Torna a Fano il BrodettoFest, l'evento dedicato al piatto simbolo dell’Adriatico con spettacoli, degustazioni, cooking show stellari, ospiti internazionali, grandi nomi dello spettacolo, chef che hanno fatto la storia della cucina italiana, laboratori per i bambini dedicati alla conoscenza del cibo di qualità e alla scoperta del mare. leggi tutto»
Le Sagre nelle Marche da gennaio a dicembre. Un ricco calendario di appuntamenti gustosi e feste di paese nei borghi e nelle città delle Marche. leggi tutto»
Il pane, la visciola, la birra e altre eccellenze del territorio si incontrano ai piedi del Monte Catria, nel Borgo del Benessere, per regalarti un weekend ricco di sapori, qualità e natura. leggi tutto»
Nel mese di giugno a Castelraimondo (MC) è tempo dell’Infiorata del Corpus Domini, nell'ambito Grand Tour delle Marche, con una fantasmagorica scenografia avvolta nella primaverile magia multicolore dei petali che vanno a comporre autentiche opere d’arte popolare. leggi tutto»
A Pergola (PU) la Festa del Vino: è un'appuntamento annuale di lunga tradizione, con degustazioni, musica e divertimento. Nel centro storico vengono organizzati concerti, animazione per bambini, degustazioni delle tipicità locali e menù enogastronomici. leggi tutto»
A luglio si svolge ad Amandola, in provincia di Fermo, il Festival del Tartufo Nero Estivo e dei prodotti tipici dei Monti Sibillini e Festa del Gelato Artigianale. leggi tutto»
La Pro Loco di Castelplanio (AN) organizza la Sagra della Crescia sul panaro. Questa sagra ha una lunga storia, che ha origine nel lontano 1974, quando naque l'idea di una festa dedicata alla crescia di polenta cotta sul panaro; il panaro era una piastra in metallo di produzione artigianale. leggi tutto»
A Mogliano (MC) appuntamento con il Festival delle Tradizioni. Gastronomia, musica, balli e giochi animeranno i quattro giorni di festa. Un'occasione per assaggiare i piatti tipici del posto e per divertirsi partecipando alle varie attività proposte. leggi tutto»
Al via l'annuale appuntamento con il gusto al Trivio di Ripatransone (AP) con la Sagra delle Tagliatelle alla Boscaiola, tutte le serate saranno allietate da musica e ballo in piazza il tutto accompagnato da buon cibo, birra alla spina e vino delle nostre terre. leggi tutto»
Ogni anno, nell’ultimo fine settimana di agosto un gruppo di giovani di Pergola (PU) organizza una sagra divertente e gustosa: la Sagra del Finocchio, dove si potranno degustare specialità gastronomiche a base di finocchio selvatico! leggi tutto»
La Maialata in Piazza di Montefiore dell’Aso, borgo delle Marche in provincia di Ascoli Piceno, si festeggia nel mese di agosto con piatti a base di polenta bianca e rossa servita sulla tipica tavoletta di legno ed i tagli di carnearchigiana, braciole, costine e salsiccie alla brace. leggi tutto»
A Castignano da oltre 30 anni, Templaria Festival si propone come uno spaccato di vita medievale con teatro, musica, mostre, convegni, ma anche banchetti, taverne con menù medievali, botteghe d’artigiani. leggi tutto»
Il Gruppo Alpini di Amandola e i cittadini di Garulla organizzano la Festa della Madonna della Pace a Garulla di Amandola. Nel weekend spazio alla Sagra del Polentone e del Galletto. leggi tutto»
Continua la tradizione della Festa del Rione Settempeda nel comune di San Severino Marche, in provincia di Macerata, con la novità della Sagra dei Vincisgrassi. leggi tutto»
La Festa in onore di San Ruffino è un evento da sempre legato alla Città di Amandola ed a tutte le comunità della zona. Una manifestazione attesa ogni anno con trepidazione e partecipazione, che accoglie molti turisti da tutta la Provincia di Fermo e non solo. leggi tutto»
La Festa in onore del Beato Antonio è l’evento più atteso dell’estate amandolese.
L’evento è atteso tutti gli anni con grande entusiasmo da parte dei tanti turisti, dai cittadini di Amandola e dei cittadini dei comuni limitrofi ad Amandola. leggi tutto»
Il Crostolo di Urbania ha ottenuto la denominazione DE.CO. (denominazione comunale). La sagra, che avrà luogo il 12 e 13 settembre 2015 nella cornice del centro storico di Urbania, sarà un'ottima occasione per parlare del crostolo, oltre che per gustarlo. Nei due giorni di festeggiamenti non mancheranno le occasioni per assaggiarlo, magari accompagnandolo alle altre eccellenze del territorio. leggi tutto»
La Festa del Rosso Conero anima da molti anni la fine dell'estate nel borgo Camerano. Protagonisti il buon cibo, la buona musica e soprattutto il buon vino. leggi tutto»
Nel mese di settembre il ridente borgo di Sarnano, nelle alte terre maceratesi, celebra il pregiato salume nell’ambito di una pittoresca iniziativa, ricca di eventi, che evoca le antiche manifestazioni popolari di piazza: la Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile. leggi tutto»
Nel mese di settembre torna la Sagra nazionale del polentone alla carbonara, che anima il borgo di Piobbico, in provincia di Pesaro-Urbino, nelle Marche. leggi tutto»
Primo appuntamento di Cantine Aperte, evento targato Movimento Turismo del Vino. Sabato 27 e domenica 28 porte aperte nell catine aderenti, ecco alcuni...