Ciapel d'Oro 2022

Questo evento è collegato alla zona di produzione DOC Valtellina

Luogo: Castione Andevenno

Regione: Lombardia

Attenzione: questa è la scheda di un'edizione passata. Cerca sul sito o verifica coi riferimenti riportati nel testo se esiste un'edizione in programma per quest'anno.
Ciapel d'Oro 2022

Castione Andevenno, a pochissimi km da Sondrio, ricco di bellezze architettoniche e tradizioni enogastronomiche, si colloca sul versante delle Alpi Retiche ed è uno dei pochi paesi della Valtellina che gode del sole tutto l’anno. Quanto calore, quanta uva è maturata tra i filari retici? Ma soprattutto: quanta ne nascerà ancora? Grazie a questo prezioso legame con il sole, su gran parte del territorio di Castione si coltiva il Nebbiolo, vitigno da cui nascono i migliori vini della Valtellina, il rosso di Valtellina DOC e il Valtellina superiore DOCG. È qui che viene prodotto anche uno dei più conosciuti vini Valtellinesi: il Sassella, Valtellina Superiore DOCG.
Ed è qui che, da ormai 37 anni, si svolge il “Ciapél d’Oro”, il più antico concorso enologico valtellinese, nato per valorizzare le piccole produzioni vitivinicole del territorio, per farne conoscere e apprezzare le caratteristiche uniche, ed anche per stimolare i vinificatori a migliorare sempre di più la qualità. Il concorso è rivolto ai piccoli produttori locali di vini non etichettati e seleziona ogni anno tre vini ROSSI vincitori per ogni categoria: IGT, DOC e DOCG.

Il Ciapèl è la scodella di legno dalla quale un tempo si usava bere il vino. Era prodotto artigianalmente e prima del suo primo utilizzo veniva bollito nel vino per diventare lo strumento perfetto per degustarlo. Il Ciapèl era considerato un simbolo di amicizia e condivisione. Quando arrivavano ospiti, si andava in cantina, si spillava dalla botte il vino "di casa" e lo si offriva ad amici e parenti, che condividevano il momento bevendo dallo stesso ciapèl.

Per la 37° edizione del Concorso Enologico “Ciapel d'Oro” sono previste quest'anno, a Castione e negli immediati dintorni, una serie di interessanti iniziative: la cena con Barbara Galimberti, esperta di foraging, ovvero lo studio, raccolta e impiego creativo in cucina di erbe spontanee nei menù (Sabato sera); il trekking lungo i terrazzamenti vitati della Sassella con visita alle incisioni rupestri e alle cantine e assaggio dei vini del territorio (Sabato e Domenica); la “degustazione panoramica di vini in villa” accompagnati dal suono della fisarmonica (Venerdì sera); e in più, ogni giorno menù tipici e pizzoccherate, spettacoli per grandi e piccini e serate disco, apertivi “Sciatt&Drink”, e-bike wine tour e molto altro ancora.
Domenica 3 luglio, in attesa della premiazione finale e dell'assaggio dei vini vincitori della 37° edizione, Castione ospiterà anche il raduno di Vespe storiche, i cori tradizionali ed il Trofeo “Carretti alla riscossa”.

PRENOTAZIONI: www.prolococastioneandevenno.org

INFO: Tel. +39 3494925490 prolococastione@gmail.com

Guarda altri eventi
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter*

Ciapel d'Oro 2022

Coordinate dell'evento

Titolo: Ciapel d'Oro

Luogo: Castione Andevenno - Castione Andevenno (SO)

Periodo / giorno di svolgimento:

Organizzatore / promotore dell'evento: Pro Loco Castione Andevenno

Per approfondire: https://www.ciapeldoro.it/





Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store