In Umbria alla scoperta di Acquasparta
Ad Acquasparta (TR) il sapere Rinascimentale, la scienza e la spiritualità si fondono nel paesaggio di acque, boschi ed uliveti
Quando: -
Dove: Toscana / Livorno
Campo alla Sughera, nel cuore della Doc Bolgheri, celebra la tanto attesa ripartenza del turismo con un'eccezionale degustazione verticale di Arnione, a cui unisce la cucina firmata dallo chef Simone Cipriani di Essenziale, ristorante in Piazza di Cestello a Firenze.
Arnione, Bolgheri Doc Superiore elegante e ricercato, è il vino di punta dell’azienda nonché prima etichetta prodotta da Campo alla Sughera, nel 2001. Gli ospiti avranno la possibilità di assaggiare questo vino nelle sue differenti fasi evolutive, dall’anfora fino ad arrivare alla bottiglia, con diverse annate.
In esclusiva, la possibilità di assaggiare anche l'Anima di Arnione 2019, un vino dall'inconfondibile identità territoriale prodotto da sole uve Cabernet Sauvignon. Dopo una sosta in acciaio, la sua evoluzione continua per 8 mesi in barrique e per altri 8 nelle anfore di terracotta, da cui quest'estate sarà possibile degustarlo in anteprima, in attesa che concluda l'evoluzione con sei mesi in bottiglia.
Anima di Arnione è una limited edition nata nel 2016 da una selezione delle migliori parcelle aziendali dedicate ad Arnione Bolgheri Superiore Doc, l'iconico vino della tenuta; per celebrarlo, esclusivamente nelle annate migliori viene prodotta Anima di Arnione, onorando in purezza una singola varietà del blend. L’annata 2019 è stata caratterizzata da un buon equilibrio di diversi fattori: a una mite e fresca primavera che ha contribuito al rinvigorimento delle viti è seguita un’estate calda ed asciutta, fattori climatici che hanno portato uve con acini piccoli e bucce coriacee. Nel 2019, il vigneto Vigna Vecchia Uno ha prodotto un Cabernet Sauvignon di straordinaria qualità: un inizio perfetto per il nuovo Anima d’Arnione. L’anima di un vino iconico che richiama l’elegante e generoso territorio di Bolgheri.
Per offrire una panoramica della produzione e la scelta di qualità senza compromessi dalla vigna alla cantina, Campo alla Sughera organizza visite guidate e degustazioni, raccontando la quintessenza di Bolgheri attraverso le sue anime più vibranti, gli elementi naturali straordinari di cui beneficiano i 16,5 ettari di vigneto: il suolo marnoso, ricco di minerali, il mare, che influenza in modo decisivo il microclima della zona e il tempo, che permette l’evoluzione dei vini. Queste forze naturali sono assecondate attraverso la gestione dei vigneti, divisi in unità di vocazione attitudinale, gestiti con la passione artigianale attraverso una tripla selezione delle uve, per arrivare a vini di innato equilibrio ed elegante potenza.
Tra il respiro del mare e la protezione delle colline, Campo alla Sughera ha scelto una posizione perfetta per far scoprire la complessità del terroir che contraddistingue i vigneti e portare gli ospiti a più stretto contatto con la natura e la cultura locale. Quest'estate, il fascino naturale dell’ambiente incontaminato di Bolgheri si unisce alla cucina e ai sapori toscani con contaminazioni internazionali, in 4 esclusivi appuntamenti firmati dallo chef Simone Cipriani di Essenziale, ristorante in Piazza di Cestello a Firenze (https://essenziale.me/).
«Essenziale condivide con Campo alla Sughera l’amore per la terra e la manodopera artigiana, oltre alla passione per la cura dei dettagli e la promozione della qualità come valore, racconta Simone Cipriani. Vogliamo creare insieme un’esperienza enogastronomica che rispetti ed esalti il territorio, e che parli di Bolgheri, di noi stessi e della passione che ci muove.»
È stata quindi una naturale esigenza reciproca il dare vita ad un momento conviviale che associa alla visita di vigneto e cantina la degustazione in abbinamento ai piatti finger food di chef Cipriani, un’esclusiva esperienza enogastronomica da vivere a stretto contatto con la natura in quattro giornate aperte, su prenotazione, da metà giugno a fine agosto.
Le date: venerdì 25/06 – 9/07 -23/07 e 6/08.
Prenotazioni: info@campoallasughera.com
I percorsi Tour and Tasting
Il team di Campo alla Sughera è sempre lieto di accogliere i visitatori all’interno della tenuta, accompagnandoli personalmente nei Tour and Tasting effettuati in linea con il relativo Dpcm in vigore e nel pieno rispetto della normativa anti-Covid. Si organizzano visite su prenotazione e degustazioni personalizzate, passeggiate nei vigneti, approfondimenti su vini e terrori, degustazioni verticali per scoprire la paziente azione del tempo che, in un territorio nobile come quello di Bolgheri, concede ai vini una straordinaria capacità di invecchiamento. Tutti i percorsi prevedono l'accoglienza e la visita guidata delle vigne e della cantina, differenziandosi poi nella degustazione.
Per maggiori informazioni: https://www.campoallasughera.com/it/booking
Titolo dell'evento: Tour & tasting d'estate a Campo alla Sughera
Luogo: Campo alla Sughera - Castagneto Carducci (LI)
Indirizzo: Strada Provinciale Bolgherese - 57022 Castagneto Carducci (LI)
Sito web per approfondire: https://www.campoallasughera.com/
Ad Acquasparta (TR) il sapere Rinascimentale, la scienza e la spiritualità si fondono nel paesaggio di acque, boschi ed uliveti
Ogni anno, dal 30 al 31 gennaio, si svolge uno dei più longevi eventi dedicati all’artigianato locale: la Fiera di Sant’Orso di Aosta.
dal 16/05/2022 al 19/05/2022
dal 20/05/2022 al 21/05/2022
21/05/2022
dal 18/05/2022 al 22/05/2022
dal 20/05/2022 al 22/05/2022
dal 21/05/2022 al 22/05/2022
22/05/2022
dal 20/05/2022 al 22/05/2022
22/05/2022
22/05/2022
dal 19/05/2022 al 22/05/2022
22/05/2022
dal 20/05/2022 al 23/05/2022
dal 22/05/2022 al 23/05/2022
dal 28/05/2022 al 29/05/2022
dal 28/05/2022 al 29/05/2022
22/05/2022