Più di 15000 bulbose (narcisi, giacinti, tulipani) in fiore attenderanno i visitatori dal 23 marzo al 4 maggio nel parco del Castello di Piea d'Asti, per la nuova edizione de Il Narciso Incantato.
Cocconato d’Asti celebra la sua storia enogastronomica con “banchetti enogastronomici”: un percorso di cene in cui la tradizione piemontese incontra la grande cucina di Escoffier.
Santhià è famosa per le sue maschere, i suoi carri, ma sopratutto per la Colossale Fagiuolata che da tanti anni arricchisce la storia carnevalesca di uno dei borghi più graziosi del Piemonte.
A Borgosesia (VC) il Carnevale è all'insegna della tradizione. Il borgo piemontese in provincia di Vercelli, ospita per due settimane una serie di eventi per festeggiare il Carnevale.
A maggio Asigliano Vercellese (VC) organizza la Festa Patronale con la storica Corsa dei Buoi. Oltre alle celebrazioni religiose in onore del Santo, sono previsti molti incontri sulla cultura, la musica.
Il 25 e 26 maggio 2024 torna Rosa e Rosso di Maggio, il tradizionale appuntamento enogastronomico dell'ultimo fine settimana del mese in concomitanza con "Cantine Aperte".
A Moncrivello (VC) si svolge la Sagra del Mirtillo e delle eccellenze moncrivellesi. Un programma ricchissimo, fulcro delle degustazioni in Piazza Castello, "Piazza del Gusto".
Nel mese di luglio ad Asigliano Vercellese (Vercelli) c'è la Sagra del Baccanale, appuntamento estivo imperdibile con la buona musica e la grande cucina piemontese.
Il grande tour di Rolling Truck Street Food è in arrivo per una nuova tappa. Un grande evento con i migliori Food Truck con specialità selezionate dal sapore nazionale e internazionale.
Ritorna la tradizionale Mostra Regionale di San Giuseppe al Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato (AL) in programma nel mese di marzo con la piazzetta del gusto.
N.B. Le date indicate si riferiscono alla ricorrenza religiosa. I festeggiamenti e le sagre che spesso sono collegate alla festa patronale possono svolgersi in giorni diversi.
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...
Nell'autunno scorso Gibellina ha ricevuto l'importante riconoscimento di Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026, a suggellare un ruolo di città...
Con l'arrivo di marzo, prende il via la stagione dell'enoturismo in Italia. Le giornate si fanno più lunghe, le temperature più miti annunciano la primavera...
Il Carnevale in Italia non è solo maschere, coriandoli e sfilate, ma anche un'occasione per riscoprire antiche tradizioni gastronomiche, con dolci e...
Nel cuore della Puglia, tra le colline della Bassa Murgia, la cittadina di Putignano celebra la 631ª edizione del Carnevale, uno degli eventi più antichi...