Dolci tradizionali del Carnevale

Dolci tradizionali del Carnevale

Il Carnevale è una festa celebrata in tutta Italia e ogni regione nel periodo che precede la Quaresima propone i propri dolci tipici. Tra i più conosciuti e diffusi in molte località della Penisola, troviamo le chiacchiere, delle frittelle croccanti con zucchero a velo, che con nomi diversi e leggere varianti negli ingredienti, uniscono la tradizione di molte regioni. In Piemonte e Liguria sono chiamate bugie, a Venezia sono conosciute come galani, mentre in Umbria si chiamano frappe; cenci invece è il nome toscano delle chiacchiere.

Tra gli altri dolci regionali più famosi troviamo i seguenti:

  • in Emilia-Romagna, tra le ricette del Carnevale spiccano le castagnole, delle frittelle di farina, uova e zucchero, spesso ripiene di crema o cioccolato.
  • In Toscana, i dolci tipici del Carnevale sono le schiacciate fiorentine, un dolce semplice e soffice, spesso farcito con della crema.
  • In Puglia, uno dei dolci tipici del Carnevale sono le Dita degli apostoli, simili a delle piccole crepes farcite con ricotta e cioccolato.

Insomma, a ogni regione il suo dolce tipico.
Queste sono forse le golosità più conosciute nel nostro Paese che si possono assaggiare nel periodo del Carnevale. Facendo un po' di ricerca si possono riscoprire antiche ricette, tramandate da generazioni, che portano in tavola la tradizione di una volta e con il solo profumo evocano ricordi lontani.

Un esempio sono le sciumette, un dolce tipico ligure. Le sciumette liguri sono simili alle meringhe ma si differenziano per il metodo di cottura che avviene nel latte bollente invece che nel forno. E' un dolce molto leggero e dal sapore delicato, oggi poco conosciuto e preparato solo dai veri amanti della tradizione.

Nelle valli bellunesi, nel periodo del Carnevale si può gustare il Carfogn, un dolce tipico della cucina popolare che prende il nome dalla frazione di Carfon nel comune di Canale d’Agordo. Il Carfogn ricorda dei piccoli crostoli, ripieni di un composto fatto di semi di papavero macinati finissimi, marmellata oppure cioccolato o miele e con un po' di grappa.

Un dolce napoletano probabilmente poco conosciuto fuori dal confine regionale è il Miglioccio. Si tratta di una specie di pastiera cotta al forno, in origine composta da pochi e semplici ingredienti tra cui il miglio, da cui prende il nome. Oggi il Miglioccio è a base di semolino e rappresenta il piatto principe del martedì grasso.

In Sicilia tra i dolci tipici del Carnevale troviamo la Pignolata glassata, una specialità inserita nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT). La pignolata di Messina deve il suo nome all'aspetto, simile a un mucchietto di pigne di varie dimensioni, formate da palline di pasta dolce fritte e ricoperte da doppia glassa: metà da una glassa bianca al limone aromatizzata con il cedro e l'altra metà da una glassa scura al cioccolato aromatizzata alla vaniglia.

Ci sono molte altre regioni d'Italia che celebrano il Carnevale con i propri dolci tipici, questi sono solo alcuni esempi.


7 regioni d'Italia con i loro prodotti tipici di Carnevale: un viaggio goloso

Scopri i sapori unici del Carnevale in ogni angolo d'Italia: castagnole, chiacchiere, frittelle al testa di turco. Scopri 7 prodotti tipici di questo periodo.

Leggi