Domenica 11 maggio 2014, associata alla manifestazione “Degustando Canneto”, si svolgerà una passeggiata tra sapori, natura e storia per esplorare con "Gusto" i paesaggi dello Sperone Appenninico di Stradella (Canneto Pavese - Pavia).
Questa bellissima passeggiata in compagnia di guide locali permetterà di partecipare in maniera più ricca e completa alla manifestazione “Degustando Canneto”. Il percorso infatti, oltre a comprendere tappe nelle cantine vitivinicole dove si svolgeranno assaggi e laboratori gastronomici, avrà un “fuori programma” che farà scoprire punti panoramici e luoghi di particolare interesse storico e naturalistico del territorio di questa pittoresca località a oltre 300 metri di altezza.
Circondati dalla vista dei magnifici castelli di Montalto, Cicognola e Montalino, cammineremo sui crinali dello Sperone di Stradella, la punta più a nord della catena appenninica con la sua vocazione plurimillenaria alla coltivazione della vite ed alla produzione del vino, una tradizione favorita non solo dalla caratteristiche ambientali della zona, ma anche dalla sua posizione strategica sulla valle padana che nel corso dei secoli costrinse condottieri, pellegrini e mercanti ad attraversarla.
Numerose sono le strutture che la testimoniano: dal pozzo di S. Antonio sulla strada dei pellegrini alle umili cantine in pietra costruite ai margini delle vigne, che un tempo servivano a conservare il vino fino ai castelli e strutture monastiche medievali trasformati nel settecento in dimore signorili. Una di queste aprirà le porte esclusivamente per il nostro gruppo per una sosta ristoratrice all’interno dei cortili e degli edifici di recente riportati agli antichi splendori. In un territorio di questo tipo non deve stupire che anche i vini abbiano nomi pittoreschi e origini leggendarie come il potente Buttafuoco Storico e il dolce Sangue di Giuda.
Ritrovo partecipanti ore 10:00 in piazza della chiesa di S. Marcellino, Pietro ed Erasmo, sulla strada Provinciale 45 di Canneto Pavese (PV).
... leggi tutto»
Le attività si concluderanno al punto di partenza verso le ore 17:30.
Si raccomandano calzature comode da escursione e riserva d’acqua da utilizzare durante il percorso. È richiesta la prenotazione possibilmente entro sabato 10 maggio 2014 ai seguenti recapiti:
Ass. Calyx
E-mail: calyx_pv@alice.it
Tel: 347-5894890 (Mirella) oppure 349-5567762 (Andrea)