La Sagra dei Lambruschi e della Spergola è soprattutto un' occasione per raccontare la ricchezza e l'unicità del paesaggio, storicamente connotato dalla vite e dalla combinazione unica di fattori naturali e umani che ne hanno influenzato la crescita e la produzione: il clima, il suolo, la geologia, le pratiche agricole strettamente connesse con la storia e la cultura locale. Suolo, vitigno, clima più il sapere, la pazienza, la cura dei vignaioli che vivono interconnessi con la propria comunità' locale, per comprendere che dietro ai vini c'è lavoro duro e passione. Quella straordinaria combinazione di natura e uomo, il 'terroir' appunto.
Non abbiamo ancora informazioni certe sulla prossima edizione. Puoi cercare aggiornamenti usando i riferimenti riportati sotto (sito web per approfondire o pagina facebook).