La regione del Friuli Venezia Giulia è caratterizzata da un territorio vario: si parte da una zona motuosa che si trasforma in una collinare, per poi diventare pianura che si affaccia al mare. Il caratteristico territorio è uno degli elementi che influiscono sulla viticoltura locale, oltre ad un clima reso unico dai due venti che confluiscono: la Bora e lo Scirocco.
In Friuli si trovano 8 zone Doc e Docg dove vengono prodotti vini di grande qualità. Celebri tra gli appassionati del turismo enogastronomico sono i Colli Orientali del Friuli e il Collio. La gastronomia locale e prodotti tipici di eccellenza come il Prosciutto di San Daniele e il Montasio Dop arricchiscono l'offerta di cui possono godere gli enoturisti che scelgono questa regione per i loro itinerari.
I numerosi eventi organizzati durante l'anno e che puntano a promuovere i vini locali e la gastronomia tradizionale offrono un'attrattiva ulteriore per un'esperienza all'insegna dell'enogastronomia pienamente appagante.
È arrivata la triste notizia. Anche quest’anno, purtroppo, il Consorzio del Prosciutto di San Daniele ha dovuto decidere di annullare l’edizione 2021 di Aria di Festa.
Leggi
Blog
Cantine Aperte e Vigneti Aperti sono un'occasione di scoperta a chi ama il vino e gli spazi aperti. Dai picnic tra le vigne ai pranzi tra i filari, dal contatto diretto con la natura alla possibilità di vivere delle esperienze assolutamente intriganti.
Leggi
Comunicati
Friuli Venezia Giulia • Collio
Leggi
Itinerari
Quando: Aprile
Prosegue la Sagra del Vino di Casarsa della Delizia in versione estiva con un intero fine settimana, dal 23 al 25 luglio 2021, dedicato alle Antiche tradizioni. Clou della proposta la rievocazione della trebbiatura con macchinari d’epoca.
Leggi
Sagre
Quando: Giugno
A Giugno appuntamento a Monfalcone (GO) con la Festa del Vino. In programma degustazione di vini proposti da varie aziende vitivinicole abbinati a prodotti tipici locali.
Leggi
Sagre
Quando: Marzo
Nel mese di marzo si svolge ogni anno la Festa del vino Friulano a Bertiolo (UD). Due settimana di festa per rendere omaggio alla produzione vinicola locale. Un evento tipico della tradizione che si svolge da più di settant'anni in concomitanza con la festa di San Giuseppe.
Leggi
Sagre