Festeggiare San Martino

Festeggiare San Martino

La festa di San Martino è celebrata ogni anno in tutta Italia e ogni regione festeggia con usanze e tradizioni tramandate da generazione in generazione. Era un giorno molto importante nel mondo contadino di una volta perchè corrispondeva con il periodo in cui venivano stilati i bilanci dell'anno e rinnovati i contratti agricoli, da cui deriva il detto "fare San Martino", cioè traslocare. Oggi la festa ha assunto un carattere di condivisione, diventando un'occasione per stare insieme condividendo un pranzo in famiglia a base di piatti tipici della tradizione, organizzando gite fuori porta con amici e promuovendo l'enoturismo in cantina per assaggiare il vino nuovo.

Chi è San Martino

La festa è legata alla figura di San Martino di Tours e in particolare si ricorda un episodio che lo vede protagonista: una notte in cui Martino era di ronda durante il rigido inverno del 335, incontrò un mendicate seminudo; il soldato decise di tagliare il suo mantello per condividerlo con l'uomo sofferente. La notte seguente gli apparse in sogno Gesù, vestito con la metà donata al mendicante e al suo risveglio il mantello era nuovamente integro. Questo episodio gli cambiò la vita e lo fece convertire al cristianesimo. L'11 novembre è la data in cui si festeggia il Santo ed è il giorno che coincide con la sua sepoltura.

Un atunno dal sapore estivo

A inizio novembre, dopo un periodo freddo e nuvoloso tipico della fine di ottobre, il clima torna ad essere mite e soleggiato. Questo fenomeno viene chiamato estate di San Martino dato che coincide con il periodo della festa. E' il momento giusto per dedicarsi a passeggiate nella natura, per ammirare il foliage e scattare bellissime foto panoramiche aiutati dalla luce del sole.

L'abbinamento enogastronomico: vino e castagne, ma non solo

La festa di San Martino è legata alla spillatura del primo vino, come ci fa intuire un celebre proverbio che recita "San Martino, ogni mosto diventa vino". La tradizione vuole che proprio in questi giorni avvenga il primo assaggio del vino nuovo. Ci si ritrova quindi in compagnia di parenti o amici per bere insieme un bicchiere di vino novello, seduti intorno a un fuoco su cui vengono cucinate le castagne

Un'altra tradizione gastronomica in occasione di San Martino è quella di consumare piatti a base di carne di maiale o di oca. Tra i piatti tipici della tradizione troviamo i torcinelli che consistono in interiora d'agnello attorcigliati da budella e cotti alla griglia.

Anche i dolci sono protagonisti della festa: in Veneto si magiano i galeti veneziani, mentre in Abruzzo la “pizza con i quattrini”, composta con farina di mais, noci, fichi secchi e miele, in cui si nasconde una monetina per i bambini più fortunati. In Sicilia vengono preparati i “viscottu” di S. Martino ai guasteddi, in Sardegna invece si possono assaggiare i papassinos.

Dove festeggiare San Martino

Ogni anno in occasione della festa di San Martino vengono organizzate numerose sagre e feste popolari da nord a sud Italia. Una delle più famose si svolge in Puglia ed è la festa patronale di Martina Franca. Inoltre il Movimento Turismo del Vino organizza puntualmente l'appuntamento Cantine Aperte a San Martino, un fine settimana in cui le cantine aderenti all'iniziativa aprono le porte agli enoturisti organizzando degustazioni e visite in azienda.


Cantine Aperte a San Martino 2023

Quando: 04/11/2023 - 12/11/2023

Tra gli appuntamenti con il vino in programma a novembre, torna Cantine Aperte a San Martino organizzato dal Movimento del Turismo del Vino. L'evento si svolgerà in tutta Italia e sono numerose le cantine aderenti all'iniziativa. Si potranno degustare i vini dell'ultima vendemmia in abbinamento ai prodotti di stagione.

Leggi

San Martino Castagne e Vino

Quando: Novembre

Ad Anguillara Sabazia (Roma) si svolge San Martino Castagne e Vino, una festa popolare con tante gustose specialità, musica, vino, mercato artigianale e tanto divertimento in una cornice incantevole, affacciata sul Lago di Bracciano.

Leggi

Fiera di San Martino - Torre di Mosto

Quando: Ottobre

Con l'autunno torna l'appuntamento a Torre di Mosto, in provincia di Venezia, con la Fiera di San Martino. Una fiera tradizionale tra arte, cultura, tradizioni e sapori locali.

Leggi

Fiera di San Martino - Viu' (TO)

Quando: Novembre

A novembre Viù (TO) si colora di Festa! E' in arrivo la Fiera di San Martino, tra prodotti tipici, artigianato, musica e tradizione. Non mancheranno caldarroste e Vin Brule', la lotteria di San Martino e un'area bimbi con animazione.

Leggi

Antica fiera di San Martino - Breganze

Quando: Novembre

A Breganze (VI) si festeggia San Martino con l'antica fiera che si celebra da diversi anni a novembre, un appuntamento nel quale tradizioni ed eccellenze del territorio sono protagonisti

Leggi

Antica Fiera di San Martino - Godiasco Salice Terme

Quando: Novembre

A Novembre torna l'Antica Fiera di San Martino di Godiasco - Salice Terme, in provincia di Pavia. La manifestazione propone un ricco programma di eventi con antichi sapori, vecchi mestieri, gruppi folkloristici, ciclisti storici, giochi di legno di una volta, musica popolare, cori tradizionali e molto altro

Leggi

San Martino in Festa - Viagrande

Quando: Novembre

Castagne, Vino e Street Food vi aspettano al Parco Comunale A. Aniante di Viagrande (CT) in occasione dell'evento San Martino in Festa. Tre giorni di enogastronomia, tradizioni, artigianato, giochi e folklore

Leggi

Fiera di San Martino - Pietrasanta

Quando: Novembre

Il centro storico di Pietrasanta (LU) accoglie ogni anno nel mese di Novembre la Fiera di San Martino. In programma enogastronomia, mostra-mercato, menu a tema nel ristoranti, musei civici aperti, arte e molto altro.

Leggi

Fiera di San Martino - Latisana

Quando: Novembre

A Latisana (UD) si festeggia la Fiera di San Martino Luna Park, fiera mercato, negozi aperti, stand enogastronomici e molto altro.

Leggi

Antica Fiera di San Martino - Inveruno

Quando: Novembre

Nel mese di novembre il comune di Inveruno (MI) festeggia il patrono della città con l'Antica Fiera di San Martino. In programma una serie di eventi per le vie del centro e in alcune aree esterne.

Leggi

Antica Fiera di San Martino - Piazzola sul Brenta

Quando: Novembre

Appuntamento a Piazzola sul Brenta (PD) con l'Antica Fiera di San Martino. Un grande evento in cui ci saranno giostre, bancarelle, attività produttive e stand gastronomico.

Leggi

Fiera di San Martino - Santarcangelo di Romagna

Quando: Novembre

A Santarcangelo di Romagna (RN) appuntamento con la tradizionale Fiera di San Martino. Un ricco programma tra appuntamenti legati al cibo e alla tradizione, luna park, artigianato e molto altro

Leggi

San Martino Castagne e Vino

Quando: Novembre

Nel centro storico di Capitignano – Giffoni Sei Casali (SA), tre giorni per conoscere e vivere il borgo di Capitignano, una iniziativa plastic free che celebra le tradizioni, i riti e la cucina tipica in onore di San Martino. Tra i sapori autunnali e i paesaggi dei Monti Picentini

Leggi

Festa di S. Martino e Casonselada

Quando: Novembre

A Vezza d'Oglio in occasione della festa patronale è in programma la Festa di S. Martino e Casonselada. In programma una cena su prenotazione e la disfida di chi mangia più caonsèi!

Leggi

Festa di San Martino e dei Bringoli

Quando: Novembre

La Festa di San Martino e dei Bringoli è un evento tradizionale che si svolge a novembre ad Anghiari (AR). Durante la sagra c'è la possibilità di degustare i Bringoli, i classici spaghettoni di sola acqua e farina fatti a mano dalle massaie del paese e conditi con sugo di funghi o carne.

Leggi