Festa della Cicerchia 2020 - edizione speciale
dal 18/12/2020 al 20/12/2020
Via Capitello Ferrari, 1
31049 Valdobbiadene (TV)
Tel: +39 0423 974083
Fax:
Produzione biologica | Vendita online | Agriturismo/B&B | Ristorante |
---|---|---|---|
– | – | – | – |
Il Rosè Brut Radegonda di Terre di San Venanzio Fortunato sale sul podio dalla TOP TEN delle medaglie d’oro – unico spumante italiano - al Concorso Effervescents du Monde 2016, che si è svolto a Digione dal 16 al 19 novembre.
Un concorso al quale hanno partecipato quest’anno 540 spumanti da 24 nazioni. Sono state 34 le medaglie d’oro assegnate, di cui 2 all’Italia, e 145 le medaglie d’argento. Il Concorso ha coinvolto oltre un centinaio di esperti degustatori da tutto il mondo.
“Il nostro Brut Rosé Radegonda, prodotto da uve pinot nero vinificate in rosato - racconta Gabriele Gregolo - si è distinto fin da subito ottenendo importanti riconoscimenti internazionali, tra i quali lo stesso Effevescents du Monde (2012 e 2015), il Mondial du Rosé (2013 e 2015) e in fine alla Los Angeles Wine & Spirits Competition (2013 e 2015)”.
“Un nome non facile per un vino - ricorda Monica Ganz – ma che vuole essere un omaggio ad una regina di Francia del IV secolo d.C., che poi si ritirò a vita religiosa, fondando il monastero della Santa Croce a Poitier. Santa Radegonda fu amica, confidente e musa ispiratrice di tanti scritti di San Venanzio Fortunato. Nell’etichetta del Rosé si puo’ leggere un breve tratto di una lettera, in latino, in cui il nostro Santo le consiglia di bere un buon bicchiere di vino per riprendersi dalle fatiche di un lungo viaggio”.
Il Brut Rosé Radegonda, con un residuo zuccherino di 9 gr/lt, viene attualmente prodotto in 13.500 bottiglie.
Top 10* Best Sparkling Wines
|
||
Country |
Wine |
Winery |
FRANCE |
Crémant d'Alsace Bestheim Grand Prestige Rosé 2014 |
Bestheim |
FRANCE |
Champagne d'Armanville Brut |
Chassenay d'Arce |
FRANCE |
Crémant de Bourgogne Veuve Ambal - Grande Réserve Brut |
Veuve Ambal |
PORTUGAL |
Alentejo Doc Cartuxa Evora Reserva Bruto 2010 |
Fundacao Eugenio de Almeida |
FRANCE |
Champagne Pierre Moncuit Vieilles Vignes Nicole Moncuit Brut 2005 |
Champagne Pierre Moncuit |
FRANCE |
Crémant de Bourgogne Levert Frères Blanc de Noir Brut 2014 |
Compagnie Vinicole de Bourgogne |
ITALY |
Radegonda Spumante Rosato Brut 2015 |
Terre di San Venanzio Fortunato |
FRANCE |
Champagne Bardoux Père et Fils Blanc de Blancs Brut - Premier Cru 2010 |
Champagne Bardoux Père et Fils |
SPAIN |
Valencia Do Estrella de Murviedro Frizzante |
Bodegas Murviedro |
BRAZIL |
Ponto Nero Blanc de Blancs Brut |
Domno do Brasil Industria e Comercio Bebidas |
FRANCE |
Crémant d'Alsace Wolfberger Brut - GSJ 27-1 |
Wolfberger |
FRANCE |
VMQ Brut Dargent Blanc de Blancs Chardonnay Brut 2015 |
La Maison du Vigneron |
FRANCE |
Champagne Cordeuil Millésimé Brut 2011 |
Salima et Alain / Champagne Cordeuil |
SOUTH AFRICA |
Boschendal Methode Cap Classique Chardonnay Pinot Noir Brut |
DGB Ltd |
* Some wines are rigorously equal thus the TOP 10 2016 includes 14 wines. |
Quest’anno i protagonisti dello stand di "Terre di San Venanzio Fortunato" saranno i Brut, a partire dal Valdobbiadene D.o.c.g. Brut, che ha appena ricevuto l’ambito riconoscimento “5 Star Wines 2016” grazie ai 90 punti guadagnati alla degustazione del concorso enologico del Vinitaly.
Alla competizione, enologica, quest’anno completamente rinnovata, hanno partecipato 2.700 vini di 27 nazioni. All’interno della categoria Spumanti, solo 28 sono stati i Conegliano – Valdobbiadene D.o.c.g. che hanno superato la soglia dei 90 centesimi.
Per la prima volta verrà poi presentato in fiera il Valdobbiadene D.o.c.g. Brut Demi Long (6 mesi di autoclave) che ha ottenuto 92 punti all’ultima degustazione di “Wine Enthusiast” e che ha appena ricevuto la medaglia d’oro al Concorso Nazionale Vini Pramaggiore (assieme al Valdobbiadene D.o.c.g. Extra Dry).
Infine, il Rosè Brut Radegonda che si è appena guadagnato, per la seconda volta, la medaglia d’oro ad “Effervescents du Monde”, il concorso enologico riservato agli Spumanti che si svolge a Digione (Francia)
L'azienda si troverà al Padiglione 8 stand i2 – i3, assieme al Consorzio del Conegliano – Valdobbiadene D.O.C.G.
La giovane cantina Terre di San Venanzio Fortunato presenta a Vinitaly due importanti novità: un Cartizze Superiore Docg Brut e il “Sogno”, primo spumante di una nuova linea di Prosecco Doc Treviso caratterizzato da un packaging innovativo che strizza l’occhio a un mercato giovane.
Il Cartizze Superiore Docg Brut è il fiore all’occhiello della produzione del Valdobbiadene Superiore Docg e viene ora proposto in una nuova versione più secca a 12 grammi per litro di zuccheri residui, per offrire un’interpretazione più versatile di questo grande vino, in grado di accompagnare il consumatore durante tutto il pasto.
Nasce invece dalla collaborazione con Andrea Agostini, maestro surrealista anconetano, il “Sogno”, primo spumante di una nuova linea di Prosecco Doc Treviso caratterizzato da un packaging innovativo che strizza l’occhio a un mercato giovane, italiano ma non solo, che sceglie prodotti di alta qualità.
La bottiglia, confezionata con la tecnologia “sleeve”, viene letteralmente avvolta dall’opera d’arte e la capsula nasconde un tocco modaiolo: la sorpresa di un tappo rosso, commissionato appositamente a un produttore spagnolo.
“Andrea Agostini è un mago della fantasia e siamo entusiasti che abbia accolto il nostro invito a lavorare su questo progetto” dicono Monica Ganz e Gabriele Gregolo, titolari della Cantina. “Leggero è il mio Sogno” - questo il nome completo dell’opera che è diventata etichetta - trasmette sensazioni che raccontano al meglio la leggerezza e la piacevolezza degli spumanti della casa vinicola, che porta il nome del Santo cantore delle gioie del palato e del buon vino.
Andrea Agostini
Un blu in tutte le sue sfumature caratterizza il suo mondo fantastico, dove personaggi onirici e ricordi dell’infanzia convivono in un racconto giocoso. Il mare si mescola al cielo notturno, dove la luna illumina piccoli marinai ad essa aggrappati, ed ecco l’intervento di spago e sovrapposizioni di carte colorate incollate a creare effetti tridimensionali. E ancora megattere, mongolfiere, giostre di cavalli, castelli di sabbia e tanti altri elementi che riportano al sogno e sempre arricchiti da una frase scritta, nota poetica in ogni opera di Agostini. Se c'è un momento, in cui la nostra corazza di guerriero contemporaneo, rimane inoperosa, distratta o stanca, quello è il momento giusto per alzare lo sguardo, liberarlo e lasciarlo affondare in un quadro di Andrea Agostini.
dal 18/12/2020 al 20/12/2020
dal 12/12/2020 al 30/12/2020
dal 05/12/2020 al 08/12/2020
dal 04/12/2020 al 10/01/2021
29/11/2020
13/11/2020
28/11/2020
dal 05/12/2020 al 06/01/2021