Attention: this is the card of a past edition. Search on the site or check with the references in the text if there is an edition scheduled for this year.
Il 6 settembre e il 12 settembre 2014 ultime due aperture notturne a Villa d’Este: gusto e diletto per vivere e scoprire gli aspetti di un’epoca che incantò il mondo intero, con l'organizzazione di Condotta Slow Food di Tivoli e dell’associazione L'Orto dei Cuochi, con la consulenza artistica delle associazioni culturali M.Th.I e MTM.
I segreti delle corti rinascimentali vengono svelati al pubblico degustando un ape-ricena “dal Gusto Estense”: dai tortelletti, alla torta alla crema bisbetica, sorseggiando Ippocrasso speziato e seguendo le ricette di Cristoforo da Messisbugo. Ogni ape-ricena è introdotto, con malizia ed eleganza, da intermezzi scenici che vedono la partecipazione di attori della Commedia dell’Arte, danzatori e musicisti. Questi allietano e istruiscono il pubblico sulla vita nel Rinascimento tra ‘400 e ‘500: dal galateo di Monsignor della Casa, alle pratiche culinarie di Cristoforo da Messisburgo, dalla poesia amorosa, ai poemi fantastici.
... leggi tutto»
Sabato 6 Settembre - “Poesie d’amore nel Rinascimento” - Lorenzo Acquaviva e Stefania Toscano
Venerdì 12 Settembre - “A tavola nel Rinascimento” - Riccardo Marzuoli, Giovanna Barbero, Lorenzo Acquaviva, Stefania Toscano
Menù dai ricettari rinascimentali degli Scalchi Estensi
Aperitivo con bon bon e Ippocrasso - vino d’erbe e spezie
Tortelletti con pancia di porco, Torta alla crema bisbetica, uva Pizzutello
Info e prenotazioni (Villa d’Este):
call center: 199.766.166 (numero unico da tutta Italia per prevendita e prenotazioni di biglietti)
email: villadestetivoli@teleart.org –
Ticket a persona per gli aperitivi storici € 13,00
Name of the event: A Tavola nel Rinascimento a Villa d'Este
Il 6 settembre e il 12 settembre 2014 ultime due aperture notturne a Villa d’Este: gusto e diletto per vivere e scoprire gli aspetti di un’epoca che incantò il mondo intero, con l'organizzazione di Condotta Slow Food di Tivoli e dell’associazione L'Orto dei Cuochi, con la consulenza artistica delle associazioni culturali M.Th.I e MTM.