Nel mese di Giugno il comune di Raiano (AQ) si prepara per ospitare la Maggiolata - Sagra delle ciliegie. Un programma ricco di eventi che per tre giorni animeranno la città: stand gastronomici, espositori, mostre, concorsi, artigiani e la notte rosso ciliegia
La Festa del Contadino di Forcelle di Tornimparte (AQ) è organizzato dall'Associazione Culturale Santo Stefano e propone specialità gastronomiche e intrattenimento musicale.
La seconda domenica di agosto a Civita, frazione del comune di Oricola (AQ), è il momento della Sagra degli Gnocchi, evento premiato col marchio Sagra di Qualità.
L’Associazione Culturale San Martino di Castelvecchio organizza con i suoi concittadini la Sagra del Porcino di Castelvecchio, nel Comune di Sante Marie (AQ).
La Fiera delle Forche è un appuntamento estivo a Sant'Eusanio Forconese. Si tratta di un evento unico nel suo genere, un vero e proprio tuffo nel passato con piatti tipici del paese a km 0.
Il Festival Diffuso dell’Agroalimentare apre le porte a un weekend dedicato al meglio dei prodotti, della cultura enogastronomica e delle tradizioni della Marsica.
Un calendario di escursioni naturalistiche alla scoperta delle erbe spontanee del territorio di Sinalunga (SI) e dei loro impieghi officinali e gastronomici.
Nuova edizione di Only Wine Festival, il salone dedicato alle piccole cantine e ai giovani produttori di vino, che si terrà a Città di Castello (Pg), il 25-26-27 aprile 2025.
Torrita di Siena celebra il caratteristico Palio dei Somari durante il periodo delle celebrazioni di San Giuseppe. Nel programma spazio all'enogastronomia toscana nelle caratteristiche Taverne
La Sagra del Prugnolo e Giornate del Pastore che si organizza annualmente a Pieve Santo Stefano è diventato uno degli appuntamenti attesi della provincia di Arezzo.
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...
Nell'autunno scorso Gibellina ha ricevuto l'importante riconoscimento di Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026, a suggellare un ruolo di città...
Con l'arrivo di marzo, prende il via la stagione dell'enoturismo in Italia. Le giornate si fanno più lunghe, le temperature più miti annunciano la primavera...
Il Carnevale in Italia non è solo maschere, coriandoli e sfilate, ma anche un'occasione per riscoprire antiche tradizioni gastronomiche, con dolci e...
Nel cuore della Puglia, tra le colline della Bassa Murgia, la cittadina di Putignano celebra la 631ª edizione del Carnevale, uno degli eventi più antichi...