Sagre in Puglia - calendario
in corso
Le Sagre in Puglia da gennaio a dicembre. Un ricco calendario di appuntamenti gustosi e feste di paese nei borghi e nelle città della Puglia.
Leggi
Le Sagre in Puglia da gennaio a dicembre. Un ricco calendario di appuntamenti gustosi e feste di paese nei borghi e nelle città della Puglia.
Leggi
L’associazione “Amici di Ciporrelli” organizza a Monopoli in contrada Ciporrelli “La Vallata del folklore” con la “Sagra della Frittella Farcita”, ricca di specialità nostrane e degustazione tipiche ricercate dalle nostre nonne. Tutto accompagnato da buon vino e birra.
Leggi
Turi, terra della ciliegia Ferrovia, si anima con musica live, canti e balli popolari, artisti di strada, spettacoli, mostre d’arte e d’artigianato ma soprattutto offre l’occasione di degustare i prodotti tipici locali.
Leggi
Mercatino del Gusto di Maglie, nel Salento, è un chilometro di gusto per raccontare la Puglia, con gli angoli dedicati al cibo di strada, i laboratori di educazione alimentare e sensoriale, le degustazioni guidate, le cene in villa, gli happy hour, le proiezioni di film e documentari a tema, le presentazioni di libri, i momenti dedicati alla musica e alla cultura.
Leggi
Nel mese di agosto a Grottaglie (TA) è di tradizione "Orecchiette nelle ‘nchiosce - on the road" nel famoso quartiere delle Ceramiche. Orecchiette per tutti gusti: al tè nero, alle alghe, al ragù di polpo e quelle ai sapori della Valle d’Itria. Percorsi enologici e laboratori.
Leggi
Gastronomia, musica e tradizione: torna la sagra dell'estate di Cannole. Appuntamento con la Festa della Municeddha una grande kermesse gastronomica che porta in tavola tutte le prelibatezze della buona cucina salentina
Leggi
Notte Azzurra a Mattinata (FG): una serie di eventi e spettacoli che immergeranno turisti e visitatori in una piacevole atmosfera dipinta di blu.
Leggi
A fine settembre Sammichele di Bari (BA) ospita la Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino con la sua variegata offerta gastronomica locale rappresentata dalla mitica Zampina e un programma colmo di contenuti per tutte le età
Leggi
BaccO per BaccO, sagra del Vino Primitivo e della tradizione enogastronomica pugliese, anima il centro storico di Turi, dando il via alle sagre dedicate al vino in questo territorio a sud est di Bari.
Leggi
Torna a Martano, la Sagra de la Volìa Cazzata, una sagra che celebra un prodotto autentico, segno e simbolo della nostra terra: l’oliva o meglio la volìa. Accanto alle volìe cazzate, sono tanti gli altri prodotti tipici della cucina locale serviti negli stand allestiti sotto una tendocopertura permanente
Leggi
Novello in Festa è la kermesse di Leverano (LE) in cui tradizioni, cultura, enogastronomia, arte e musica si intrecciano con i colori e i sapori dell’autunno. All'iniziativa che vuole valorizzare il Vino Novello fa da cornice il centro storico di Leverano con i suoi antichi borghi.
Leggi
Sagra del carciofo di Trinitapoli (BT). Stand per degustazione del carciofo cucinato dai volontari in diverse ricette per esaltare la bontà del prodotto.
Leggi
20 postazioni di installazioni luminose in tutta la città, Alberi di Natale, Casa di Babbo Natale, concerti, eventi per bambini, teatro. Ma anche presentazioni di libri, mostre, eventi sociali e tanto altro. Questo è il programma di Natale a Martina Franca (TA)
Leggi
A dicembre, l'antico palazzo Baronale di Martano (Le) torna a vestirsi di Natale con il Villaggio Natalizio. Una tre giorni ricca di iniziative ed eventi, con oltre 50 espositori di artigianato, prodotti tipici e street food. In programma degustazioni, spettacoli e musica
Leggi
Da dicembre a gennaio Mattinata (FO) ospita Mo' vene Natéle. Spettacoli di musica popolare e gli immancabili zampognari allieteranno durante le degustazioni e la promozione dei piatti tipici. Musica, artisti di strada e degustazioni animeranno il centro del paese
Leggi
Due giorni di spettacolo e musica dal vivo, di degustazioni e di prodotti tipici, di tradizioni da rinnovare nel cuore del borgo antico vestito a festa. Taviano (LE) ospita un ricco cartellone di eventi in occasione della festa Santa Lucia - Gusti e Tradizioni
Leggi
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 23/07/2021
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 23/07/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 24/06/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 23/06/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 17/06/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 01/06/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 23/07/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21/07/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 16/07/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 02/07/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/06/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/06/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19/06/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 31/05/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 28/06/2015
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 26/06/2015
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 05/06/2015
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 29/05/2015
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 23/05/2015
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 31/07/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 23/07/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 22/07/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 17/07/2013
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 14/07/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 12/07/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 10/07/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 30/06/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 30/06/2012
Trekking in quota con gli alpaca, corsi di sopravvivenza, esperienze in malga e passeggiate alla scoperta delle Dolomiti.
Ad Acquasparta (TR) il sapere Rinascimentale, la scienza e la spiritualità si fondono nel paesaggio di acque, boschi ed uliveti
dal 01/07/2022 al 02/07/2022
08/07/2022
dal 29/06/2022 al 27/07/2022
dal 01/07/2022 al 05/07/2022
dal 23/06/2022 al 26/06/2022
25/06/2022
24/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022