Prodotti tipici
Asparago Verde di Canino
L'Asparago Verde di Canino è un prodotto tipico della Tuscia Viterbese. In Lazio la coltivazione di questa varietà di asparago si è diffusa negli anni '70. Grazie alle caratteristiche climatiche e alle tecniche di coltivazione, l'ortaggio ha trovato l'ambiente ideale per il suo sviluppo e oggi è tra i prodotti locali più amati, tanto che ogni anno ad aprile viene festeggiato con una sagra.
L'asparago verde di Canino è caratterizzato da un colore verde brillante ed è di medie dimensioni, con un gambo sodo e ben eretto. A differenza degli altri asparagi, la parte finale del turione risulta tenera, caratteristica che rende l'ortaggio edibile nella sua interezza, senza alcun scarto. Proprio per questo localmente viene chiamato "mangiatutto".
L'Asparago Verde di Canino è ricco di vitamine A, B1, B2 e C, calcio, fosforo e ferro. Tra le proprietà di questo ortaggio spiccano quelle diuretiche, inoltre contribuisce a prevenire l'invecchiamento cellulare e aiuta a proteggere il sistema nervoso e l’apparato circolatorio.
Ricette
In cucina l'asparago è un ingrediente versatile e durante la Sagra dell’Asparago Verde lo si può gustare in vari piatti, dal primo al secondo, dal contorno al dolce. Ma la ricetta che tutti attendono durante l'evento, è quella della "frittata più grande del mondo" preparata con 1500 uova e più di un quintale di asparagi. Invece, il piatto più gustoso della sagra è "Paja e fieno con asparagi" che possiamo provare a preparare utilizzando come ingredienti: tagliolini gialli e verdi conditi con salsiccia, guanciale, cipolla, panna, funghi, peperoncino e olio extra vergine d'oliva.
