La Fiera dedicata alla Nocciola Piemonte Trilobata, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Castellero, è un evento che torna ogni anno tra le dolci colline del Monferrato. leggi tutto»
A Vigliano d’Asti (AT) nel mese di ottobre è protagonista la Bagna Cauda, piatto tradizionale piemontese e simbolo della cucina contadina di una volta. leggi tutto»
La Pro Loco di Vigliano d’Asti organizza un doppio appuntamento enogastronomico (sabato sera e domenica a pranzo) che ha come protagonista il Gran fritto misto alla piemontese. leggi tutto»
Sagre e feste di paese in Piemonte da gennaio a dicembre: attraversando le quattro stagioni sono protagonisti i formaggi tipici come la Toma, le feste dei vini del territorio, dal Monferrato, alle Langhe ad Alba, i prodotti della terra, primo tra tutti il tartufo. leggi tutto»
A settembre Asti ospita un appuntamento da non perdere: il Festival delle Sagre Astigiane. Un fine settimana tra sapori e tradizioni che da oltre quarant'anni riuniscono cittadini e turisti appassionati dell'enogastronomia regionale leggi tutto»
Nel mese di Settembre appuntamento con la Fiera della Zucca a Piea, in provincia di Asti, evento dedicato ad uno dei prodotti tipici della stagione: la zucca De.C.O. di Piea. leggi tutto»
L'Agrifiera "Polli e Buoi dei Paesi Tuoi" si svolge a Tonco (AT) nel mese di settembre. Un ricco programma per grandi e piccini, con le visite guidate presso le aziende agricole locali. leggi tutto»
Il paese di Calosso ospita ogni anno la “Fiera del Rapulé tra i colori d’Autunno”. Un lungo e goloso percorso enogastronomico che si snoderà tra le vie e le piazze del centro storico: qui saranno proposte le degustazioni di molti piatti tipici accompagnati dai vini locali. leggi tutto»
La Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo (AT) si svolge ogni anno durante le ultime due domeniche del mese di ottobre. Un ricco programma di eventi in cui non mancano stand ricchi di prodotti enogastronomici e bancarelle di artisti e hobbisti leggi tutto»
Il Bagna Cauda Day è il momento più atteso per migliaia di bagnacaudisti. L’evento dell’ultimo fine settimana di novembre, organizzato dall’Associazione Astigiani, è una festa per celebrare uno dei piatti tipici della gastronomia piemontese: la bagna cauda. leggi tutto»
VIvi l'atmosfera magica dei villaggi delle zucche, luoghi incantati dove la tradizione, la gastronomia e la bellezza naturale si fondono in un'esperienza...