Mangialonga di La Morra

Luogo: La Morra

Regione: Piemonte

La 1^ Magnalonga d'Italia, va in scena dal lontano 1986 a La Morra, perla delle Langhe in cui si produce il re dei vini rossi Piemontesi, il Barolo. Alla fine del mese di agosto gli iscritti percorrono cinque chilometri all’insegna del gusto e delle tradizioni da percorrere tra vigneti patrimonio dell'Unesco.

Aperitivo a base di prodotti tipici della Langa, poi le tappe con salumi locali, lardo e Dolcetto d’Alba, i tajarin al ragù e i prodotti della gastronomia Ivaldi in abbinamento a Nebbiolo d’Alba, Barbera d’Alba e Langhe DOC e ancora bocconcini di vitello al Barolo, proposti con la polenta Mulino Sobrino e il Barolo DOCG dei produttori di La Morra. Non mancherà una selezione di formaggi delle vallate Cuneesi e del Barolo, mentre nella quinta tappa si chiuderà in dolcezza con la torta di nocciole i prodotti di Giovanni Cogno, i sorbetto al limone e il Moscato d’Asti DOCG.

La Mangialonga di La Morra torna domenica 31 agosto 2025 per la sua 37ª edizione: un percorso enogastronomico a tappe nel cuore delle colline patrimonio Unesco, tra vigneti, sapori, paesaggi da sogno... e tanta, tanta voglia di stare insieme.

Qui, camminare non è solo muoversi. È assaporare, incontrare, scoprire. Cinque chilometri tra filari e sentieri, sei tappe di degustazione, una sola regola: lasciarsi andare al piacere del cibo, del vino e della compagnia. Non è una gara, non servono cronometri né allenamenti. Bastano un paio di scarpe comode, un bicchiere al collo e tanta voglia di farsi sorprendere.

Dall'aperitivo al dolce, ogni passo è una portata. Si comincia con il Roero Arneis che accoglie i sapori dell'antipasto, si prosegue con salumi e lardo in compagnia del Dolcetto, poi arriva il primo piatto con ravioli burro e salvia accompagnati da Barbera, Nebbiolo e Langhe DOC. Il secondo? Bocconcini di vitello con polenta grigliata e un sorso (o due) del Barolo di La Morra. Formaggi di Alpeggio. E per chiudere in dolcezza, Moscato e altre delizie locali.

Ma la Mangialonga è molto più di una passeggiata di gusto: è una festa dell'anima e del territorio. Nata da un'idea della Compagnia dei Vignaioli, oggi è una tradizione che coinvolge tutta la comunità e che richiama partecipanti da ogni parte d'Italia e del mondo. La Morra, con le sue vedute mozzafiato e le sue eccellenze enogastronomiche, è il teatro perfetto di questo rito collettivo che unisce natura, cultura e convivialità.

E anche quest'anno, la manifestazione si fa solidale: la Mangialonga 2025 sostiene l'Associazione Piccoli Passi ODV, che da oltre vent'anni opera accanto alla Neonatologia dell'Ospedale Sant'Anna di Torino. Durante l'evento sarà presente una postazione dedicata per sostenere i progetti dell'associazione: un piccolo gesto che può fare molta strada.

In qualunque condizione, anche in caso di maltempo, la Mangialonga si farà. Perché il tempo può cambiare, ma il desiderio di camminare tra il bello e il buono non passa mai.

Mangialonga è un viaggio, un'esperienza, un abbraccio lungo cinque chilometri.

Cammina. Assaggia. Brinda. E riparti. Perché certe emozioni non si servono al tavolo. Si vivono passo dopo passo.

Guarda altri eventi
Mangialonga di La Morra
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter*


Dove si svolge Mangialonga di La Morra?

L'evento si svolge a La Morra - La Morra (CN)

Quando si svolge Mangialonga di La Morra?

Periodo / giorno di svolgimento: 31/08/2025

Chi organizza o promuove Mangialonga di La Morra?

L'ente promotore / l'organizzatore dell'evento è Comune

Dove si possono trovare altre informazioni su Mangialonga di La Morra?

Sito web: www.fuoriporta.org

Facebook: https://www.facebook.com/fuoriportaweb