Distillo, la fiera dedicata alle attrezzature per le micro distillerie
dal 01/02/2022 al 02/02/2022
Via Giare 9/11
37022 Fumane (VR)
Tel: 045 6832011
Fax: 045 7701774
Produzione biologica | Vendita online | Agriturismo/B&B | Ristorante |
---|---|---|---|
– | – | – | – |
A pochi giorni dalla notizia della candidatura di Marilisa Allegrini come “Person of the Year” da parte di Wine Enthusiast, ieri è stata ufficializzata una vittoria tutta italiana per Allegrini, Cantina Leader della Valpolicella: Cantina dell’Anno del Gambero Rosso, il premio speciale più ambito del settore vinicolo assegnato dalla guida “Vini d’Italia” curata da Marco Sabellico, Gianni Fabrizio e Eleonora Guerini.
Ad essere incoronato è anche l’Amarone della Valpolicella Classico Allegrini 2011, da 14 anni consecutivi nel rating di Wine Spectator con punteggi superiori a 90, che ha conquistato il suo 19esimo Tre Bicchieri, portando l’Azienda a quota record di 31 riconoscimenti del Gambero Rosso.
“E’ un onore ricevere un riconoscimento così importante da una vera e propria istituzione come il Gambero Rosso; una soddisfazione che appaga gli sforzi del duro lavoro di una vita, ed un’enorme gioia che condivido con la mia Famiglia. Ogni giorno, tutti noi lavoriamo con passione, con l’unico obiettivo di fare un vino unico e riconoscibile, seguendo fedelmente la filosofia innovativa ma autentica tramandatami da mio padre. Sono contenta inoltre per le motivazioni del premio che hanno saputo dar luce ad uno dei nostri veri valori aggiunti, al nostro patrimonio agronomico di collina, anche questa intuizione di mio papà” commenta Marilisa Allegrini.
Cantina dell’anno – Allegrini - Motivazioni
Marilisa e Franco Allegrini hanno saputo portare l’azienda fondata da papà Giovanni a essere una delle punte di diamante dell’enologia nazionale, sviluppandosi ben oltre i confini regionali e al tempo stesso rimanendo fortemente legata al territorio d’origine. Sono più di cento ormai gli ettari di vigneto in Valpolicella, distribuiti lungo i pendii meglio esposti della denominazione, rifuggendo dai fondovalle e, anzi, inseguendo la freschezza che solo l’alta collina può donare, per una produzione solida e di grande integrità.
dal 01/02/2022 al 02/02/2022
dal 12/03/2021 al 12/06/2021
dal 18/12/2020 al 20/12/2020
dal 12/12/2020 al 30/12/2020
dal 05/12/2020 al 08/12/2020
dal 04/12/2020 al 10/01/2021
29/11/2020
13/11/2020