Domenica 22 settembre 2024 torna sui Colli Euganei, presso il suggestivo Parco Frassanelle, l’appuntamento con “La Pigiatura – Un viaggio nel mondo dell’uva”.
Sagra del Rosario di Bagnoli di Sopra, patria del Vin Friularo, è un evento storico che si ripete con cadenza annuale, ricordato da molte persone soprattutto per l’antica FIERA DEL ROSARIO in programma il primo lunedì del mese di ottobre.
Nei Colli Euganei si svolge la Festa dell’Uva e del Vino di Vo'. Eventi, degustazioni ed anche la creatività dei Mastri Carristi di Vo’ vi aspettano per celebrare l’uva e il vino.
L’Antica fiera dei mussi, conosciuta anche come fiera di Santa Maria, è una delle maniestazioni annuali più longeve e si svolge nel comune di Trebaseleghe (PD) il giorno 7 settembre, a ricordo di una fiera del bestiame del XIV secolo.
Torna la Sagra del Risotto del quartiere Pilastro di Este (PD) nel periodo della Festa Patronale della Beata Vergine Maria Addolorata. Tutte le sere ricco stand gastronomico con risotti e molto altro.
Per un mese a Noventa Padovana, folpo per tutti i palati, preparato in tanti modi diversi, con ricette sfiziose e creative dai ristoranti, pub, pizzerie, bistrot e gastronomie che hanno aderito all’iniziativa.
La "Festa dei giochi veci e novi" del Parco Frassanelle, sui Colli Euganei, attende i grandi e i piccoli ospiti per far riscoprire i giochi di una volta, ma non solo.
Ritorna la rassegna dedicata al tesoro caseario veneto: Caseus Veneti un appuntamento imperdibile per gli appassionati di formaggio presso Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD).
La Sagra dei Maroni di Teolo è una festa a cura del Comitato Feste Popolari Teolo con il patrocinio del Comune di Teolo, nel territorio dei Colli Euganei, in provincia di Padova.
Ad Anguillara Veneta (PD) i sapori tipici autunnali sono protagonisti della Festa dei Sapori, una manifestazione dove gustare gnocchi di patata americana, bigoli con vari sughi e molto altro.
Le prelibate giuggiole di Arquà Petrarca (PD) tornano protagoniste della sagra in programma all'inizio del mese di ottobre. L'incantevole borgo medievale festeggia uno dei suoi frutti più tipici.
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...
Nell'autunno scorso Gibellina ha ricevuto l'importante riconoscimento di Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026, a suggellare un ruolo di città...