Villaggi delle Zucche in Italia, un incanto autunnale
VIvi l'atmosfera magica dei villaggi delle zucche, luoghi incantati dove la tradizione, la gastronomia e la bellezza naturale si fondono in un'esperienza...
Tra gli appuntamenti da non perdere in questo periodo si segnalano. Sagra dei Bigoli co' l'Arna a Zanè. Torna la tradizionale Sagra dei Bigoli co' l'Arna di Zanè. L'evento dedicato al piatto veneto, tipico della provincia di Vicenza, torna nel mese di ottobre.
Montagnanese in Fiera. Riscoprire e valorizzare la propria terra partendo dalle origini: da qui è nata l’idea di Montagnanese in Fiera, che torna ogni anno alla fine dell'estate a Montagnana (PD).
Mostra mercato della Zucca - Caorera (BL). La prima domenica di ottobre a Caorera (BL) l'appuntamento è con la Mostra mercato della Zucca. Una giornata per festeggiare e valorizzare questo ortaggio tanto umile quanto necessario per la cucina
Festa dell'Uva e del Vino Bardolino. Bardolino omaggia sua maestà il rosso con la quasi centenaria festa, diventata l’evento più visitato del Lago di Garda: la Festa dell'Uva e del Vino. Degustazioni, gastronomia e intrattenimento.
Festa dei funghi pioppini - Antica Sagra di S. Michele - Costozza. Appuntamento di fine estate per il comitato organizzatore della Antica Sagra di S. Michele di Costozza, in provincia di Vicenza, con la Festa dei Funghi Pioppini.
Fiera del Riso - Isola della Scala. Torna la Festa dl Riso di Isola della Scala, in provincia di Verona, che celebra il riso italiano, ed in particolare il riso Nano Vialone Veronese I.G.P., primo in Europa ad aver ottenuto nel 1996 l’indicazione Geografica Protetta.
Festa della Castagna a Colmaggiore di Tarzo. La Festa della Castagna di Colmaggiore di Tarzo offre a migliaia di visitatori i migliori marroni delle colline tarzesi. In programma iniziative culturali e stand enogastronomico con prodotti locali.
Di seguito le date di queste e di altre manifestazioni e tutti gli altri dettagli da conoscere.
Torna la tradizionale Sagra dei Bigoli co' l'Arna di Zanè. L'evento dedicato al piatto veneto, tipico della provincia di Vicenza, torna nel mese di ottobre. leggi tutto»
Riscoprire e valorizzare la propria terra partendo dalle origini: da qui è nata l’idea di Montagnanese in Fiera, che torna ogni anno alla fine dell'estate a Montagnana (PD). leggi tutto»
La prima domenica di ottobre a Caorera (BL) l'appuntamento è con la Mostra mercato della Zucca. Una giornata per festeggiare e valorizzare questo ortaggio tanto umile quanto necessario per la cucina leggi tutto»
Bardolino omaggia sua maestà il rosso con la quasi centenaria festa, diventata l’evento più visitato del Lago di Garda: la Festa dell'Uva e del Vino. Degustazioni, gastronomia e intrattenimento. leggi tutto»
Appuntamento di fine estate per il comitato organizzatore della Antica Sagra di S. Michele di Costozza, in provincia di Vicenza, con la Festa dei Funghi Pioppini. leggi tutto»
Torna la Festa dl Riso di Isola della Scala, in provincia di Verona, che celebra il riso italiano, ed in particolare il riso Nano Vialone Veronese I.G.P., primo in Europa ad aver ottenuto nel 1996 l’indicazione Geografica Protetta. leggi tutto»
La Festa della Castagna di Colmaggiore di Tarzo offre a migliaia di visitatori i migliori marroni delle colline tarzesi. In programma iniziative culturali e stand enogastronomico con prodotti locali. leggi tutto»
Ad ottobre torna l'appuntamento con la Grande Festa di Latterie Vicentine. Per una giornata la cooperativa vicentina apre le sue porte proponendo un ricco programma di iniziative. leggi tutto»
Pomo Pero è la mostra espositiva di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni, arricchita dal mercatino di prodotti tipici e DE.CO. leggi tutto»
A Castello di Arzignano (VI) appuntamento con la Festa della Patata e del Würstel. Stand gastronomici, musica e intrattenimento vi aspettano per un fine settimana in stile tirolese. leggi tutto»
Cerchi sagre, feste e altri eventi in una provincia o mese specifici?
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 30/10/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 30/10/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 15/10/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 13/10/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 08/10/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 01/10/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 13/09/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 11/09/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 08/10/2021
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 10/09/2021
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 10/10/2020
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 01/10/2020
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/10/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 14/10/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 13/10/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 29/09/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19/09/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 07/09/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 28/10/2018
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27/10/2018
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 22/09/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 23/09/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 16/09/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 09/09/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 09/09/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 08/10/2015
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/09/2015
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 26/09/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21/09/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19/09/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 12/09/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 22/09/2013
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21/09/2013
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 06/09/2013
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 31/08/2013
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21/09/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19/09/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 14/09/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 08/09/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 07/09/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 07/09/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 07/09/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 06/09/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 06/09/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 17/09/2011
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 09/09/2011
VIvi l'atmosfera magica dei villaggi delle zucche, luoghi incantati dove la tradizione, la gastronomia e la bellezza naturale si fondono in un'esperienza...
La Franciacorta, tra Brescia e la parte meridionale del lago d’Iseo, è una meta ideale per un fine settimana ricco di attività da fare e i luoghi...
dal 01/10/2023 al 03/10/2023
dal 29/09/2023 al 07/10/2023
dal 07/10/2023 al 15/10/2023
08/10/2023
30/09/2023
dal 21/09/2023 al 24/09/2023
dal 29/09/2023 al 01/10/2023
dal 13/10/2023 al 15/10/2023