Il Crostolo di Urbania ha ottenuto la denominazione DE.CO. (denominazione comunale). La sagra, che avrà luogo il 12 e 13 settembre 2015 nella cornice del centro storico di Urbania, sarà un'ottima occasione per parlare del crostolo, oltre che per gustarlo. Nei due giorni di festeggiamenti non mancheranno le occasioni per assaggiarlo, magari accompagnandolo alle altre eccellenze del territorio. leggi tutto»
La Festa del Rosso Conero anima da molti anni la fine dell'estate nel borgo Camerano. Protagonisti il buon cibo, la buona musica e soprattutto il buon vino. leggi tutto»
Nel mese di settembre il ridente borgo di Sarnano, nelle alte terre maceratesi, celebra il pregiato salume nell’ambito di una pittoresca iniziativa, ricca di eventi, che evoca le antiche manifestazioni popolari di piazza: la Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile. leggi tutto»
Nel mese di settembre torna la Sagra nazionale del polentone alla carbonara, che anima il borgo di Piobbico, in provincia di Pesaro-Urbino, nelle Marche. leggi tutto»
Tradizionale Festa parrocchiale della Frazione Taccarelli di Amandola organizzata dal Comitato Santa Maria della Meta in onore dell'Addolorata. leggi tutto»
Il Grand Tour delle Marche celebra la vendemmia con la Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC), tappa golosa in uno dei borghi più belli d’Italia. leggi tutto»
La Festa dell'Uva ad Arcevia (AN) affonda le radici alla fine degli anni '20. Dopo lo stop imposto da pandemia e alluvione ritorna a fine settembre. leggi tutto»
La Mostra Mercato del Tartufo di Apecchio (in provincia di Pesaro Urbino) è un appuntamento immancabile per gli amanti del tartufo, tradizionalmente fissato per il primo weekend di ottobre. leggi tutto»
Le migliori birre artigianali prodotte con luppolo appena raccolto (harvest) sono state premiate all'Arrogant Pub di Reggio Emilia, nell'ambito dell'evento...