A Bolzano si riaccende la magia del Mercatino di Natale. Dal 28 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 la città indossa il suo abito più bello e regala esperienze emozionanti con un fitto calendario di appuntamenti tra arte, musica, cultura e giochi. Una festa per il cuore, gli occhi e il palato con il meglio della gastronomia e dell'artigianato altoatesino.
Un Mercatino sempre più green
Anche quest'anno le casette del Mercatino di Natale di Bolzano s'impegneranno a favore dell'ambiente e del rispetto per la natura. I Mercatini originali dell'Alto Adige sono sinonimo di utilizzo di prodotti regionali e a basso impatto ambientale, di gestione efficace dei rifiuti, di risparmio energetico e di mobilità sostenibile. Per vivere quindi l'Avvento in maniera più ecologica e rispettosa dell'ambiente, l'invito agli ospiti è anche quello di raggiungere il Mercatino in treno. Inoltre, le brochure dedicate saranno stampate su carta 100% riciclata, verranno usate posate e stoviglie riutilizzabili, si eviterà l'uso di bibite in lattina e gli stand gastronomici proporranno cibi e bevande stagionali, regionali, vegetariani e con ingredienti biologici e solo acqua in vetro con il marchio "Mercatino di Bolzano".
Gli eventi
Anche quest'anno quello di Bolzano sarà un Mercatino "diffuso" che toccherà tanti luoghi della città con un calendario ricco di eventi che trasformeranno il capoluogo altoatesino in una destinazione tra le più desiderabili per vivere il Natale a 360°.... leggi tutto»
La bellissima sala del Circolo Cittadino ospiterà la nona edizione di Un Natale di Libri, la passerella culturale che vedrà, ogni venerdì e sabato dal 29 novembre al 14 dicembre, scrittori di fama a presentare i loro ultimi best-seller. Attesi nomi del calibro di Paola Barbato, Vittorio Emanuele Parsi, Mariapia Veladiano, Waltraud Mittich, Luca Fregona, Carlo Cottarelli, Valerio Varesi, Massimo Montanari, Alberto Mattioli, Gaia Tortora, Pupi Avati (in collaborazione con la Società Dante Alighieri), Megi Bulla e altri.
L'Avvento a Bolzano non può certo fare a meno della musica: oltre alle bande folcloristiche e ai cori cittadini, più di 130 concerti animeranno le vie del centro storico. Ogni fine settimana in piazza Walther si terranno concerti di musica tradizionale, mentre il sabato pomeriggio le bande cittadine suoneranno dal balcone del Palazzo Mercatile. Da segnalare: il 29.11. "Dommusik", concerto in Duomo; il 15.12 il concerto Stella Matutina & Sergio Azzolini, in collaborazione con la Società dei Concerti di Bolzano. E ogni sabato alle ore 11, BZ Heartbeat presenta lo spettacolo su ghiaccio "La Regina delle Nevi" in collaborazione con Bolzano On Ice nel bellissimo patinoire allestito nella piazza del Municipio.
Anche l'arte contemporanea trova spazio nel programma natalizio di "Bolzano Città degli Angeli" con il consueto progetto "Angelus Loci", curato e coordinato dallo studio di comunicazione franzLAB, in collaborazione con l'Azienda di Soggiorno di Bolzano: in quattro luoghi della città troveranno posto altrettante originali installazioni site specific realizzate da artisti locali, ognuno dei quali ha scelto materiali e forme diverse per rappresentare il suo "angelo del luogo". Presso l'edificio IFI Carla Cardinaletti evoca la leggerezza degli angeli con un profilo che richiama un angioletto nel cielo che si illumina di rosa al tramonto; video, fotografia e musica sono invece gli ingredienti per la complessa installazione di Michael Fliri nel foyer della Camera di Commercio; sulla facciata esterna della Chiesa dei Domenicani appare invece l'opera di Elisa Grezzani, un grande coloratissimo arazzo che raffigura un angelo portatore di nuova luce, pace e speranza; mentre Hubert Kostner celebra la luce come simbolo di rinascita e convivenza pacifica lungo Viale Druso. Un suggestivo percorso tematico per le vie della città che incanterà tutti i passanti.
Divertimento in famiglia
Per gli ospiti più piccoli il Mercatino è un luogo di meraviglie. E nel calendario di eventi natalizi c'è tanto spazio anche per loro. In piazza Walther i bambini potranno scegliere tra un divertente giro sulla giostra in sella a un magico cavallo o sul trenino elettrico; in piazza Municipio il teatro dei burattini e la pista di pattinaggio su ghiaccio; nel Parco dei Cappuccini letture di Natale e tanti laboratori per imparare a creare con le proprie mani piccoli angeli natalizi da portare a casa.
Non solo. Da segnare in agenda: il 6 dicembre San Nicolò, il Santo protettore dei bambini, farà visita al Mercatino di Natale e accompagnato dai suoi angioletti sfilerà tra le casette di piazza Walther e nel Parco di Natale tra le ore 15.30 e le ore 17, mentre l'8 dicembre dalle ore 17 alle 19 sarà il turno degli spaventosi "Krampus" che faranno rivivere una delle tradizioni più antiche dell'Alto Adige.
Chi cerca trova...
La visita al Mercatino di Natale di Bolzano può trasformarsi anche in un'esperienza culturale divertente alla scoperta dei musei cittadini con l'iniziativa "Find & Win". L'Azienda di Soggiorno e Turismo e i musei di Bolzano invitano tutti a scoprire il lato artistico della città attraverso una sorta di "caccia al tesoro" andando alla ricerca di alcuni codici QR nascosti nei vari musei: basterà poi scansionarli per accedere ad un quiz e partecipare così all'estrazione di uno dei numerosi premi in palio. Inoltre, visitando i musei si otterrà anche il Museum Passport, con tanto di timbro per ogni mostra visitata.
Alla scoperta del centro storico
Una visita a Bolzano nel periodo dell'Avvento è l'occasione giusta per andare alla scoperta della città e della sua ricca offerta culturale con i tanti musei, castelli e mostre di grande interesse. Anche quest'anno l'Azienda di Soggiorno ha pensato a un programma con diverse visite guidate per conoscere la città che con l'atmosfera natalizia appare ancora più bella: da piazza Walther a piazza delle Erbe, dai Portici a piazza del Grano, compresa una visita guidata alle principali chiese monumentali e a tre installazioni legate alla tradizione natalizia. Ogni martedì, giovedì, sabato e domenica alle ore 11 (visite straordinarie lunedì 1/1/25 alle ore 14.30). Una piacevole passeggiata di 2 ore, bilingue italiano/tedesco, con un contributo spese di € 10,00 (€ 5,00 con Weinpass, gratis con Bolzano Card e per bambini fino a 14 anni). Il programma, giorno per giorno, è disponibile su Calendario Eventi Bolzano.