Villarazzo
Sagra di San Sebastiano - Villarazzo
Gennaio è il mese della tradizionale Sagra di San Sebastiano a Villarazzo, frazione di Castelfranco Veneto (TV).
Veneto • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Povegliano e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Povegliano si festeggia San Daniele. La festa patronale è nel mese di Luglio. La prossima festa del patrono a Povegliano sarà il giorno 21 Luglio 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Gennaio è il mese della tradizionale Sagra di San Sebastiano a Villarazzo, frazione di Castelfranco Veneto (TV).
A Zero Branco (TV) appuntamento con il fiore d'inverno. La Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo è organizzata dallo Pro Loco che ogni anno festeggia l'ortaggio invernale.
da 21 novembre da 22 febbraio 2025
Fino al 22 febbraio 2025 21Gallery dedica una grande retrospettiva a Oliviero Rainaldi, che porta corpus di sculture, dipinti e disegni, realizzati negli ultimi trent'anni.
da 30 novembre da 23 febbraio 2025
Al Museo Bailo a Treviso una mostra ricorda i protagonisti del design e dell'architettura trevigiana degli ultimi sessant'anni.
da 17 luglio da 30 giugno 2025
Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo.
15 settembre 2024
36ª edizione del Festival Organistico Internazionale "Città di Treviso e della Marca trevigiana". Dal 15 settembre al 13 ottobre 2024.
da 20 ottobre da 31 marzo 2025
A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al...
da 01 dicembre da 23 febbraio 2025
A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al...
da 23 ottobre da 06 aprile 2025
L'Antico Egitto è in mostra a Conegliano, dal 23 ottobre 2024 a Palazzo Sarcinelli, con oltre 100 capolavori dal Museo Egizio di Firenze.
da 14 dicembre da 15 febbraio 2025
Un'esposizione dedicata a Mario Raciti dal titolo "Ricordi dell'Eden", presso gli spazi di Oltrearte Galleria Contemporanea, dal 14 dicembre 2024, dedicata a lavori inediti...
da 28 settembre da 04 marzo 2025
Dal 29 settembre 2024 al 4 marzo 2025 la grande mostra su "Matisse e la luce del Mediterraneo" al Centro Culturale Candiani di Venezia-Mestre.
da 27 settembre da 25 marzo 2025
In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, la Pinacoteca di Oderzo gli dedica la mostra "Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe".
da 25 gennaio da 06 aprile 2025
A 250 anni dalla morte di Francesco Maria Preti, una mostra che racconta i protagonisti di quella vivace stagione intellettuale.
da 30 novembre da 16 febbraio 2025
PREMIO INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA VISIONI ALTRE, a cura di Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani.
da 15 da 30 gennaio 2025
"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.
da 18 novembre da 02 marzo 2025
Dal 18 novembre 2024 al 2 marzo 2025 il Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia rende omaggio alla tessitrice, artista e artigiana veneta, Elda Cecchele.
da 21 settembre da 16 maggio 2025
Palazzetto Bru presenta la stagione 2024-2025, una stagione romantica, con la "Passione violoncello" e un doppio anniversario per il compositore simbolo Georges Bizet.
da 11 ottobre da 28 febbraio 2025
L'astrattismo geometrico europeo di Marcolino Gandini (Torino 1937 – Roma 2012) sarà visibile in una piccola ma significativa retrospettiva antologica.
da 15 novembre da 04 marzo 2025
Un dialogo tra Giorgio Andreotta Calò, artista veneziano annoverato tra le voci più autorevoli dell'arte italiana a livello internazionale, e la città di Venezia.
da 25 ottobre da 23 marzo 2025
Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico....
da 14 dicembre da 27 marzo 2025
Giovedì 12 dicembre alle ore 18.30 a Venezia, al Baglioni Hotel Luna, Piazza San Marco – 1243, verranno presentate le opere di Michele Dal Bon.
da 22 novembre da 22 gennaio 2025
La Galleria Alice Schanzer presenta la mostra personale "Simon Gaon. In a moment, life", dedicata al cofondatore del movimento Street Painters di New York.
da 21 marzo da 14 gennaio 2025
Con proroga fino al 14 gennaio 2025, la Casa di Carlo Goldoni accoglie Eva Marisaldi. Biribisso, mostra a cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto.
da 10 ottobre da 20 gennaio 2025
"Una passione discreta", i disegni e le stampe della Collezione Paolo Galli sono in mostra a Ca' Rezzonico dal 10 ottobre 2024 al 20 gennaio 2025.
da 21 settembre da 31 marzo 2025
Il progetto espositivo "Leaps, gaps and overlapping diagrams" presenta a Ca' Rezzonico dal 20 settembre 2024 al 31 marzo 2025 dieci nuove opere di Loris Cecchini.
da 06 aprile da 04 gennaio 2026
A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).
da 14 dicembre da 18 gennaio 2025
Prima personale in Italia del giovane pittore polacco Rafał Podgórski, alla Fondazione Marta Czok di Venezia.
da 10 aprile da 13 gennaio 2025
Un'installazione creata per modificare lo spazio del museo, realizzata con materiali poveri, carta, fibre e tessuti vegetali, in dialogo con il palazzo e con la collezione...
da 06 dicembre da 30 giugno 2025
Una mostra per celebrare l'esperienza e la storia di una creatività illuminata, per ricordare due gentiluomini del vetro, Carlo e Giovanni Moretti.
da 12 ottobre da 03 marzo 2025
Dal 12 ottobre 2024 al 3 marzo 2025 Collezione Peggy Guggenheim presenta "Marina Apollonio. Oltre il cerchio".
da 23 novembre da 01 marzo 2025
La Galleria Marignana Arte di Venezia è lieta di presentare la prima mostra personale di Opiemme negli spazi di Marignana Project, intitolata Ciò che resta, ciò che cambia.
da 23 novembre da 01 marzo 2025
Dal 23 novembre 2024 al 1 marzo 2025 Marignana Arte ospiterà la mostra collettiva Human Gravity.
da 22 novembre da 04 marzo 2025
I nuovi lampadari d'artista di "Murano illumina il Mondo" si accendono sotto le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco, dal 22 novembre 2024 al 4 marzo 2025.
da 22 dicembre da 09 marzo 2025
Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.
da 10 gennaio da 09 febbraio 2025
Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.
da 09 novembre da 25 marzo 2025
Il pandemonio di Sergio Padovani in mostra a Bassano del Grappa fino al 25 marzo 2025 alla Fondazione The Bank.
da 16 novembre da 21 aprile 2025
Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) presenta al pubblico un nuovo grande capitolo della storia della fotografia con la mostra...
da 22 dicembre da 04 maggio 2025
Per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966.
da 22 dicembre da 04 maggio 2025
Una mostra dedicata a Italo Zannier (Spilimbergo 1932), intellettuale, docente, curatore di celebri mostre, collezionista e fotografo.
Santa Lucia di Piave è un comune della provincia di Treviso, in Veneto. Originaa da un antico insediamento romano ed ha origini antiche anche la sua famosa " la Fiera di Santa Lucia".
San Pietro di Feletto si trova in provincia di Treviso, in Veneto. Il paese si trova nel cuore di due DOCG: Prosecco Superiore e Colli di Conegliano.
Primo borgo italiano a godere dal 2004 della prestigiosa definizione di punto FAI (Fondo Ambiente Italiano), che preserva le caratteristiche ambientali e naturali che lo caratterizzano. Una meta ideale per il cicloturismo, per passeggiate e per i suggestivi scorci che ne fanno una meta ambita dai motociclisti.
Pederobba è un comune della provincia di Treviso, in Veneto. Si tratta di un comune sparso con sede comunale nella frazione Onigo. Nel suo territorio si trova il Sacrario dei soldati francesi.
Santa Maria di Sala è un comune della città metropolitana di Venezia in Veneto. Nel suo territorio si trova Villa Farsetti costruita nella seconda metà del XVIII secolo ispirandosi a modelli come la reggia di Versailles e villa Pisani di Stra.
Portobuffolè è un’incantevole cittadina della Marca Trevigiana posta al confine tra il Veneto Orientale e il Friuli, rimasta pressoché intatta nella sua tipica architettura originaria, col centro storico recintato da mura.
Mel, in passato comune autonomo, è la frazione capoluogo del comune di Borgo Valbelluna, in provincia di Belluno. Borgo caratteristico, ha conseguito la bandiera arancione del Touring Club Italiano ed è stato inserito nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia".
Cittadella una città murata del Veneto, in provincia di Padova. Nel 2020 ha festeggiato gli 800 anni dalla sua fondazione e dalla costruzione delle mura di cinta. Le mura antiche, le atmosfere medioevali, i palazzi storici, le piazze e le piazzette attendono i visitatori per conquistarli.
Roma, Hotel Palatino
dal
12/01/2025
al
13/01/2025
Assisi, Hotel Valle
13/01/2025
Starhotels President **** - Genova
13/01/2025
Breganze, centro
19/01/2025
Roma, Hotel Belstay
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Firenze, Teatro Cartiere Carrara
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Lonato del Garda, Sala Celesti del Comune
19/01/2025
Milano, Hotel Melià
23/01/2025
Casaleone, Piastra Polivalente
25/01/2025
Montaldo Scarampi, sede Pro Loco
26/01/2025
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Cos'è la bagna cauda? È molto più di un semplice piatto per i piemontesi: è un simbolo di convivialità, radici e identità culturale. Questo piatto...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...
Nel cuore dell'autunno, proseguono i racconti sulle tradizioni e sui sapori che caratterizzano questa stagione. Dopo le celebrazioni di Ognissanti, è...
19 gennaio 2025
da 17 a 19 gennaio 2025
da 25 a 26 gennaio 2025
da 17 a 19 gennaio 2025
26 gennaio 2025
da 23 febbraio a 09 marzo 2025
da 17 a 26 gennaio 2025
13 gennaio 2025
da 04 a 17 gennaio 2025
da 11 a 17 gennaio 2025
da 11 a 26 gennaio 2025
da 05 a 19 gennaio 2025
da 11 a 17 gennaio 2025
da 26 a 27 gennaio 2025
13 gennaio 2025
da 29 gennaio a 26 marzo 2025