Il 3 febbraio è una data speciale: si celebra San Biagio, il protettore della gola e delle vie respiratorie, protagonista di una tradizione curiosa e... golosa! Prima di svelarti il legame con il panettone, lasciati ispirare dalla storia e dalle usanze legate a questo santo, che in tutta Italia è festeggiato con sagre, benedizioni e antiche ricette.
San Biagio: storia di un protettore speciale
Vissuto nel III secolo, San Biagio fu vescovo e martire armeno. È noto per un miracolo che lo ha reso il santo protettore della gola: si racconta che salvò un bambino che stava soffocando per una lisca di pesce incastrata in gola. Da quel momento, l'invocazione di San Biagio per la protezione dalle malattie respiratorie si è diffusa in tutto il mondo cristiano.
In Italia, oltre alle cerimonie religiose, San Biagio è celebrato con tradizioni popolari che variano di regione in regione, ma tutte hanno in comune un simbolico desiderio di salute e prosperità. E il panettone? La sua presenza in tavola il 3 febbraio ha origini legate a una curiosa leggenda lombarda.

Il miracolo del panettone
Si narra che una contadina portò al parroco un panettone da benedire per Natale, ma il dolce venne dimenticato in canonica. Quando il prete lo ritrovò giorni dopo, ormai prossimo a deteriorarsi, decise di consumarlo per non sprecarlo. Tuttavia, la donna tornò a reclamarlo proprio il 3 febbraio, giorno di San Biagio. Imbarazzato, il parroco cercò quel che rimaneva, ma accadde un miracolo: trovò un panettone intero, più grande di quello iniziale! Da allora, a Milano e dintorni, si usa mangiare il panettone avanzato dalle feste natalizie proprio in questa occasione, come simbolo di condivisione e benedizione.
Non solo panettone: le tradizioni culinarie di San Biagio in Italia
Oltre alla tradizione lombarda, il 3 febbraio è celebrato con altre specialità culinarie in tutta la Penisola:
I biscotti di San Biagio in Sicilia: nella zona di Comiso (Ragusa), si preparano ciambelle dolci chiamate "cuddure", simbolo di benedizione e unione.
Il pane benedetto: in diverse regioni italiane, tra cui Puglia e Abruzzo, il pane benedetto durante la messa di San Biagio è consumato come rito propiziatorio per la salute.
Le focaccine dolci e salate: tipiche della Puglia, spesso arricchite con olio e spezie locali, sono una tradizione molto amata durante le celebrazioni.
La polenta di San Biagio: in alcune zone del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, si prepara una polenta speciale, accompagnata da formaggi o salsicce, come simbolo di convivialità.
... leggi il resto dell'articolo»
Non dimenticare di dare un'occhiata agli eventi in programma per celebrare questa giornata speciale: potresti scoprire nuove ricette o vivere un'esperienza che scalda il cuore... e protegge la gola!