tour negli U.S.A. assicurano show decisamente coinvolgenti.
2:00 chiusura
Sabato 18 marzo
Nei sotterranei – Degustazione dei vini dalle 16.00 alle 22.00
Cerca nelle celle il pasticcere dell’Amore e le sue “Dolci Effusioni”. Scopri la sua crema Enorotica.
Djset dalle 18:00 alle 21:00 Dj set 15.00 – 22.00 (Orange Beat Sound System e Mario Dread)
Sala da tè ore 20:00 _ concerto Goodbye Horses
Palco grande _ Piazza d’armi
21:30 _ concerto/performance burlesque di Lilith Primavera
È una performer che lavora col corpo ed una regista situazionista che mostra mondi alternativi, cosmi privati e incubi collettivi. Si esibirà cantando e suonando il basso. Ad accompagnarla Mirko D’Ettori alla voce ed alla fisarmonica e Giuditta Sin in una performance burlesque.
22:45 _ concerto di Funky Pushertz
Mastunzò, Reddog, Boom Buzz i rapper, Kayaman il singer e Tonico70 il beatmaker: sono i Funky Pushertz e provengono dall’hinterland partenopeo. La crew Funky Pushertz nasce nel 2003, con l’intento di ricercare il proprio sound nelle radici della black music. Il suono, pur rimanendo aperto alle più varie influenze, accentua sempre di più quello che ormai è diventato il loro marchio di fabbrica: Il Funk. Da ciò l’esigenza di registrare il disco anche con l’ausilio di musicisti e di conseguenza portare live sui palchi uno show sia in dj set che con band.
23:50 _ concerto dei Kutso
I componenti di questa band uniscono scherzo e provocazione ad un linguaggio musicale gioiosamente frenetico. La loro musica solare e irriverente è il tappeto sonoro di testi segnati da forti dosi di simpatico disfattismo e smielato sarcasmo. I concerti, veri e propri mix esplosivi di nonsense, disperazione, movimenti inconsulti, invettive e travestimenti estemporanei trasportano il pubblico in un’atmosfera surreale e sgangherata. Nel 2013 hanno pubblicato il loro primo album ufficiale “Decadendo (su un materasso sporco). Il primo singolo estratto, “Lo sanno tutti”, è stato accompagnato da un video irriverente girato con la crew di comici “The Pills”.
00:45 _ concerto dei Lemon Squeezers
Un mix di electro swing, funk e dance esplosivo; storico gruppo del panorama musicale bresciano. Con le loro composizioni creano sonorita` originali combinando stili e atmosfere musicali di periodi diversi a sonorita` elettroniche. Sono sinonimo di entusiasmo, testimoni di una leggerezza complicata, un centrifugato di energia nuova.
2:00 chiusura
Domenica 19 Marzo
Nei sotterranei – Degustazione vini dalle 14.00 alle 20.00
La domenica vede una versione più soft e più familiare di Enotica.
L' eros lascia il posto da protagonista al buon cibo naturale e alla convivialità
Palco Grande _ Piazza d’armi
dalle ore 14:00 Radio Forte, a seguire il djset Soul Kitchen, Dj Rebel, Mario Dread
ore 18:00 _ concerto dei Pink Puffers
I Pink Puffers Drum & Brass Phunk Band, visti da lontano, sono una brass band, ma un occhio esperto capisce che, piucchealtro, non è così: da davanti è un conto, da dietro un altro, da destra e da sotto un altro ancora; da fuori non fanno del male a nessuno, ma chi ci è entrato dentro non è più tornato. I Pink Puffers sono musicisti a fiato e a percussione, ma non necessariamente in quest’ordine. Si possono dividere in due gruppi: gli strumenti e le persone, cioè sassofoni, sousaphoni, trombe, tromboni e percussioni. I Pink Puffers sono una brass band che si ispira, quindi, al funk genetico delle brass band americane, modificato però dalle deviazioni e perversioni rock in cui sono nati, crescuiti e sopravvissuti la maggior parte dei musicisti Pink Puffers, e non solo. Il risultato è un genere che non è Punk e non è Funk, ma è PHUNK; un genere che va dal soul all’heavy metal, passando per il jazz e l’hard rock senza nessun limite o pregiudizio raziale. Unica condizione è che ci vuole fiato!
ore 19:15 _ concerto dei Wogiagia
Nascono nel febbraio 1999 nella periferia Nord di Roma, con lo scopo di “musicare” le prime “liriche reggae” che già da tempo alcuni dei componenti scrivevano sotto forma di poesia. La prima formazione a cinque lascia ben presto il posto ad una più ampia che fa della contaminazione musicale la connotazione principale del progetto: reggae, jazz, rock, ska. Dal 2011, i quattro album dei Wogiagia, compreso l’ultimo: FACCIO CAUSA AI 7 NANI, sono usciti in vendita in tutti i più importanti Stores digitali. Nel 2014 la band ha presentato “In coda” il nuovo disco, prodotto attraverso il crowdfunding.
Tra un bicchiere di vino e l’altro verranno servite acrobazie, giocolerie, danza, musica.
Info: info@enotica.net;
Titolo: Enotica
Luogo: Forte Prenestino - Roma - Forte Prenestino . via F.Delpino s.n.c. Roma
Periodo / giorno di svolgimento: -
Organizzatore / promotore dell'evento: Enoteca CSOA Forte Prenestino
Per approfondire: http://www.enotica.net/
Cantine aderenti in Alto Adige
13/06/2025
Ercolano, Villa Signorini
13/06/2025
Civitanova Marche
14/06/2025
Torrazza Coste, loc. Castellaro
14/06/2025
Radda in Chianti
14/06/2025
Brugherio, centro
14/06/2025
Corinaldo,centro
dal
13/06/2025
al
14/06/2025
Castione della Presolana
14/06/2025
Palermo
dal
12/06/2025
al
15/06/2025
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...
La nostra continua ricerca di nuove esperienze tra gusto, arte e cultura del territorio, su e giù per il Bel Paese, ci porta a tornare a scrivere della...
Sabato 24 e domenica 25 maggio, l’Italia del vino spalanca le sue porte: torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso dagli enoturisti, ma non...
Ogni 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...
da 13 a 15 giugno 2025
da 22 a 27 luglio 2025
17 giugno 2025
da 12 a 21 luglio 2025
31 agosto 2025
da 12 a 15 giugno 2025
14 giugno 2025
16 giugno 2025
da 12 a 15 giugno 2025
da 11 a 13 giugno 2025
da 21 a 22 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 11 luglio a 15 giugno 2025
da 18 a 20 luglio 2025
da 04 a 06 luglio 2025
15 giugno 2025