Sagre e feste di paese • cose da fare a Torino e provincia
Sagre nelle regioni italiane
Tra gli appuntamenti da non perdere in questo periodo si segnalano. Festa Patronale dell'Ascensione. La Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese (TO) è lo storico appuntamento di primavera per gli amanti dei Peperoni dei Monti Pelati, della carne alla griglia, delle patatine fritte, degli spaghetti in bagna caöda, del fritto di pesce, e di tanto altro
Di seguito le date di queste e di altre manifestazioni e tutti gli altri dettagli da conoscere.
La Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese (TO) è lo storico appuntamento di primavera per gli amanti dei Peperoni dei Monti Pelati, della carne alla griglia, delle patatine fritte, degli spaghetti in bagna caöda, del fritto di pesce, e di tanto altro leggi tutto»
Nel mese di giugno a Pecetto Torinese si celebra la Festa delle Ciliegie. Si tratta di una festa tradizionale caratterizzata dalla mostra mercato di prodotti agricoli ed enogastronomici. leggi tutto»
La Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio si svolge a Usseglio (TO), borgo pittoresco della Val di Viù situato ai piedi delle Alpi torinesi e Bandiera Arancione del Touring Club. La Toma di Lanzo, riconosciuta come Prodotto Agro-alimentare Tradizionale del Piemonte leggi tutto»
Sagre e feste di paese in Piemonte da gennaio a dicembre: attraversando le quattro stagioni sono protagonisti i formaggi tipici come la Toma, le feste dei vini del territorio, dal Monferrato, alle Langhe ad Alba, i prodotti della terra, primo tra tutti il tartufo. leggi tutto»
La Pro Loco di Santena (TO) organizza l’AspariSagra: la sagra dell’asparago di Santena. L’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto è un prodotto di eccellenza della cucina italiana. leggi tutto»
Il Mercato della Terra e della Biodiversità è una manifestazione legata al mondo enogastronomico che coinvolge i produttori di eccellenza del territorio canavesano, Presidi Slow Food provenienti da tutta Italia, Maestri del Gusto, prodotti del Paniere della Provincia di Torino. leggi tutto»
Appuntamento a Chivasso (TO) in Via Torino con la FESTA DI PRIMAVERA. Un’occasione per visitare la bella città di Chivasso, considerata “la porta del Canavese”. Presente il mercatino di prodotti tipici Eno-gastronomici di qualità, artigianato, articoli per la casa e prodotti biologici leggi tutto»
Torna la tanto attesa “Mostra dell'Artigianato” di Bosconero Canavese (TO). L'arte artigiana in mostra, in cui si celebrano mestieri mai dimenticati, permeati da antico fascino, maestria e creatività. leggi tutto»
La Sagra del Grissino di Gassino Torinese (TO) si svolge nel mese di maggio per un fine settimana di festa e gastronomia. Il programma prevede cene, musica, balli e la la Mostra Mercato Artigianale ed Enogastronomica nelle vie del paese leggi tutto»
Dalla tradizione di un grande mercato dedicato quasi interamente a questo prodotto, è nata oltre 60 anni or sono la Sagra del Pisello e celebra il lavoro agricolo, i suoi frutti e i valori antichi dello stare insieme. leggi tutto»
Torna il Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, una delle più importanti e suggestive manifestazioni storiche piemontesi sulle gesta di Arduino, primo re d'Italia che coinvolge tutto il Comune di Cuorgnè (TO). leggi tutto»
Torna la Festa del Borgo di San Sebastiano a San Benigno Canavese (TO). Cibo tradizionale e musica per due giorni di intrattenimento all'insegna di gustoso divertimento. leggi tutto»
A Cuorgne (TO) appuntamento con la Sagra d 'la carn a la losa. Un'occasione per assaggiare piatti tipici del territorio e per divertirsi in un clima di festa con balli e musica leggi tutto»
La Pro Loco di Giaveno rinnova l'appuntamento col Palio delle Borgate, organizzato insieme ai rappresentanti delle varie Borgate partecipanti, avvalendosi del patrocinio e del supporto della Città di Giaveno. leggi tutto»
La piccola frazione di Ceretti è pronta a tornare protagonista e ad accogliere migliaia di visitatori in occasione della Festa di San Dumine e Sagra della Patata. Propone iniziative, spettacoli, ottimo cibo, tanta musica, stand espositivi dove curiosare in un mix fatto di tradizione e simpatiche novità. leggi tutto»
Finalmente torna l’evento Il Po in festa! Tre giorni di musica per tutte le età, prelibatezze enogastronomiche, itinerari naturalistici e passeggiate per scoprire il nostro grande fiume. leggi tutto»
All'ombra dei castagni secolari della piccola frazione Campore (Cuorgnè, Torino) torna la tradizionale Festa di Sant'Anna: 4 giorni di musica, buon cibo e festa. Tra musica e buon cibo ci si diverte in maniera semplice e genuina, in mezzo al verde con tanto posto dove grandi e piccini possono divertirsi!! leggi tutto»
Primo appuntamento di Cantine Aperte, evento targato Movimento Turismo del Vino. Sabato 27 e domenica 28 porte aperte nell catine aderenti, ecco alcuni...