Riese Pio X
Festa del Museto a Riese Pio X
L'Ingorda Confraternita del Museto organizza la tradizionale Festa del Museto. L'appuntamento è a Riese Pio X, nel Trevigiano, nel giorno di Sant'Antonio Abate
Veneto • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Thiene e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Thiene si festeggiano San Giovanni Battista e San Gaetano da Thiene. Le feste patronali sono nel mese di Giugno e nel mese di Agosto. Le prossime feste patronali a Thiene saranno nei giorni 24 Giugno 2025 e 7 Agosto 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
L'Ingorda Confraternita del Museto organizza la tradizionale Festa del Museto. L'appuntamento è a Riese Pio X, nel Trevigiano, nel giorno di Sant'Antonio Abate
Gennaio è il mese della tradizionale Sagra di San Sebastiano a Villarazzo, frazione di Castelfranco Veneto (TV).
L'Antica Sagra dei Rufioi a Costeggiola di Soave, in provincia di Verona, nella regione Veneto, si svolge tradizionalmente nel mese di Gennaio.
Domenica 19 gennaio 2025 torna la cerimonia di spremitura pubblica del Primo Torcolato DOC Breganze (VI) con il brindisi in piazza.
Per la "612^ Festa Patronale di Sant'Agata" a Tezze di Arzignano (VI), lungo Via Roma, ci sarà il Mercatino delle Tradizioni Popolari e dell'Artigianato Artistico.
A Febbraio Tezze di Arzignano (VI) festeggia la patrona Sant'Agata con una festa con origini storiche che si svolge da più di 600 edizioni.
Domenica 9 febbraio 2025, nel meraviglioso scenario di Prato della Valle a Padova, si terrà la manifestazione LEGUMI CHE PASSIONE, organizzata da Veneto a Tavola.
da 06 dicembre da 23 febbraio 2025
La mostra racconta la nascita e l'evoluzione della Street Art internazionale, un linguaggio che appare e scompare lasciando tracce inequivocabili del suo passaggio sui muri...
da 23 ottobre da 26 maggio 2025
La stagione artistica 2024/2025 del TCVI si annuncia ricca di linguaggi, stili e contenuti con una nuova sezione dedicata ai concerti rock e di musica elettronica, per oltre...
da 11 gennaio da 01 febbraio 2025
La Libreria Galla 1880 di Vicenza è lieta di ospitare la mostra "Alberi", un'esposizione di opere di Davide Charlie Ceccon.
da 11 ottobre da 09 febbraio 2025
Nel venticinquesimo anniversario delle Gallerie d'Italia di Vicenza, il primo museo della Banca, Intesa Sanpaolo apre al pubblico la mostra "La caduta degli angeli ribelli....
da 06 dicembre da 09 marzo 2025
Caravaggio, Van Dyck, Sassolino, tre capolavori a Vicenza dal 16 dicembre al 4 febbraio 2024, in mostra alla Basilica Palladiana.
da 05 ottobre da 16 febbraio 2025
La Fondazione Coppola è lieta di presentare negli spazi del Torrione di Porta Castello la mostra in due parti HM, HE, HA a cura di Elena Volpato e Davide Ferri.
da 11 gennaio da 01 febbraio 2025
E' la prima mostra dedicata a Mike Diana in Italia: un'esposizione atta a sensibilizzare l'opinione pubblica, riguardo al tema della censura nel fumetto tramite il "Caso...
da 08 febbraio da 22 marzo 2025
Dal 3 febbraio al 16 marzo 2024 torna "Vo' on the Folks", il festival internazionale della world music giunto XXVIII edizione a Brendola (Vicenza).
da 09 novembre da 25 marzo 2025
Il pandemonio di Sergio Padovani in mostra a Bassano del Grappa fino al 25 marzo 2025 alla Fondazione The Bank.
da 16 novembre da 21 aprile 2025
Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) presenta al pubblico un nuovo grande capitolo della storia della fotografia con la mostra...
da 04 ottobre da 25 gennaio 2025
Atipografia presenta "Olhares" personale dell'artista brasiliano Tarcisio Veloso, dal 4 ottobre 2024 al 25 gennaio 2025.
da 25 gennaio da 06 aprile 2025
A 250 anni dalla morte di Francesco Maria Preti, una mostra che racconta i protagonisti di quella vivace stagione intellettuale.
da 28 settembre da 09 febbraio 2025
Giunto alla decima edizione il Premio VAF viene assegnato ogni due anni dall'omonima fondazione tedesca a giovani artisti e artiste italiani under 40.
da 28 settembre da 09 marzo 2025
Il Mart di Rovereto dedica all'opera e all'universo creativo di Italo Cremona una mostra antologica che ripercorre l'intera produzione dell'artista.
da 07 dicembre da 16 marzo 2025
Il Mart e la Fondazione Luigi Rovati presentano Etruschi del Novecento: un grande progetto espositivo sulla fortuna che ebbe la cultura etrusca sui moderni e sui contemporanei.
da 07 dicembre da 16 marzo 2025
Il Mart dedica una mostra a Giovanni Paganin e Ilario Fioravanti, interpreti di una scultura figurativa potente ed espressiva.
da 16 novembre da 04 maggio 2025
Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.
da 30 novembre da 09 marzo 2025
Sono Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dal 30 novembre 2024 al 9 marzo 2025 al Museo Diocesano.
da 24 ottobre da 31 gennaio 2025
La sede della Banca Generali Private di Padova ospita la mostra "A voltre nell'ombra" di Elisa Gambalonga.
da 02 ottobre da 16 febbraio 2025
L'arte dell'animazione arriva al Centro Culturale Altinate/San Gaetano di Padova con "Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo", dal 2 ottobre 2024 al 16 febbraio...
da 06 dicembre da 26 gennaio 2025
'Incendio di brina' a Luogo Arte Contemporanea, una bipersonale di Ariele Bacchetti e Xueqing Zhu, a cura di Elena De Angeli.
Castello di Thiene fu antica dimora del '400 del Generale della Serenissima Porto e si trova nell'omonimo comune di Thiene, in provincia di Vicenza.
Breganze, cittadina della pedemontana veneta della provincia di Vicenza, può ben definirsi città del vino, ed è punto di partenza ideale per scoprire un territorio ricco di bellezze naturali e architettoniche.
A Colceresa (VI) si trova la Cantina Monte di Livio. Un posto consigliato per degustare vini di qualità e godere di una splendida vista del panorama vicentino
A Vicenza, a cinque minuti dal centro storico si trova Villa Valmarana ai Nani. La villa è visitata ogni anno da numerosi turisti per ammirare gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo custoditi. Inoltre dalle stanze affrescate si ha un'incantevole vista sui colli berici
Recoaro Terme si trova nell'Alta Valle dell'Agno in provincia di Vicenza, alle pendici delle Dolimiti vicentine, e vanta un glorioso passato di località turistica termale. Oggi conserva un'attrattiva legata alle sue tradizioni, alla montagna e alla gastronomia.
Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, è noto principalmente per i suoi castelli che potrebbero aver ispirato le novella di Luigi Da Porto a suo volta ripresa da Shakespeare nella sua celebre opera Romeo e Giulietta.
Bassano del Grappa si trova alle pendici del monte Grappa nella provincia di Vicenza, ed è attraversato dal fiume Brenta. Con il suo Ponte Vecchio, i palazzi e le piazze del centro storico, e i bar e ristoranti affacciati lungo il Brenta, Bassano è una cittadina dalle molteplici attrattive.
Villa Angarano Bianchi Michiel è una dimora Palladiana, inserita nell’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1996. Fa parte delle Dimore Amiche del Veneto.
La cittadina veneta che sorge nella valle del torrente Chiampo è più nota come distretto industriale ma riserva interessanti attrazioni, coi suoi dintorni, anche per gli amanti del buon mangiare e del buon bere, oltre che per escursioni a piedi e in bici.
Cittadella una città murata del Veneto, in provincia di Padova. Nel 2020 ha festeggiato gli 800 anni dalla sua fondazione e dalla costruzione delle mura di cinta. Le mura antiche, le atmosfere medioevali, i palazzi storici, le piazze e le piazzette attendono i visitatori per conquistarli.
Barbarano Vicentino si trova alle pendici dei Colli Berici in provincia di Vicenza. Aderisce all’Associazione Nazionale Città del Vino e all’Associazione Nazionale Città dell’Olio, a testimonianza della sua vocazione per la produzione di olio e vino.
Lonigo è il centro più importante del versante sud-ovest alle pendici dei Colli Berici, dove nascono alcuni dei vini migliori di questa zona. I colli fanno da contorno al pregevole centro storico e alle splendide ville venete che sorgono nei dintorni.
Soave è una splendida città murata che sorge tra le città venete di Vicenza e Verona, in una zona fortemente vocata alla coltivazione della vite, tanto da dare il nome all'omonima DOC.
Parco Frassanelle di Rovolon, in provincia di Padova, è un parco privato, uno dei parchi del Veneto di fine Ottocento meglio conservati.
Pederobba è un comune della provincia di Treviso, in Veneto. Si tratta di un comune sparso con sede comunale nella frazione Onigo. Nel suo territorio si trova il Sacrario dei soldati francesi.
Genova, MOG Genova
18/01/2025
Firenze, Teatro Cartiere Carrara
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Roma, Hotel Belstay
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Lonato del Garda, Sala Celesti del Comune
19/01/2025
Breganze, centro
19/01/2025
Giovinazzo, centro
dal
17/01/2025
al
19/01/2025
Salerno, Stazione Marittima
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Spoleto
dal
20/01/2025
al
21/01/2025
Milano, Hotel Melià
23/01/2025
Casaleone, Piastra Polivalente
25/01/2025
Domenica 19 gennaio 2025, Breganze (VI) ospiterà la 30ª edizione della “Prima del Torcolato”, un appuntamento imperdibile che unisce tradizione,...
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Cos'è la bagna cauda? È molto più di un semplice piatto per i piemontesi: è un simbolo di convivialità, radici e identità culturale. Questo piatto...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...
da 11 a 19 gennaio 2025
da 15 a 16 febbraio 2025
da 22 a 26 gennaio 2025
17 gennaio 2025
09 febbraio 2025
da 29 gennaio a 02 febbraio 2025
da 17 a 19 gennaio 2025
da 05 a 19 gennaio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
da 12 a 18 gennaio 2025
19 gennaio 2025
da 16 a 19 gennaio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
27 gennaio 2025
18 gennaio 2025