Malo
Carnevale di Malo
Il carnevale di Malo ha una tradizione lunga cent'anni. Uno dei carnevali più famosi della provincia di Vicenza con gli spettacolari carri multicolori realizzati dagli abili maestri locali.
Veneto • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Recoaro Terme e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Recoaro Terme si festeggia Sant’Antonio Abate. La festa patronale è nel mese di Gennaio. La prossima festa del patrono a Recoaro Terme sarà il giorno 17 Gennaio 2026.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Il carnevale di Malo ha una tradizione lunga cent'anni. Uno dei carnevali più famosi della provincia di Vicenza con gli spettacolari carri multicolori realizzati dagli abili maestri locali.
Vino Top è la fiera dedicata alle degustazioni e all'acquisto dei migliori vini d'Italia e d'Europa, in presso la Fiera di Vicenza.
Torna la tradizionale Sagra di San Giuseppe a Zanè (VI). Ci sarà il mercatino con numerose bancarelle lungo le vie del centro storico, spettacoli per tutte le età e un fornito stand gastronomico.
VinNatur Tasting torna allo show-room Margraf a Gambellara (VI). Presenti oltre 200 produttori che hanno in comune la passione per la produzione del vino in modo naturale.
Palio del Recioto e Amarone a Negrar di Valpolicella è l'evento di degustazione di questi due vini per gli appassionati e del settore. Cantine e food truck per tre giorni di festa.
Nel mese di marzo a Lonigo (VI) si ripete la Fiera di Lonigo che trae le sue antiche origini dalle tradizioni popolari e religiose del Basso Vicentino.
Domenica 23 marzo 2025, durante la giornata regionale dei Colli Veneti, 14 cantine del territorio della Valpolicella apriranno le loro porte al pubblico per far degustare i loro vini.
da 27 febbraio da 24 aprile 2025
da 07 dicembre da 16 marzo 2025
Il Mart e la Fondazione Luigi Rovati presentano Etruschi del Novecento: un grande progetto espositivo sulla fortuna che ebbe la cultura etrusca sui moderni e sui contemporanei.
da 07 dicembre da 16 marzo 2025
Il Mart dedica una mostra a Giovanni Paganin e Ilario Fioravanti, interpreti di una scultura figurativa potente ed espressiva.
da 08 marzo da 15 giugno 2025
Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso...
da 08 marzo da 15 giugno 2025
A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart...
da 08 marzo da 15 giugno 2025
Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.
da 08 marzo da 29 giugno 2025
Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del...
da 23 ottobre da 26 maggio 2025
La stagione artistica 2024/2025 del TCVI si annuncia ricca di linguaggi, stili e contenuti con una nuova sezione dedicata ai concerti rock e di musica elettronica, per oltre...
da 08 febbraio da 22 marzo 2025
Dal 3 febbraio al 16 marzo 2024 torna "Vo' on the Folks", il festival internazionale della world music giunto XXVIII edizione a Brendola (Vicenza).
da 07 da 30 marzo 2025
Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, ospita la mostra d'arte contemporanea "TRACCE DI FUTURI" un progetto di Metamorfosi Gallery.
da 08 marzo da 08 giugno 2025
Il Museo Diocesano di Vicenza, da sabato 8 marzo a domenica 8 giugno, presenta la mostra "Soglie: Tempo del prima - Tempo del poi" con opere di Roberto Floreani.
da 11 ottobre da 30 marzo 2025
Dall'11 ottobre 2024 sarà possibile ammirare a Verona, alla Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, il nuovo progetto espositivo ad opera di Patrizia Nuzzo e Stefano Raimondi.
20 maggio 2024
La Collezione Luigi Carlon, allestita nelle sale della Casa Museo Palazzo Maffei, è ricca di opere straordinarie dall'antichità ai giorni nostri, in dialogo con rari manufatti...
da 14 dicembre da 29 marzo 2025
Le sculture di Nunzio Di Stefano in mostra da Galleria dello Scudo a Verona dal 14 dicembre al 29 marzo 2025.
da 07 da 31 marzo 2025
Attraverso la raccolta fotografica Women Don't War, Maurizio Marcato, ci invita a riflettere su una delle tragedie più profonde e silenziose del nostro tempo.
da 08 da 15 marzo 2025
In occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle donne 2025, il Comune di Verona promuove una mostra diffusa dall'8 al 15 marzo.
da 23 novembre da 30 marzo 2025
Nshot Academy organizza "Fotologica", il nuovo ciclo di incontri dedicato alla fotografia, a Verona da novembre 2024 a marzo 2025.
Recoaro Terme si trova nell'Alta Valle dell'Agno in provincia di Vicenza, alle pendici delle Dolimiti vicentine, e vanta un glorioso passato di località turistica termale. Oggi conserva un'attrattiva legata alle sue tradizioni, alla montagna e alla gastronomia.
Castello di Thiene fu antica dimora del '400 del Generale della Serenissima Porto e si trova nell'omonimo comune di Thiene, in provincia di Vicenza.
La cittadina veneta che sorge nella valle del torrente Chiampo è più nota come distretto industriale ma riserva interessanti attrazioni, coi suoi dintorni, anche per gli amanti del buon mangiare e del buon bere, oltre che per escursioni a piedi e in bici.
Soave è una splendida città murata che sorge tra le città venete di Vicenza e Verona, in una zona fortemente vocata alla coltivazione della vite, tanto da dare il nome all'omonima DOC.
Avio si trova in Vallagarina, nella provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige, a circa 50 chilometri da Trento. Il Castello di Avio può vantare il riconoscimento di luogo più bello d'Italia nella classifica FAI.
Breganze, cittadina della pedemontana veneta della provincia di Vicenza, può ben definirsi città del vino, ed è punto di partenza ideale per scoprire un territorio ricco di bellezze naturali e architettoniche.
A Colceresa (VI) si trova la Cantina Monte di Livio. Un posto consigliato per degustare vini di qualità e godere di una splendida vista del panorama vicentino
Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, è noto principalmente per i suoi castelli che potrebbero aver ispirato le novella di Luigi Da Porto a suo volta ripresa da Shakespeare nella sua celebre opera Romeo e Giulietta.
Lonigo è il centro più importante del versante sud-ovest alle pendici dei Colli Berici, dove nascono alcuni dei vini migliori di questa zona. I colli fanno da contorno al pregevole centro storico e alle splendide ville venete che sorgono nei dintorni.
Fumane è un comune della provincia di Verona, in Veneto. localizzato in Valpolicella, territorio celebre per i suoi vini. Con alcune sue frazioni si arrampica verso i monti Lessini superando i 1100 metri di altitudine.
Centotrent’anni, tre secoli attraversati in un crocevia di generazioni, una storia viva da preservare e raccontare a futura memoria.
A Vicenza, a cinque minuti dal centro storico si trova Villa Valmarana ai Nani. La villa è visitata ogni anno da numerosi turisti per ammirare gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo custoditi. Inoltre dalle stanze affrescate si ha un'incantevole vista sui colli berici
Sulla sponda trentina del Lago di Garda si trova Torbole, località che fa parte del comune di Noga-Torbole. Si tratta di un atichissimo borgo di pescatori, meta turistica ideale per gli amanti della natura e dello sport.
L'azienda agricola Monte Zovo si trova Caprino Veronese (VR). E' tra le cantine più ecologiche in Italia dove si possono degustare vini ottenuti interamente con le uve provenienti dalle tenute di proprietà della famiglia Cottini.
Barbarano Vicentino si trova alle pendici dei Colli Berici in provincia di Vicenza. Aderisce all’Associazione Nazionale Città del Vino e all’Associazione Nazionale Città dell’Olio, a testimonianza della sua vocazione per la produzione di olio e vino.
Rango è una frazione del comune di Bleggio Superiore, in provincia di Trento. E' uno dei borghi più caratteristici del Trentino e dal 2006 fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Parco Frassanelle di Rovolon, in provincia di Padova, è un parco privato, uno dei parchi del Veneto di fine Ottocento meglio conservati.
Ardara, Centro Storico
15/03/2025
Ostuni, Cantine Amalberga
15/03/2025
Santo Stefano Roero, Palarocche
15/03/2025
Fiera di Vicenza
dal
14/03/2025
al
16/03/2025
Roma, CSOA Forte Prenestino
dal
14/03/2025
al
16/03/2025
Roma, Courtyard by Marriott Roma Central Park
16/03/2025
Torrita Tiberina, Centro Anziani
16/03/2025
Lucca
dal
14/03/2025
al
16/03/2025
Genova, Mercato Orientale Genova
dal
12/03/2025
al
17/03/2025
Milano, Genova e Livorno
dal
09/03/2025
al
17/03/2025
Nell'autunno scorso Gibellina ha ricevuto l'importante riconoscimento di Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026, a suggellare un ruolo di città...
Con l'arrivo di marzo, prende il via la stagione dell'enoturismo in Italia. Le giornate si fanno più lunghe, le temperature più miti annunciano la primavera...
Il Carnevale in Italia non è solo maschere, coriandoli e sfilate, ma anche un'occasione per riscoprire antiche tradizioni gastronomiche, con dolci e...
Nel cuore della Puglia, tra le colline della Bassa Murgia, la cittadina di Putignano celebra la 631ª edizione del Carnevale, uno degli eventi più antichi...
San Valentino è alle porte e il fascino dell'amore aleggia nell'aria. Che siate alla ricerca di una fuga romantica o di un'esperienza indimenticabile...
da 14 a 15 marzo 2025
da 08 a 22 marzo 2025
da 08 a 16 marzo 2025
da 21 a 22 marzo 2025
da 14 marzo a 08 giugno 2025
15 marzo 2025
da 14 a 16 marzo 2025
da 14 a 23 marzo 2025
16 marzo 2025
15 marzo 2025
da 14 a 16 marzo 2025
da 15 a 16 marzo 2025
da 21 a 23 marzo 2025
da 15 a 19 marzo 2025
16 marzo 2025
11 maggio 2025