Settembre è ancora il mese che identifica il periodo della vendemmia, anche se l'incremento delle temperature medie stagionali ha portato ad anticiparla negli anni, in particolare per le uve a bacca bianca. La vendemmia è il momento finale del lavoro del viticoltore in vigna, che raccoglie e trasferisce la preziosa materia prima nelle cantine, dove starà agli enologi trarne il meglio per creare il vino che finirà nelle bottiglie, e poi nelle nostre tavole. Un lavoro lungo e ricco di insidie, provenienti dalla terra e dal cielo, il cui epilogo tradizionalmente merita di essere festeggiato, nelle singole cantine, ma soprattutto in quelle località in cui l'intera economia del paese ruotava, e spesso ruota ancora oggi, attorno alla produzione di uva e alla sua trasformazione in vino.
Così da nord a sud sono numerosissime le feste tradizionali dedicate all'uva, al vino, e alla vendemmia, feste che coinvolgono l'intera comunità, con sfilate in costume, carri allegorici, rievocazioni storiche, momenti di divertimento e convivialità, dalla pigiatura con i piedi, fino alla degustazione dei vini locali, meglio se accompagnata da prodotti tipici di cui ogni territorio è ricco nel nostro Bel Paese. Per citarne solo alcune è il caso di Vo', nei Colli Euganei, Trescore Balneario, in provincia di Bergamo, Monzambano, in provincia di Mantova, San Colombano al Lambro, in provincia di Milano, e tanti altri ...
In alcuni casi, in particolare nelle regioni più settentrionali, e dove è maggiore la vocazione ai vini rossi, si sceglie di attendere ottobre anche per dare vita alle feste celebrative, è il caso di Bardolino sulle sponde del lago di Garda, o di Merano e la sua famosa festa dell'Uva.
Non altrettanto storica, ma ormai consuetidine ben nota agli enoturisti, è la manifestazione del Movimento Turismo del Vino "Cantine Aperte in Vendemmia", che raccoglie una serie di iniziative ed aperture straordinarie delle cantine aderenti all'associazione, in un ricco calendario che anche in questo caso spazia nell'arco dei mesi di settembre e ottobre.
Insomma, se siete tristi perché l'estate sta finendo o è già terminata, sarà Bacco con il suo "nettare" a venirvi in soccorso, offrendovi tantissime occasioni per gustare i migliori vini italiani e per partecipare a eventi folkloristici pieni di gusto e di divertimento.
Di seguito trovate diverse segnalazioni, di alcune delle più storiche Feste del Vino d'Italia, e degli ultimi aggiornamenti sulle Cantine Aperte in vendemmia.
Quando: Agosto
Nel mese di agosto appuntamento con la festa del Vino che si svolge ogni anno a San Martino Della Battaglia, frazione di Desenzano Del Garda (BS). Enogastronomia, giochi e musica sono i protagonisti della festa diventata un appuntamento estivo da non perdere.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
A Settembre torna la Festa del Vino nel centro storico di Alba (CN). Un banco d’assaggio straordinario con molte etichette. A fianco delle degustazioni sfiziosi abbinamenti gastronomici. Barolo e Barbaresco, Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
Torna anche quest'anno l'appuntamento con la Festa dell’Uva, storica manifestazione dedicata all’uva in Trentino in programma a Verla di Giovo (TN). Molti gli appuntamenti da non perdere come la sfilata dei carri allegorici, la Marcia dell’Uva e il Palio dei Congiai
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
Come ogni anno a settembre a Scansano (GR) torna l'appuntamento con la Festa dell’Uva! Un'occasione per conoscere la tradizione popolare del luogo attraverso vino, prodotti tipici e un mercatino di prodotti artigianali.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
Tradizionale Festa dell’Uva con sfilata in un comune dove l'uva e il vino sono l'essenza stessa del territorio: Gambellara, in provincia di Vicenza. La festa celebra anche il frutto più prezioso dell'enologia locale, il Recioto.
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Bardolino omaggia sua maestà il rosso con la quasi centenaria festa, diventata l’evento più visitato del Lago di Garda: la Festa dell'Uva e del Vino. Degustazioni, gastronomia, vino, menù, spettacoli e intrattenimento per un lungo fine settimana in provincia di Verona.
Leggi
Sagre
Quando: Novembre
Tradizione, cultura ed enogastronomia, si intrecciano a Bardolino (VR) con i colori e i sapori dell’autunno, quando il protagonista assoluto sarà il vino Bardolino Novello. Non solo vino, ma anche shopping e appuntamenti musicali.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
Il paese di Riccia (CB) festeggia il momento della vendemmia con la tradizionale Sagra dell'Uva che si svolge da novant'anni. Previsto un ricco programma di degustazioni e intrattenimento
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
A settembre Maschito (PZ) celebra la Festa dell'Uva. In programma la tradizionale sfilata dei carri per festeggiare la vendemmia.
Leggi
Sagre
Quando: Marzo
Nel mese di marzo si svolge ogni anno la Festa del vino Friulano a Bertiolo (UD). Due settimana di festa per rendere omaggio alla produzione vinicola locale. Un evento tipico della tradizione che si svolge da più di settant'anni in concomitanza con la festa di San Giuseppe.
Leggi
Sagre
Quando: Agosto
La Sagra dell'Uva, nata nel 1961 per far conoscere le pregiate qualità delle uve locali, si è trasformata negli anni sotto l'organizzazione della Pro Loco Cerveteri, e si svolge nell'ultimo weekend di agosto. Piazza Santa Maria accoglie la "Piazza del vino e dei sapori" dove si possono degustare i vini delle cantine di Cerveteri ed i prodotti della gastronomia locale.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
A partire dalla quarta domenica di Settembre a proseguire nei weekend successivi, a San Colombano al Lambro tornano protagonisti il vino e la Sagra provinciale dell’Uva, impreziosita dalla storica sfilata di carri allegorici che dal 1957 arricchisce la festa, ma che può vantare una prima edizione nel lontano 1874.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
Festa dell'Uva - Comunità in tavola organizzata dalla SS.Trinità di Ghezzano, nel comune di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, è un appuntamento da non perdere, dove gustare del buon cibo ed ottimo vino e godere di un sano divertimento per tutte le età, neii primi due fine settimana di Settembre.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
La Festa dell'uva con rievocazione medievale al Castello di Monzambano, comune della provincia di Mantova, vi aspetta con stand enogastronomici, musica e mercatini, per trasportarvi indietro nel tempo in un'atmosfera medievale.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
Torna a settembre la Festa dell’Uva a Trescore Balneario (Bergamo), 4 serate di spettacoli, approfondimento, cibo e vino. In programma anche il Palio di Trescore Balneario con le sue 9 contrade storiche
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
Tradizione, folklore, enogastronomia, a settembre c'è la Festa Dell'Uva Masera (VB). Una grande festa caratterizzata da eventi danzati e d’intrattenimento, che fanno da contorno alla degustazione di vini e prodotti tipici locali e molto altro
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
Solopaca (BN) della Valle Telesina nel secondo weekend di settembre ospita la Festa dell'Uva. Musica, cultura, enogastronomia e l'imperdibile sfilata di carri vi aspettano
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
La Festa dell'Uva di Monteforte d'Alpone, in provincia di Verona, e le sue 8 contrade vi attendono nel mese di settembre.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
La Festa dell’Uva è un appuntamento fisso, che richiama ogni anno decine di migliaia di persone a Gattinara in un fine settimana di settembre.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
E’ una manifestazione che cresce, e si afferma sempre più sul territorio piemontese, la Sagra dell’Uva di Bricherasio, nate per nata per celebrare il momento della vendemmia ma diventata sempre più una festa dell'agricoltura.
Leggi
Sagre