Le Sagre in Veneto da gennaio a dicembre. Un ricco calendario di appuntamenti gustosi e feste di paese nei borghi e nelle città venete. Bigoi, Sopressa, Bisi, Bacalà, ma anche formaggi, ciliegie, marroni: ogni stagione ed ogni paese ha le sue specialità! leggi tutto»
La Festa delle Rane si svolge ogni anno negli ultimi due week-end di maggio a Santa Lucia di Piave (TV). Si tratta della più grande manifestazione enogastronomica d’Italia per i cultori dei piatti a base di rana. leggi tutto»
Nell’incantevole cornice della Villa di Maser e del museo delle carrozze, la Mostra della Ciliegia di Maser porta cibo, artigianato, prodotti tipici, divertimento, ma soprattutto tante tante ciliegie da gustare. leggi tutto»
La Pro loco di Fregona organizza la Mostra del Torchiato e dei vini della Colli di Conegliano DOCG. La manifestazione si propone di valorizzare gli ottimi vini della docg Colli di Conegliano, in primis il Torchiato di Fregona leggi tutto»
Nel mese di Maggio a Meduna di Livenza (TV) si svolge la Festa del Pesce Azzurro. Tutte le sere pesca di beneficenza, grande area riservata ai più piccoli con animatrici e giochi. leggi tutto»
Ogni anno la Pro Loco Corbanese organizza la Mostra del Vino Superiore dei Colli per divertirsi insieme con prelibatezze culinarie tipiche, buon vino e musica a tutto volume leggi tutto»
A Monigo di Treviso si svolge la Sagra delle Rose nel mese di maggio. Un appuntamento che si ripete da oltre 40 edizioni e che ogni anno propone un ricco stand gastronomico con piatti della tradizione locale. leggi tutto»
"Festeggiamenti di Ferragosto" è la tradizionale sagra di Pero con specialità di carne di musso (termine dialettale di asino), che ci rimanda alle tradizioni contadine di una volta, e di struzzo, una carne più ricercata e raffinata. leggi tutto»
Torna anche quest'anno a Camalò, frazione di Povegliano, in provincia di Treviso, la Mostra dei Vini Triveneti, con oltre 200 vini d'eccellenza provenienti da Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. leggi tutto»
La Sagra patronale dei S.S. Vittore e Corona di Castelminio di Resana, in provincia di Treviso, propone a partire dal 2006 la "Festa dea Poenta", dedicata alla specialità locale, la "poenta pasticciata". leggi tutto»
A Riese Pio X, in provincia di Treviso, nel mese di settembre si svolge il Palio dei Mussi, un evento istituito nel 1992 dalla Pro Loco. Durante la manifestazione ci sarà la possibilità di assaporare gustosi piatti tipici a base di musso: dai primi con ragù di musso alla carne alla griglia e lo spezzatino. leggi tutto»
Il Fagiolo Borlotto Nano Levada è prodotto in provincia di Treviso e rientra tra i prodotti tipici del territorio trevigiano. Ogni anno a settembre si svolge la Festa del Fagiolo Borlotto Nano Levada, un evento che punta a valorizzare la bontà e la freschezza di questo legume. leggi tutto»
A Nervesa della Battaglia, in provincia di Treviso si svolge da oltre 40 anni la Festa dei Funghi. L'evento, organizzato dalla Pro Loco Nervesa della Battaglia, è un appuntamento imperdibile e si svolge in un intero fine settimana di settembre. leggi tutto»
La Festa della patata di Milies, frazione del comune di Segusino, in provincia di Treviso, vanta ormai diverse edizioni e propone mercatini artigianali, giochi, shoow e prelibatezze preparate esclusivamente con le patate del nostro territorio. leggi tutto»
Appuntamento a Settembre con la Festa del Pesce a Sernaglia della Battaglia (TV). Durante la manifestazione si potranno gustare deliziosi piatti a base di pesce come spaghetti alla pescatora, tagliolini al salmone, insalata di pesce, sarde in saor, capesante ai ferr, fritto misto e calamari fritti. leggi tutto»
La tradizione si rinnova a Monfumo (TV) dove in autunno si svolge la Festa della Mela. L'evento sarà accompagnato da un ricco stand gastronomico che annovera anche un “Menu Mela” con piatti a base di mela leggi tutto»
La festa della castagna si svolge nei due weekend centrali di ottobre a Padernello (TV). Una festa dove assaggiare i numerosi piatti proposti nel menù come gnocchi alla zucca, baccalà con polenta, frittura di pesce, funghi e salumi. Non mancheranno ovviamente le castagne! L'evento si svolge accanto alla Chiesa di San Gottardo, a Padernello (TV), all'interno di un capannone riscaldato. leggi tutto»
Prodotti locali, artigianato, ma anche natura, sport e spettacolo. Sono questi gli ingredienti della Festa dei Marroni di Combai che torna ad animare lo splendido borgo trevigiano tra le colline del Prosecco leggi tutto»
La Festa della Castagna di Colmaggiore di Tarzo offre a migliaia di visitatori i migliori marroni delle colline tarzesi. Prodotti locali, iniziative culturali e un’elevatissima qualità dello stand enogastronomico. leggi tutto»
Lo "Spiedo Gigante" di Pieve di Soligo è la storica manifestazione che in paese segna l’inizio del periodo autunnale tra sapori, passioni e tradizioni, in un percorso di musica, serate a tema e tipicità locali, ma anche presentazioni di libri, degustazioni e lezioni di cucina. leggi tutto»
Primo appuntamento di Cantine Aperte, evento targato Movimento Turismo del Vino. Sabato 27 e domenica 28 porte aperte nell catine aderenti, ecco alcuni...