Latte in Festa è in programma a settembre presso a Lavarone (TN). Un percorso basato sulla conoscenza e la degustazione dei prodotti lattiero caseari tipici del territorio dell'Alpe Cimbra, per consentire a grandi e piccini di vivere da vicino il mondo del latte leggi tutto»
Le Sagre in Trentino Alto Adige da gennaio a dicembre. Tutti gli appuntamenti gustosi da non perdere, le feste di paese nei borghi e nelle città del Trentino per conoscere prodotti tipici e tradizioni. leggi tutto»
Tre giorni di festa con musica e animazione per grandi e piccoli, vendita di piccoli frutti, cucina tipica, gelati e piatti con i piccoli frutti. leggi tutto»
Nel mese di luglio a Riva del Garda (TN) si svolge Sardelada, tradizionale sagra dov'è possibile gustare sarde di lago alla piastra con polentina fresca e vino bianco. L'evento si svolge nel parco del Brolio. leggi tutto»
Feste popolari sentitissime dall’intera comunità e apprezzate dai turisti, che possono vivere lo spirito autentico di antiche tradizioni, tornano a Mezzano di Primiero, Borgo bello del Trentino e paese di Cataste&Canzei (le cataste artistiche di legna) la Sagra dei Carmeni e la Festa del Carmenin. leggi tutto»
Villa Lagarina torna a vivere la sua festa simbolo, quella dell’Assunta, patrona del paese, organizzata dal Comune e dalla Proloco di Villa Lagarina, per valorizzare il territorio e per intrattenere grandi e piccoli. leggi tutto»
Villa Lagarina torna a vivere la sua festa simbolo, quella dell’Assunta, patrona del paese, organizzata dal Comune e dalla Proloco di Villa Lagarina, per valorizzare il territorio e per intrattenere grandi e piccoli. leggi tutto»
Uva e Dintorni: kermesse che propone un fine settimana tutto da vivere, tra rievocazioni storiche, corti gastronomiche ed eventi alla scoperta del mondo del vino. leggi tutto»
A Balbido - Comano Terme (TN) inaugura la strega più grande del mondo, tributo alla tradizione popolare che vuole questa parte della valle di Comano anticamente caratterizzata dalla presenza di streghe dispettose con i contadini della Val Marcia. Protagonista sarà anche il Pan Dolz della Stria, il pane della strega, realizzato nel forno a legna del fornaio del paese secondo la ricetta tramandata oralmente leggi tutto»
Torna anche quest'anno l'appuntamento con la Festa dell’Uva, storica manifestazione dedicata all’uva in Trentino in programma a Verla di Giovo (TN). Molti gli appuntamenti da non perdere come la sfilata dei carri allegorici, la Marcia dell’Uva e il Palio dei Congiai leggi tutto»
Festival del gusto che celebra a Imer (TN) uno dei piatti tipici della tradizione trentina: il canederlo. Oltre 20 varietà di canederli sia in versione salata che dolce pronti a conquistare tutti i palati. leggi tutto»
Appuntamento autunnale della Val di Non che porta alla scoperta della cucina tipica di questa valle grazie all'impegno dei soci della "Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole". leggi tutto»
A ottobre il paesino di S. Maddalena, in provincia di Bolzano, ospita ogni anno la Festa dello Speck. Un'occasione per conoscere lo Speck Alto Adige, prodotto tipico del territorio altoatesino, ma anche per visitare un luogo dai paesaggi affascinanti. leggi tutto»
Una festa per rendere onore alle Montagnine, le vere patate di montagna coltivate nel Lomaso e nel Bleggio. Prodotte sui monti del Trentino, tra i 600 e 900 m, sono disponibili esclusivamente dall’autunno alla primavera, secondo il naturale corso delle stagioni. leggi tutto»
La Festa del Marrone di Castione celebra il prodotto DOP dell’Altopiano di Brentonico: castagne di alta qualità, dal sapore inconfondibile, riconosciute dal marchio dell’Associazione Tutela Marroni di Castione. leggi tutto»
Il mercato del pane e dello strudel a Bressanone (BZ) in Alto Adige è la migliore occasione per gustare al meglio due prodotti per cui l'Alto Adige è famoso. Un fine settimana alla scoperta della raffinata arte della panificazione locale leggi tutto»
L'appuntamento con la Festa dell’Uva è a Merano (BZ) nella seconda metà di ottobre. Un'occasione per assaggiare gustose specialità altoatesine accompagnate da buon vino. Non mancherà l'intrattenimento musicale. leggi tutto»
Nel mese di ottobre nell'area manifestazioni di Centa San Nicolò (TN) si svolge la Festa della Castagna della Valle del Centa. La regina dell’autunno sarà protagonista per due giorni, con tanti appuntamenti in programma. leggi tutto»
La Festa della zucca di Pergine Valsugana (TN) si svolge nel mese di ottobre. Un'occasione per vedere tanti tipi di zucca che saranno in mostra presso il parco Ai Tre Castagni. In programma laboratori creativi rivolti a bambini e adulti, mostre a tema, dimostrazione di antichi mestieri, artigianato, momenti musicali e un angolo dedicato alla gastronomia leggi tutto»
A San Lorenzo Dorsino in Trentino la Sagra della Ciuiga è un appuntamento goloso e folkloristico che celebra il presidio Slow food capolavoro di norcineria antica: la Ciuiga del Banale. leggi tutto»