La Storica “Fiera Bovina di Sant’Eusebio” a Ottiglio, in provincia di Alessandria, nasce alla fine del 1800 e prosegue, con successo, fino agli anni ’70 animando il territorio con espositori e visitatori da tutto il Piemonte e da altre regioni italiane, per ritornare ai giorni nostri. La Fiera Bovina di Ottiglio è molto più di un momento d’incontro tra allevatori e compratori: è un’occasione per la cittadinanza di riscoprire e valorizzare un patrimonio culturale ricchissimo.
L’allevamento di bovini di razza piemontese, uno dei fiori all’occhiello del territorio, rappresenta un altissimo esempio di quel Made in Italy in cui l’innovazione tecnologica ha valorizzato una tradizione secolare di assoluta eccellenza. L’allevamento rappresenta, ancora oggi, un vero e proprio patrimonio culturale locale che mette al centro il benessere degli animali, la loro cura e quella del loro ambiente. Questo si traduce in carni con caratteristiche eccezionali, apprezzate in tutto il mondo.
La carne piemontese, di altissima qualità e con caratteristiche organolettiche uniche, è tra le più pregiate del mondo. A Ottiglio sono attualmente allevati più di 450 bovini di Razza Piemontese ad alta genealogia. La Fiera, che vuol essere un omaggio agli allevatori del paese e di tutto il Monferrato, mette al centro la Razza Piemontese, orgoglio del territorio, in un contesto paesaggistico bellissimo.
Non abbiamo ancora informazioni certe sulla prossima edizione. Puoi cercare aggiornamenti usando i riferimenti riportati sotto (sito web per approfondire o pagina facebook).