Festa della Cicerchia 2020 - edizione speciale
dal 18/12/2020 al 20/12/2020
Qui si produce l'omonimo vino che fu prima DOCG del Sud Italia (dal 1993), e che ancor oggi è uno dei grandi vini rossi dell'Italia meridionale. L'introduzione della coltivazione della vite in questo territorio è attribuita ai Greci ("Vitis Hellenica", importata dalla Macedonia). Il vitigno coltivato per eccellenza è l'Aglianico il cui nome, infatti, si fa derivare da "Ellenicum o Ellanicum", e Taurasi è l'antica Taurasia (distrutta dai romani nel lontano 180 a.C.).
Le origini del borgo medievale risalgono all'era Eneolitica e numerose sono le testimonianze archeologiche disseminate per tutto il territorio soprattutto a San Martino.
Numerose sono le Cappelle e i Palazzi storici presenti in tutta la città.
Il nome della città è in riferimento al Toro, l'animale condottiero della tribù dei Taurasi della stirpe dei Sanniti i quali giunsero dal Nord per occupare le province odierne di Avellino e Benevento che presero il nome di Campi Taurasini.
La superficie vitata iscritta alla Docg è di circa 1000 ettari, e sono identificate 4 sotto-aree le cui caratteristiche peculiari determinano vini assai diversi. A destra e sinistra del fiume Calore, la sotto-zona comprende i comuni di Montemiletto, Motefalcione, Lapio e San Mango sul Calore e l'ultima più a sud, nell'alta valle del Calore.
Via Musanni, 19/BIS
83040 Montemarano (AV)
Tel: +39 0827 637222
Fax: +39 0827 637222
Contrada Sala
83030 Taurasi (AV)
Tel: 0827 74043
Fax: 0827 74043
via Casale 9 bis
83052 Paternopoli (AV)
Tel: 0827 771012
Fax: 0827 771977
C/da Iampenne 45
83040 Montemarano (AV)
Tel: 0827/63557
Fax: 0827/63557
Produttore di vini naturali, aderente all'associazione VinNatur.
L'azienda vitivinicola Il Cancelliere è situata nel cuore di Montemarano, in una zona particolarmente vocata per la produzione del Taurasi. Dai dolci declivi collinari, dove il sole porta a maturazione i grappoli che pesano sui filari, alle grandi botti di rovere, il nostro vino è lavorato secondo antiche tradizioni legate alle tecniche più vive della nostra cultura contadina.
Via Manfredi 75
83942 Atripalda (AV)
Tel: +39 0825 614.111
Fax: +39 0825 614.231
Era il 1878 quando il Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia Angelo Mastroberardino, bisnonno dell’attuale presidente, professor Piero Mastroberardino, curava le esportazioni dei suoi vini verso i paesi d’Europa e delle Americhe. La famiglia Mastroberardino ha protetto e divulgato i grandi valori enoici del territorio irpino da allora.
Via Serra
83030 Montefusco (AV)
Tel: +39 0825 963972
Fax: +39 0825 963970
Contrada Santa Vara
83050 Sant'Angelo All'esca (AV)
Tel: +39 0827 73766
Fax: +39 0827 78163
Via Serra
83030 Montefusco (AV)
Tel: +39.0825.968215
Fax: +39.0825.963022
‹ nascondi
dal 18/12/2020 al 20/12/2020
dal 12/12/2020 al 30/12/2020
dal 05/12/2020 al 08/12/2020
dal 04/12/2020 al 10/01/2021
29/11/2020
13/11/2020
28/11/2020
dal 05/12/2020 al 06/01/2021