Il mercato Valdichiana Eating prevede l’esposizione delle produzioni d’eccellenza che caratterizzano questo angolo di Toscana: dai salumi di cinta senese al pecorino di Pienza, dal miele biologico all’olio extravergine di oliva DOP e IGP, dall'aglione della Valdichiana Senese ai vini del territorio, e molto altro ancora.
San Gimignano ospita il festival dedicato alla Regina Bianca nel suo territorio. Un evento pensato e realizzato sul territorio e interamente dedicato allo storico grande vino bianco.
Il borgo di Montefollonico, frazione del comune di Torrita di Siena, situato tra la Valdichiana e la Val d'Orcia, mantiene viva la tradizione di una volta con l'evento Lo gradireste un goccio di Vin Santo?
Il Valzer delle tagliatelle al cinghiale si svolge a Iesa (SI) nel mese di giugno. Tutti i giorni oltre alle tagliatelle che danno il nome alla sagra ci saranno varie specialità.
Nel mese di giugno si rinnova l'appuntamento con "Du’ Pici sotto le stelle" nel centro storico di Chianciano Terme (SI). Si gustano i veri pici fatti a mano.
L'Incantaborgo dal 19 al 21 Luglio 2024 torna ad animare l'estate sinalunghese con spettacoli mozzafiato, mercato artistico artigianale, spazio giochi e street food.
La tradizionale Festa dei pici e dei lumacci di Piancastagnaio, in provincia di Siena, propone i pici, un tipo di pasta toscana fatta a mano simile agli spaghetti e i lumacci, ovvero lumache in umido alla Voltaiese.
L'ultima domenica di Agosto si svolge a Montepulciano il tradizionale "Bravìo delle Botti". Il Bravìo delle Botti è la sfida tra otto contrade, che si contendono un panno dipinto.
Calici di Stelle a Montepulciano torna nella sera del 10 agosto anche in questo 2024 proponendo degustazioni di Rosso di Montepulciano DOC e Vino Nobile di Montepulciano DOCG e intrattenimento.
Dal 4 all'11 agosto 2024 a Valiano di Montepulciano (SI) si svolge la Festa di San Lorenzo. I festeggiamenti di San Lorenzo hanno una lunga tradizione a Valiano.
N.B. Le date indicate si riferiscono alla ricorrenza religiosa. I festeggiamenti e le sagre che spesso sono collegate alla festa patronale possono svolgersi in giorni diversi.
Colomba, pastiera, torta pasqualina, focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola, profumando l’aria di ricordi e condivisione....
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...