La Sagra del Crostino Casalingo di San Leolino è un evento storico nel Comune di Bucine, in provincia di Arezzo, che come da tradizione propone lo stand gastronomico dove degustare i famosi crostini di san leolino. leggi tutto»
Le Sagre in Abruzzo da gennaio a dicembre. Un ricco calendario di appuntamenti gustosi e feste di paese nei borghi e nelle città dell'Abruzzo. leggi tutto»
La Pro Loco Tavagnacco organizza a Maggio la Festa degli Asparagi. La manifestazione si svolge da oltre ottant'anni e vuole promuovere uno dei prodotti tipici del territorio, l’asparago bianco. leggi tutto»
Nel mese di Giugno il comune di Raiano (AQ) si prepara per ospitare la Maggiolata - Sagra delle ciliegie. Un programma ricco di eventi che per tre giorni animeranno la città: stand gastronomici, espositori, mostre, concorsi, artigiani e la notte rosso ciliegia leggi tutto»
Sagra del Tartufo di Campovalano, frazione del comune di Campli, in provincia di Teramo, si svolge nel mese di Luglio, e durante il suo svolgimento la Necropoli è aperta al pubblico con numerose iniziative. leggi tutto»
La Sagra della Porchetta Italica di Campli è la più antica d’Abruzzo. Accanto ai luoghi di interesse, ai monumenti, all’ambiente naturale che fanno di Campli uno dei borghi più belli d’Italia, la porchetta italica è un monumento del gusto locale. leggi tutto»
La Sagra del Vino di Vittorito (AQ) è l'occasione ideale per conoscere la bontà dei vini della Valle Peligna, la cui produzione risale al tempo dei Romani, quando alcune famiglie locali producevano vini che esportavano in tutto l'Impero. leggi tutto»
Attesi moltissimi visitatori a Tornareccio (CH) in occasione di Tornareccio Regina di Miele. Un'occasione per conoscere i mieli prodotti, le altre bontà che nascono dalle api e la vivacità di una tradizione apistica consolidata che risale al XIX secolo tra colorati stand, degustazioni, laboratori, incontri, spettacoli, visite guidate, territorio e arte. leggi tutto»
A Frisa, in provincia di Chieti, si rinnova l'appuntamento con la "Festa dell'Olio nuovo". Come da tradizione la degustazione di olio nuovo sarà accompagnata da stand gastronomici con prodotti tipici e musica. leggi tutto»
Primo appuntamento di Cantine Aperte, evento targato Movimento Turismo del Vino. Sabato 27 e domenica 28 porte aperte nell catine aderenti, ecco alcuni...
Viaggio nella cucina autentica di malghe e rifugi nelle montagne del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti. La vista sulle cime dolomitiche e la cucina...