Il borgo del Cotechino organizza ogni anno un evento gastronomico da non perdere, una sagra che vanta più di un secolo di vita. L'origine della Sagra del Cotechino di Alberone di Cento (FE) si perde ai primi anni del '900 quando il cotechino veniva servito agli avventori della vecchia osteria situata al bivio per Finale Emilia e la via Riga Imperiale, fatta costruire dall'imperatore Napoleone Bonaparte.
Il cotechino è nato a Mirandola nel 1515, durante l'assedio di papa Giulio II, quando per non lasciare alle truppe nemiche i maiali, un cuoco ebbe l'idea di insaccarne la carne trita dentro i budelli, in modo da poterla conservare, ma ai giorni nostri Alberone di Cento ha conquistato un primato da Guinness: la produzione del cotechino più grande del mondo: 137,50 metri per 485 chili.