Torna la Sagra della Pecorina nel parco di Riofreddo (Alfero-Verghereto). Due giorni di festa nel suggestivo parco del paese, degustazione di specialità locali, arrosticini di pecora, grigliata, tortelli alla lastra, tagliatelle e tanti altri piatti gustosi. Si ballerà al suono di Band che suoneranno musica italiana e internazionale. Area per bambini.
A Fiumalbo tra giovedì 23 e venerdì 24 agosto si festeggia il Santo Patrono San Bartolomeo Apostolo. Si tratta di un evento che si ripete da secoli, uno spettacolo affascinante in cui tutto il paese viene illuminato a fiamma viva.
A Bova di Marrara, a Ferrara, si svolge la Sagra della Rana, L'evento si tiene a fine agosto e presenta un ricco stand gastronomico dove gustare numerosi piatti tipici locali.
Nel secolare castagneto in località Costa di Porcigatone, a pochi minuti da Borgo Val di Taro (PR), torna la tradizionale sagra sella polenta e cinghiale.
L'Antica Fiera dell'Assunta di Viconovo (FE) è tra le poche storiche fiere tradizionali del territorio ferrarese legata alla religiosità rurale in concomitanza del Ferragosto.
Il 17 e 18 febbraio 2019 il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (RA) ospita Vini ad Arte, l'evento che presenta l’anteprima del Romagna Sangiovese Riserva 2016 di oltre 50 produttori. Vini ad Arte si conferma l’appuntamento enologico di riferimento per cogliere l’evoluzione della Romagna, grazie alla presenza delle cantine romagnole più rappresentative
Il Festival del Prosciutto di Parma torna dal 1 al 10 settembre 2023 nella provincia di Parma per celebrare il suo Prosciutto tra gastronomia, spettacolo e cultura.
Appuntamento a venerdì 6 settembre 2024 a Roccabianca per la tredicesima edizione di Culatello & Jazz, la rassegna artistica e gastronomica nel cuore della Bassa parmense.
Ritorna il 10 e 11 settembre 2023 l’appuntamento annuale con i vini di Modigliana (FC) organizzato dalle cantine dell’associazione Stella dell’Appennino. Banchi d’assaggio e cibo di qualità firmato da due delle migliori osterie della Romagna.
Cantine Aperte in Vendemmia è alle porte e segna il magnifico passaggio di stagione che salutando l'assolata estate conduce ai magnifici colori autunnali e alla festa del raccolto.
Vini ad Arte 2020. il Romagna Sangiovese protagonista il 23 e il 24 febbraio 2020 a Faenza (RA) presso Casa Spadoni. Saranno presenti i produttori con le anteprime dei vini Romagna DOC
L’ultima domenica di settembre avrai la possibilità di visitare molte Acetaie per scoprire i segreti degli autentici Aceto Balsamico di Modena e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
L'edizione 2021 di "Vini ad Arte - Quando l’uva è un capolavoro", l'evento più importante della Romagna del vino, quest'anno di svolgerà il 27-30 agosto 2021. L’evento quest’anno cambia data e anche format.
A settembre i caseifici italiani aprono le porte. OPEN DAY, quando i casari si raccontano. Un’esperienza per scoprire come nasce un formaggio, come si conserva e come si degusta.
Preparati a un weekend indimenticabile all'insegna del gusto, della cultura e della memoria. I ponti del 25 Aprile e del 1° Maggio hanno in serbo un...
Colomba, pastiera, torta pasqualina, focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola, profumando l’aria di ricordi e condivisione....
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...