La Festa del Nino si svolge nel piccolo borgo medioevale di Sant’Andrea di Suasa, in provincia di Pesaro e Urbino, dove per due giorni si celebra la gastronomia locale e l’importanza dell’allevamento domestico del maiale nella vita rurale di un tempo.
La Festa Nazionale della Befana si tiene annualmente a Urbania, in provincia di Pesaro-Urbino, dal 4 al 6 gennaio con sfilate, voli pindarici, migliaia di figuranti e spettacoli divertenti e originali.
Nei primi giorni di gennaio, si svolge la Festa Nazionale della Befana. L'imperdibile evento trasforma Urbania (PU) nella Città della Befana, con tante iniziative per tutti i gusti.
Ad Acqualagna (PU) si celebra la Fiera regionale del Tartufo Nero Pregiato. In programma un percorso del buon gusto tra gli stand di commercianti di tartufo fresco e gruppi mascherati.
La Sagra Polentara di San Costanzo è una delle più antiche manifestazioni che si svolgono nelle Marche. La Sagra della Polenta di San Costanzo è un appuntamento tradizionale per il territorio pesarese.
Torna a Marotta la Sagra dei Garagoi: 5 giorni tra gusto, tradizioni e divertimento La Sagra dei Garagoi è l'evento più longevo e rappresentativo di Marotta, nato nel 1948. Un’ottima idea per trascorrere il ponte del 25 aprile e quello del 1 maggio a Mondolfo (PU), uno dei Borghi più belli d’Italia.
Tre giorni di festa aprono il mese di aprile nel centro storico di Fermignano. Rievocazioni storiche, giochi medievali, sbandieratori, cene nelle taverne, per la tradizionale edizione del "Palio della Rana".
Torna a Fano il BrodettoFest, l'evento dedicato al piatto simbolo dell’Adriatico con spettacoli, degustazioni, cooking show stellari, ospiti internazionali, laboratori per i bambini.
Torna anche quest'anno la manifestazione Novilara Arte Gusto - XII edizione, "dalla cultura alla tavola", il 5 - 6 - 7 Luglio al castello di Novilara (PU).
Ad Acqualagna (PU) si svolge La Fiera regionale del Tartufo Nero estivo, due giornate all’insegna del gusto e della sostenibilità, nel suggestivo Parco La Golena.
N.B. Le date indicate si riferiscono alla ricorrenza religiosa. I festeggiamenti e le sagre che spesso sono collegate alla festa patronale possono svolgersi in giorni diversi.
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...