San Mauro Forte (MT) è uno dei paesi più belli, antichi e importanti della Basilicata.
Qui nel mese di gennaio si svolge la celebrazione di un'antichissima tradizione: la Sagra del Campanaccio
Tra febbraio e marzo ad Aliano (MT) si festeggia il Carnevale. Giornate all'insegna delle maschere cornute e dei piatti della tradizione. Durante i giorni di festa sono in programma attività ed eventi. Inoltre sarà possibile degustare piatti tipici della tradizione.
In provincia di Matera si svolge ogni anno la Sagra dell’albicocca di Rotondella. Per due giorni si terranno dibattiti, degustazione e spettacoli. Un'occasione per gustare tante prelibatezze e visitare il piccolo borgo di Rotondella
Nel mese di agosto si svolge la Sagra delle Orecchiette, Sagra di ricch'tell in dialetto, organizzata dalla Parrocchia Sant'Antonio di Padova di Nova Siri Marina (MT), in concomitanza con i festeggiamenti della Madonna del Carmine.
San Giuseppe ritorna a riscaldarsi, finalmente dopo tre anni di stop dovuti all'emergenza sanitaria, Domenica 19 marzo 2023 la zona PIP di Gravina in Puglia si illuminerà con il falò "La Nova Nouve".
La nuova edizione di Radici del Sud si svolge il 10 giugno 2024, a Sannicandro di Bari (BA). Il Salone dei vini e degli oli sarà aperto al pubblico dalle 15.
Turi, terra della ciliegia Ferrovia, si anima con musica live, canti e balli popolari, artisti di strada, spettacoli, mostre d’arte e d’artigianato ma soprattutto offre l’occasione di degustare i prodotti tipici locali.
Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti è frutto di un processo artistico: dall’attenta semina al miracolo che avviene nel segreto della terra, dalla raccolta al pizzico di magia in cucina.
A fine settembre Sammichele di Bari (BA) ospita la Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino con la sua variegata offerta gastronomica locale.
Una giornata ricca di eventi, all'insegna della tradizione, la gastronomia, la cultura e il divertimento. E' la Sagra del coniglio ripieno e della focaccia di patate - U chenìgghie chìine e la fecàzze de patàne.
BaccO per BaccO, sagra del Vino Primitivo e della tradizione enogastronomica pugliese, anima il centro storico di Turi, dando il via alle sagre dedicate al vino in questo territorio a sud est di Bari.
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...
Nel cuore dell'autunno, proseguono i racconti sulle tradizioni e sui sapori che caratterizzano questa stagione. Dopo le celebrazioni di Ognissanti, è...