Sabato 10 agosto 2024 torna Calici di Stelle ad Asolo (TV). Una serata dedicata alla degustazione dei migliori vini del territorio, come l’Asolo Prosecco Superiore DOCG.
L'Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto presenta la Rassegna dei Formaggi del Grappa, con la Mostra dei Formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa.
Torna anche quest'anno a Camalò, frazione di Povegliano, in provincia di Treviso, la Mostra dei Vini Triveneti, con oltre 200 vini d'eccellenza provenienti da Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.
A Nervesa della Battaglia, in provincia di Treviso si svolge da oltre 40 anni la Festa dei Funghi. L'evento, organizzato dalla Pro Loco Nervesa della Battaglia, è un appuntamento imperdibile e si svolge in un intero fine settimana di settembre.
La Sagra patronale dei S.S. Vittore e Corona di Castelminio di Resana, in provincia di Treviso, propone a partire dal 2006 la "Festa dea Poenta", dedicata alla specialità locale, la "poenta pasticciata".
Appuntamento a Settembre con la Festa del Pesce a Sernaglia della Battaglia (TV). Durante la manifestazione si potranno gustare deliziosi piatti a base di pesce come spaghetti alla pescatora, tagliolini al salmone, insalata di pesce, sarde in saor, capesante ai ferr, fritto misto e calamari fritti.
Il Fagiolo Borlotto Nano Levada è prodotto in provincia di Treviso e rientra tra i prodotti tipici del territorio trevigiano. Ogni anno a settembre si svolge la Festa del Fagiolo Borlotto Nano Levada, un evento che punta a valorizzare la bontà e la freschezza di questo legume.
La tradizione si rinnova a Monfumo (TV) dove in autunno si svolge la Festa della Mela. L'evento sarà accompagnato da un ricco stand gastronomico che annovera anche un “Menu Mela” con piatti a base di mela
La Festa della patata di Milies, frazione del comune di Segusino, in provincia di Treviso, vanta ormai diverse edizioni e propone mercatini artigianali, giochi, shoow e prelibatezze preparate esclusivamente con le patate del nostro territorio.
La festa della castagna si svolge nei due weekend centrali di ottobre a Padernello (TV). Una festa dove assaggiare i numerosi piatti proposti nel menù e ovviamente le castagne!
Lo "Spiedo Gigante" di Pieve di Soligo è la storica manifestazione che in paese segna l’inizio del periodo autunnale tra sapori, passioni e tradizioni, in un percorso di musica e serate a tema.
La Festa della Zucca a Sernaglia della Battaglia (TV) propone deliziosi piatti a base di zucca come gnocchi, crespelle, cappellacci, spatzle, pasta di zucca, zucca in saor, zucca fritta.
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...
Nell'autunno scorso Gibellina ha ricevuto l'importante riconoscimento di Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026, a suggellare un ruolo di città...
Con l'arrivo di marzo, prende il via la stagione dell'enoturismo in Italia. Le giornate si fanno più lunghe, le temperature più miti annunciano la primavera...
Il Carnevale in Italia non è solo maschere, coriandoli e sfilate, ma anche un'occasione per riscoprire antiche tradizioni gastronomiche, con dolci e...