Lo storico Carnevale di Frosinone ha una forte impronta identitaria, oltre che culturale e solidale. Si tratta di una delle feste più attese da parte della comunità frusinate che celebra così il proprio spirito più autentico, in cui la goliardia e il divertimento si uniscono al sano orgoglio di appartenere a un territorio ricchissimo di storia, arte, cultura. Ha il suo culmine nella Festa della Ràdeca nel giorno di Martedì grasso.
La Festa della Radeca è, tra le tradizioni del capoluogo ciociaro, quella che ancora oggi gode del successo e della risonanza maggiore rispetto a tutte le altre, la cui importanza e le cui pratiche erano andate progressivamente a ridursi con il passare del tempo.
Non è possibile stabilire con certezza le origini della manifestazione che tanti studiosi
fanno discendere addirittura dai riti dell’epoca romana, d’altra parte collocare la sua genesi nei Saturnali o nei Lupercali rischierebbe paradossalmente di condurre a una sua perdita di prestigio e ad un eccessivo ridimensionamento di quelle caratteristiche di originale peculiarità che la portano a differenziarsi dal resto delle altre feste del periodo di carnevale. Il simbolo per eccellenza della festa è la “radeca”, parola che nel dialetto
cittadino indica la foglia di agave.
Durante il Carnevale di Frosinone un fantoccio che rappresenta il Generale francese, viene portato in corteo per le strade cittadine e viene bruciato a tarda sera tra il tripudio della folla.
Un programma ricchissimo e articolato, con musica, poesia, solidarietà, teatro, visite guidate e tanto altro vi aspetta!
Dieci giorni di festeggiamenti dal 12 al 21 febbraio 2023.
Programma 2023 del Carnevale storico di Frosinone
La cerimonia inaugurale si terrà domenica 12 febbraio alle 11 dal Palazzo comunale in via Plebiscito, alla presenza del Sindaco Riccardo Mastrangeli, con la banda concertistica “Romagnoli”; prevista l’esibizione del gruppo di danze tradizionali “Danza della Terra”. Dopo la cerimonia, sarà possibile visitare il campanile.
Lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15 febbraio si terranno le visite guidate delle scolaresche presso il museo del Carnevale.
Giovedì 16 febbraio, a Palazzo Munari, alle 17 si terrà la premiazione dei vincitori del concorso di poesia dialettale rivolto agli studenti; alle 18 prevista la lettura dei giornali satirici del Carnevale frusinate. Alle 20, presso la Casa della Cultura, la tradizionale tombolata.
Venerdì 17 febbraio, il museo del Carnevale ospiterà le visite guidate delle scolaresche mentre, alle 20, alla Casa della Cultura si terrà la rappresentazione teatrale a cura della Scuola Media Nicola Ricciotti, “Fini fini e Champagne”. Alle 21, spazio alla rappresentazione teatrale dialettale della compagnia Gl Manecut dal titolo “Green pass”.
Per sabato 18 febbraio è in cartellone l’atteso Gran ballo del Generale alla Villa comunale: il veglione di beneficenza in maschera inizierà alle 21, con uno spazio dedicato all’animazione per i bambini. Parte del ricavato sarà destinato alla Comunità di S. Egidio.
Domenica 19 febbraio, dalle 15.30, la Casa della Cultura ospiterà la sfilata delle mascherine, mentre alle 18 la sede comunale sarà teatro dell’aperitivo a Palazzo con intrattenimento musicale del gruppo “Fantasia Veneziana”. Seguirà la premiazione delle vetrine a tema carnascialesco più belle. Gli operatori commerciali del Capoluogo, della parte alta e di quella bassa della Città, potranno infatti aderire al concorso, ideato dall’assessorato al commercio coordinato da Valentina Sementilli, che premierà i migliori allestimenti delle vetrine sul tema. I commercianti che vorranno partecipare, potranno inviare una comunicazione all’assessorato, all’indirizzo commercio@comune.frosinone.it, entro le ore 13 di mercoledì 8 febbraio.
Lunedì 20 febbraio, festa del Carnevale in famiglia (Itinerante): il Generale Championnet, dalle 15, incontrerà le case famiglia della Città.
Martedì 21 febbraio il clou della manifestazione. Dalle 10, a piazzale Vienna (quartiere Cavoni), si daranno convegno i carri allegorici provenienti da tutta la provincia. La sfilata, nella parte bassa della città, partirà alle 11. Ore 11.30: Piazzale Kambo – Piazza Cervini – Piazza Madonna della Neve, animazione per bambini. Alle 12 spazio al dj set di Alessandro Ottaviani in piazza Vittorio Veneto. La Festa della Radeca inizierà, come di consueto, dal centro storico alle 14. Sfilata dei carri allegorici e, a piazza VI Dicembre, degustazione dei tradizionali fini fini. Ore 17.30, Piazza VI Dicembre: processo al Generale Championnet. Ore 18.30, Rione Giardino: lettura del testamento, abbruciamento del Generale morto, degustazione dei tradizionali fini fini.
Previste, infine, serate a tema con prodotti tipici nei locali del centro storico nel corso del calendario dell’iniziativa
Dove si svolge Carnevale storico di Frosinone?
L'evento si svolge a Frosinone
- Frosinone
Quando si svolge Carnevale storico di Frosinone?
Periodo / giorno di svolgimento: 03/02/2023 - 21/02/2023
Dove si possono trovare altre informazioni su Carnevale storico di Frosinone?
Sito web: https://www.comune.frosinone.it/
Facebook: https://www.facebook.com/comunefros...